
Per trovare lavoro online è necessario conoscere le risorse disponibili in rete.
Per la maggior parte delle qualifiche professionali la ricerca del lavoro avviene esclusivamente su internet.
Solo poche assunzioni presso piccole aziende avvengono senza l'uso del web.
In questa pagina puoi trovare i link dei periodici locali su cui si trovano i loro annunci di lavoro.
Per realizzare un'efficace ricerca del lavoro è quindi necessario utilizzare correttamente alcuni strumenti web.
Su internet il periodo di validità di un annuncio di lavoro è molto breve, in genere alcuni giorni o poche settimane.
Le aziende possono procedere all’assunzione in tempi rapidi del personale di cui hanno necessità.
Sono preferibili i motori di ricerca con annunci che hanno i contatti del datore di lavoro.
Siti di orientamento
Si tratta di siti web con informazioni generali sulla formazione, sui profili professionali, sui servizi per chi cerca lavoro e sulle normative che regolano il mercato del lavoro.
Vengono approfonditi argomenti come la selezione del personale, le modalità per candidarsi, il bilancio delle competenze, la ricerca attiva del lavoro ecc.
Tra questi siti alcuni sono istituzionali come:
-
Cliclavoro
portale del Ministero del Lavoro -
ANPAL
Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro -
Gazzetta Ufficiale
pubblicazione dei bandi di concorso degli enti pubblici.
e altri sono siti di informazione:
Portali per la ricerca
Questi siti contengono banche dati in cui è possibile inserire il proprio CV:
Giornali online
Alcuni giornali online hanno delle sezioni dedicate al mondo del lavoro:
-
Trovo lavoro
Corriere della Sera -
Management Job24
Il Sole 24 ORE -
Miojob
La Repubblica.
Per gli annunci di lavoro di piccole aziende e negozi è preferibile cercare sui giornali locali.
Di solito hanno pagine dedicate al lavoro su cui si trovano richieste di personale che provengono dalle imprese del territorio su cui vengono diffusi.
Le testate locali online del Piemonte si trovano su I GIORNALI del Piemonte, progetto sostenuto dalla Regione Piemonte e dal Consiglio regionale del Piemonte.
Motori ricerca annunci
Sono siti da utilizzare per trovare gli annunci di lavoro, con la possibilità di filtrare la ricerca in base alla qualifica, alla zona, alla data di pubblicazione ecc.:
Motori ricerca istituzionali
Oltre ai motori di ricerca privati, esistono anche dei motori di ricerca istituzionali.
Hanno nomi diversi come bacheca annunci, bacheca lavoro, offerte occupazione, banca dati annunci ecc.
Sono gestiti dai CpI - Centri per l'Impiego o dalle Città Metropolitane o dalle Regioni a statuto speciale.
Nella maggior parte dei casi per candidarsi occorre rivolgersi agli sportelli dei Centri per l'Impiego.
Gli indirizzi si trovano sulla pagina di TorinoGiovani Centri per l’Impiego.
Anche sul portale Cliclavoro, a cura del Ministero del Lavoro - nella sezione CliComunica, si trovano annunci di lavoro, sia in speciali tematici sia all'interno della sezione dedicata alle news.
Offerte Agenzie per il lavoro a Torino
Le agenzie per il lavoro pubblicano sui loro siti numerose offerte di lavoro.
Su TorinoGiovani è disponibile la pagina offerte di lavoro delle Agenzie per il lavoro a Torino.
Posizioni aperte
Su TorinoGiovani trovi un ampio elenco di aziende di Torino e del Piemonte che assumono direttamente il personale, attraverso la sezione Lavora con noi del loro sito internet.
Si trovano grandi aziende, aziende del settore GDO - Grande Distribuzione Organizzata, del Settore IT e altre aziende di vari settori che assumono tramite internet.
Consulta la pagina di TorinoGiovani Posizioni aperte.
Database elenchi aziende
Per trovare gli indirizzi delle aziende di un certo settore, a cui inviare un'autocandidatura, si possono utilizzare i motori di ricerca imprese:
-
Cercaziende
portale multilingue per ricercare aziende -
Europages
annuario di aziende nel mondo -
Infoimprese
archivio di tutte le aziende iscritte nel Registro delle Imprese di tutte le Camere di Commercio italiane -
Misterimprese
catalogo di aziende, attività e studi professionali -
ORARI d'APERTURA 24
catalogo online degli orari di apertura aziende -
Pagine Gialle
elenco di attività online.
Annunci lavoro stagionale
Gli annunci di lavoro stagionale, sia quello estivo sia quello invernale, in particolare per il settore turistico-alberghiero e della ristorazione si trovano sui portali istituzionali di alcune regioni turistiche.
Su questi portali si trovano annunci divisi per qualifica o per zona geografica:
-
Agenzia regionale lavoro Emilia Romagna
Si trovano gli annunci stagionali dei Centri per l'Impiego in Emilia Romagna (Ravenna, Cesena, Cesenatico, Ferrara, Rimini e Riccione) pubblicati sul motore di ricerca che comprende anche le zone montane del Trentino (escluso l'Alto Adige) -
Trentino Lavoro
Portale con annunci di lavoro a cura della Provincia Autonoma di Trento -
eJobLavoro Alto Adige
Numerose occasioni di lavoro estivo e invernale di hotel, ristoranti e servizi turistici della Provincia di Bolzano -
Sicilia
Bacheca con offerte di lavoro in tutta la Sicilia -
OhmyJob Valle d’Aosta
Motore di ricerca delle offerte di lavoro dei Centri per l'impiego della Regione Valle d'Aosta -
ClicLavoroVeneto
Offerte di lavoro della Regione Veneto -
FormAzioneLavoro
Offerte di lavoro della Regione Liguria -
Provincia di Sondrio
Offerte di lavoro dei Centri per l'impiego di Sondrio e provincia.
Per le altre regioni turistiche non è in funzione un portale istituzionale. In queste zone le richieste di personale stagionale di solito non passano dai servizi pubblici per il lavoro e le imprese turistiche usano il passaparola o la conferma di personale già utilizzato nelle stagioni precedenti, oppure pubblicano annunci sui periodici locali.
Un altro canale utilizzato è quello delle agenzie per il lavoro del loro territorio.
In alcune zone, anche in presenza di un portale dedicato al lavoro stagionale, i servizi pubblici scelgono di non mettere online i contatti dei datori di lavoro, per cui di fatto se non ci si trova in zona e non si ha l'iscrizione a quel CPI è impossibile candidarsi.
In tutti questi casi suggeriamo di:
- usare specifiche parole chiave sui motori di ricerca generici (es. lavoro stagionale e qualifica lavorativa)
- consultare i periodici locali della zona turistica
- partecipare alle fiere del lavoro dedicate al lavoro stagionale
- effettuare ricerche attraverso i database aziendali e inviare l'autocandidatura con adeguato anticipo (per esempio a tutti gli hotel, ristoranti e altre strutture ricettive).
Altre informazioni si trovano sulle pagine di TorinoGiovani dedicate al lavoro stagionale nel turismo.
Come difendersi dalle truffe
Come in tutti i settori, anche nell'ambito della ricerca del lavoro è possibile trovarsi di fronte a situazioni poco chiare o al sospetto di una truffa.
Per ridurre i rischi di truffe è necessario:
- controllare che la ditta che offre il lavoro abbia indicato il numero di Partita Iva
- cercare sul sito dell'Agenzia delle Entrate o sul sito della Commissione Europea se la Partita Iva esiste e corrisponde a una ditta in attività
- dubitare delle richieste di denaro per l’iscrizione a un data base
- non pagare canoni di abbonamento per la consultazione delle offerte di lavoro
- diffidare di chi chiede, in fase di registrazione, domande troppo personali: verificare che siano garantiti, con una dichiarazione esplicita, il rispetto della privacy e la tutela del trattamento dei dati personali, con la possibilità di cancellazione
- diffidare delle offerte di lavoro che promettono elevati guadagni in cambio di un impegno limitato
- non inviare mai copie di documenti d'identità prima di una convocazione al colloquio di lavoro
- valutare con attenzione l'opportunità di aderire a momenti di formazione (a pagamento), prassi frequente in alcuni settori come quello dell'animazione turistica, per poter poi partecipare alle selezioni di personale
- cercare sui forum online le reputazioni digitali delle ditte.
Consulta su TorioGiovani le altre pagine dedicate alla Ricerca del lavoro