
L'espressione "violenza di genere" indica tutte quelle forme di violenza – sia psicologica sia fisica – rivolte a un vasto numero di persone discriminate in base al sesso, spesso indicata anche con la sigla GBV - Gender Based Violence.
Il 25 novembre viene celebrata ogni anno la Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.
In questa pagina ti proponiamo i servizi e i portali informativi a cui ti puoi rivolgere se subisci maltrattamenti in famiglia e non, molestie sul lavoro, atti persecutori, violenza sessuale.
Innanzitutto, se ti trovi in una situazione di pericolo chiama subito il numero d'emergenza 112 per metterti in contatto con la Polizia di Stato o i Carabinieri oppure telefona alla centrale operativa della Polizia Municipale di Torino al numero 011.011.1.
Ti puoi rivolgere anche al tuo Commissariato di zona cercando l'indirizzo sul sito della Polizia alla voce Dove siamo. In ogni ufficio si trova un locale dedicato chiamato "Una stanza tutta per sé": si tratta di un ambiente protetto che ti aiuterà nel dialogo e nella denuncia.
Supporto psicologico e giuridico, nonché l'indicazione di strutture pubbliche e private a cui rivolgerti, lo puoi avere telefonando al numero gratuito 1522. Risponde un servizio di call center multilingue della Rete Nazionale Antiviolenza a sostegno delle donne vittime di violenza, attivo tutti i giorni 24 ore su 24.
Inoltre sono disponibili alcune applicazioni da scaricare sul tuo smartphone:
- App 1522 Anti Violenza e Stalking, con cui chiedere aiuto chattando con le operatrici per non correre il rischio di essere ascoltata. Disponibile su App Store e Google Play Store.
- App YouPol, che ti dà la possibilità di trasmettere in tempo reale messaggi e immagini alla Polizia di Stato che immediatamente geolocalizzano il tuo cellulare. Disponibile su App Store e Google Play Store.
Servizi a cui rivolgersi a Torino
-
Centro antiviolenza del Comune di Torino
Via San Marino 22/a, a Torino
Tel: 011 01131500
Offre accoglienza in anonimato, ascolto e accompagnamento individualizzato in tutto il percorso di uscita dalla violenza da parte di un’operatrice del Centro.
Collabora con i Servizi sociali territoriali per la protezione della donna e i suoi figli. Offre anche orientamento, consulenza legale e supporto psicologico. -
Polizia di Prossimità della Polizia Municipale di Torino
Tel: 011 01126495
Offre accoglienza e ascolto sulla violenza di genere e sugli aspetti legali. -
Centri Antiviolenza E.M.M.A.
Numero verde: 800 093900
Tel. emergenza: 366 4607803
Mette a disposizione accoglienza, ascolto e supporto presso i Centri Antiviolenza, gli Sportelli Antiviolenza, le Case Rifugio e le altre strutture protette.
Gli Sportelli Antiviolenza si trovano presso:
- Campus Einaudi, Lungo Dora Siena100, Torino
- Punto Donna, Piazza Spadolini 5, Nichelino (TO)
- Corso Francia 98, Rivoli (TO)
- Via Cavalli 6, Carmagnola (TO) -
Centro Antiviolenza Unione delle donne Terzo Millennio
Via Vanchiglia 6, Torino
Tel: 011 2639710 oppure 328 2174892
Svolge attività rivolte a contrastare tutte le forme di violenza contro le donne: fisica, psicologica, sessuale, economica, stalking. -
Sportello Antiviolenza di Unito
Fa parte degli sportelli Antiviolenza E.M.M.A.
Tel: 011 5187438
Presso il Campus Luigi Einaudi è disponibile uno spazio di ascolto e sostegno per le donne che temono di subire, subiscono o hanno subito violenza. -
Sportello accoglienza spazio donne a Cascina Roccafranca
al numero 376 0863744
Spazio autogestito di donne per donne che offre anche mediazione familiare e supporto in situazioni di violenza (domestica, psicologica, economica, sessuale, violenza assistita, stalking). -
Telefono Rosa Piemonte
Via Assietta 13/A, Torino
Tel: 011 530666 oppure 011 5628314
e-mail: telefonorosa@mandragola.com
Offre ascolto e competenza professionale in vari campi (legale, psicologico, sociale). Propone inoltre, alla sezione News del sito web, una serie di iniziative rivolte alla cittadinanza, formazioni, progetti e incontri.
Risorse utili
- Portale Irma
Portale del Comune di Torino per le pari opportunità con informazioni su enti e associazioni per le donne, sulle attività e i servizi della città e nella città; fornisce norme e documenti relativi a salute, lavoro, famiglia, maternità, tempo libero; indica l’accesso ai servizi e propone il calendario degli eventi cittadini legati alle tematiche di genere e di pari opportunità. - Pensiero Femminile
Centro Studi e Documentazione, con sede a Torino, che si occupa di pari opportunità e promozione culturale delle donne - Women Social Inclusion
Associazione, con sede a Torino, per la promozione dei diritti delle donne. - Dipartimento per le Pari Opportunità del Governo italiano
Mappa dei centri antiviolenza, normativa, dati, piani d'azione - Donne in Rete contro la violenza
La prima associazione italiana a carattere nazionale di centri antiviolenza non istituzionali e gestiti da associazioni di donne. - Educare alle differenze
Rete nazionale di associazioni per la promozione dei diritti a livello educativo - Fondazione Onda
Osservatorio nazionale sulla salute delle donne e di genere - Sessismo e linguaggio: le parole della violenza di genere
Guida online di associazione Babbel su come riconoscere e combattere la violenza verbale contro le donne.
Torna su TorinoGiovani alla sezione dedicata a Salute e vita affettiva