Bilancio di competenze

Strumento per migliorare la ricerca del lavoro

Il bilancio di competenze è uno strumento che si utilizza nell'ambito della ricerca di lavoro e dell'orientamento professionale.

Nella ricerca attiva di lavoro è importante elaborare un progetto professionale, in base alle proprie esperienze, alla formazione e alle attitudini.

Il bilancio di competenze serve per individuare e mettere in evidenza tutti gli elementi da inserire nel progetto professionale.

Si tratta di uno strumento utile per chiunque sia in cerca di lavoro e quindi non soltanto per le persone disoccupate da molto tempo o che devono reinserirsi nel circuito lavorativo.

Il bilancio di competenze viene di solito effettuato con l'accompagnamento di una persona esperta in orientamento: orientatori, consulenti, navigator.

Per fare il bilancio di competenze vengono effettuati vari test e questionari con l'obiettivo di realizzare un'analisi dettagliata delle capacità, del percorso formativo e di tutte le competenze maturate.

Vengono prese in considerazione tutte le esperienze, lavorative e non, come ad esempio i tirocini formativi, le attività nel tempo libero, le esperienze di volontariato, gli interessi sportivi, musicali, artistici ecc.

Durante gli incontri tra l'orientatore e chi cerca lavoro si condividono dei momenti di riflessione sui desideri lavorativi, sulle attitudini, sulle passioni, per mettere a fuoco le aspirazioni in ambito professionale.

Con il bilancio di competenze si può capire se c'è una differenza tra le competenze possedute e le competenze richieste dal mercato del lavoro.

Durante il percorso potrebbe emergere la necessità di riprendere un percorso di formazione professionale oppure di qualificazione professionale, per intercettare le richieste aziendali sempre più orientate all'assunzione di personale qualificato e formato.

Fare un buon bilancio di competenze permette di migliorare l'efficacia della ricerca del lavoro e quindi anche di affrontare meglio le tappe successive, per riuscire a realizzare il proprio progetto professionale.

Potrebbe interessarti anche la pagina di TorinoGiovani Definisci il tuo progetto professionale

Bilancio di competenze a Torino

Per fare un bilancio di competenze è preferibile farsi aiutare da chi opera professionalmente nell'ambito della ricerca del lavoro.

A Torino è possibile effettuare dei colloqui gratuiti con un consulente di orientamento presso il Centro Lavoro Torino, il servizio della Città di Torino dedicato alla ricerca del lavoro.

Su TorinoGiovani trovi anche l'elenco di tutti i Servizi per chi cerca lavoro a Torino

Bilancio di competenze online

In alternativa all'aiuto di un consulente in orientamento è possibile utilizzare alcuni corsi online gratuiti per fare un bilancio di competenze.
Questa modalità è sicuramente meno efficace ma può essere comunque un primo passo per iniziare il ragionamento sul proprio percorso di ricerca del lavoro.

Sul portale Bilancio di competenze è possibile trovare indicazioni rivolte ai giovani che vogliono fare il proprio bilancio.

Altri percorsi si possono trovare sul catalogo dei corsi di formazione online.

Su TorinoGiovani li trovi sulle pagine dedicate ai MOOC - Massive Open Online Course - corsi di formazione a distanza.

Su TorinoGiovani trovi anche il calendario delle Iniziative per chi cerca lavoro

Riferimenti utili

Torna alle sezione di TorinoGiovani dedicata alla Ricerca del lavoro

Data aggiornamento: 
25 Maggio 2022
TorinoGiovani ha raccolto una selezione di annunci di lavoro e di posizioni aperte delle aziende a Torino e in Piemonte. Consulta le offerte di lavoro!
Numerose aziende di Torino e del Piemonte pubblicano le offerte di lavoro, sui loro siti, alla voce Lavora con noi oppure in una sezione Posizioni Aperte. Scopri le aziende che assumono!
Dove farsi aiutare nella ricerca attiva di lavoro
Strumento per gestire la ricerca attiva del lavoro
Quali sono e come usarli nella ricerca attiva del lavoro
Controlla la tua posizione sul mercato del lavoro