Indice
(contatti)
ESCLUSIONE DALLA TASSAZIONE DELLE AREE PRODUTTIVE DI RIFIUTI SPECIALI
Le superfici o le aree ove di regola si formano rifiuti speciali, al cui smaltimento sono tenuti a provvedere a proprie spese i relativi produttori, non sono soggette al tributo a condizione che il produttore ne dimostri l'avvenuto trattamento e smaltimento in conformità alla normativa vigente.
DEFINIZIONE DI RIFIUTO SPECIALE
Sono rifiuti speciali, così come definiti dall'articolo 184, comma 3, del D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152:
Ai fini della corretta identificazione del rifiuto, nonché per qualsiasi altra situazione concernente l'applicazione del presente articolo si farà riferimento al soggetto gestore del servizio (AMIAT SpA)
ZONE ESCLUSE DALLA TASSAZIONE:
ZONE SOGGETTE A TASSAZIONE:
DETERMINAZIONE DELLA SUPERFICIE ESCLUSA DALLA TASSAZIONE
La determinazione della superficie oggetto di produzione di rifiuti speciali esclusa dalla tassazione è effettuata in base alla situazione di fatto debitamente riscontrata su planimetria quotata, misurata, timbrata e firmata da un tecnico/professionista.
DETERMINAZIONE FORFETTARIA DELLA SUPERFICIE ESCLUSA DALLA TASSAZIONE
Solo per le sottoindicate tipologie di attività, in caso di obiettive difficoltà nel delimitare le superfici ove si formano rifiuti speciali distintamente da quelle in cui si formano rifiuti urbani, la determinazione dell'area non soggetta al tributo viene definita in maniera forfettaria, applicando, previa verifica della superficie e della documentazione attestante lo smaltimento dei rifiuti speciali, le seguenti percentuali di riduzione:
QUANDO DENUNCIARE LA SUPERFICIE ESCLUSA DALLA TASSAZIONE
La denuncia della superficie produttiva di rifiuti speciali deve avvenire entro i termini previsti dagli art. 20 e 21 del Regolamento TARI, e, comunque, non oltre il 30 giugno dell’anno successivo alla data di inizio dell’attività o della variazione delle superfici produttive dei rifiuti speciali.
Tale denuncia deve essere presentata contestualmente all’istanza di riduzione della tassazione, con il medesimo modulo di cui al punto seguente
RICHIESTA DI ESCLUSIONE DALLA TASSAZIONE PER PRODUZIONE DI RIFIUTI SPECIALI E DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE
QUANDO VIENE APPLICATA LA RIDUZIONE
A fine istruttoria e sulle annualità per le quali è stata prodotta documentazione idonea.
Riduzione per le attività agricole (art. 3 comma 2, lett. a) Regolamento Tari: tale riduzione è applicabile dall’anno 2021
RICHIESTA DI ESCLUSIONE DALLA TASSAZIONE
Allegare:
QUANDO DENUNCIARE LA SUPERFICIE ESCLUSA DALLA TASSAZIONE
La presentazione delle istanze di esclusione dalla tassazione per produzione di rifiuti speciali agricoli deve avvenire, a decorrere dal 01/01/2021, entro i termini previsti dagli art. 20 e 21 del Regolamento TARI.
QUANDO VIENE APPLICATA LA RIDUZIONE
A fine istruttoria.
Ultimo aggiornamento: 6 Luglio, 2022
COMUNICATO AGLI UTENTI – Modello F24 con riga TEFA senza importo
Si segnala che in alcuni avvisi bonari di saldo Tari 2022 in consegna in questo periodo, per un errore di stampa compare nel modello F24 una riga senza importo. Questo si verifica nei casi in cui il TEFA, per effetto dei calcoli, non è dovuto (cioè quando ha importo a zero, verificabile nella prima pagina del documento Tari ricevuto).
Nel caso di difficoltà a versare in posta/banca il dovuto, si può procedere in due modalità:
- Procurarsi presso gli uffici postali/bancari un modello F24 semplificato e compilarlo riportando esattamente gli stessi dati, tranne la riga TEFA
oppure
- Contattare Soris Spa (tramite il sito www.soris.torino.it) nella sezione Modulo di contatto per richiedere un duplicato del modello F24
Ci scusiamo per il disagio.
Dichiarazione per le agevolazioni TARI alle utenze non domestiche per l’anno 2020 e 2021 a causa del Covid-19
Per le attività interessate alle agevolazioni tributarie a causa del Covid-19 è ancora disponibile, oltre la naturale scadenza del 31 dicembre 2021, la dichiarazione nella pagina web Torino Facile per l’attestazione del possesso dei requisiti per confermare e/o ottenere il diritto all’agevolazione sulla TARI 2020 e 2021.
Guida alla compilazione (.pdf)
FAQ (.pdf)
Questo adempimento è indispensabile; la mancata presentazione della dichiarazione è considerata come una tacita ammissione della mancanza dei requisiti e pertanto comporta la revoca delle agevolazioni indebitamente applicate, che saranno successivamente recuperate.
L’obbligatorietà della dichiarazione risponde all’esigenza della Città di censire puntualmente le agevolazioni concesse ed evitare il riconoscimento di vantaggi fiscali indebiti, tenuto anche conto che i Comuni non dispongono degli elenchi di quelle attività che, per motivi vari, hanno ottenuto dal Prefetto l’autorizzazione alla prosecuzione (es. aziende con impianti a ciclo continuo, attività funzionali ad assicurare la continuità delle filiere delle aziende rimaste aperte o di servizi pubblici essenziali o di pubblica utilità).
N.B. Le attività che hanno diritto all’agevolazione per il 2021 e che hanno già trasmesso la dichiarazione per il 2020 non dovranno più trasmetterla una seconda volta perché la Città è già in possesso dei dati.
Ultimo aggiornamento 09.05.2022
A decorrere dal 2021 la Tari non sarà più dovuta dai titolari di concessione per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche destinate a mercato con posteggi fissi, assegnati giornalmente e su posteggi singoli individuati a completamento delle forme mercatali.
Dal 1 gennaio 2021 è entrato in vigore il regolamento n. 394 che disciplina “il Canone di concessione per l’occupazione delle aree destinate al commercio su area pubblica”, che sostituisce il canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche e la Tari limitatamente ai casi di occupazioni temporanee.
Il Canone è riscosso attraverso la piattaforma Merc@to e gestito dalla Divisione Commercio.
Contatti:
Area Commercio
Potenziamento Riscossione Entrate
Via Meucci, 4
Tel. 011/01130633 - 011/01130606 - 011/01130655
(per la spedizione vedi alla voce Contatti. Si prega di utilizzare una sola modalità di invio)
Il Servizio TARI è inserito nel Progetto Qualità del Comune di Torino per i servizi erogati agli utenti.
Certificato ISO 9001
Carta della Qualità dei Servizi TARI
Attenzione: la pagina Filodiretto è esclusivamente dedicata a ricevere reclami o segnalazioni sulla qualità percepita dei servizi erogati ai fini della Tassa per i Rifiuti. Eventuali richieste di informazione o segnalazioni relative alla propria posizione od a pratiche in corso inviate attraverso il modulo reclami online non verranno prese in considerazione.