
Undetectable = Untransmittable
ossia Non rilevabile = Non trasmissibile
La Città di Torino, da sempre impegnata nella lotta all'Aids, ha aderito nel 2020 alla Rete internazionale Fast Track Cities, sottoscrivendo la Dichiarazione di Parigi.
In questa pagina trovi informazioni su:
Il progetto
Fast track Cities è una partnership globale tra città e municipalità di tutto il mondo e quattro partner principali: IAPAC (International Association of Providers of AIDS Care), UNAIDS (United Nations Programme on HIV/AIDS), UN-Habitat (United Nations Human Settlements Programme) e la Città di Parigi.
L’iniziativa, lanciata in occasione della conferenza mondiale AIDS nel 2014, permette alle città di tutto il mondo di entrare a fare parte di una rete internazionale che offre la possibilità di condividere azioni locali per porre fine all’Aids e ad altre epidemie entro il 2030.
Gli obiettivi delle Città aderenti alla Rete da realizzarsi entro il 2030 sono "95- 95-95"
- 95% di persone con Hiv che conoscono il proprio status
- 95% delle persone che conoscono il proprio stato e sono in terapia antiretrovirale
- 95% di persone in terapia che raggiungono la soppressione virale.
In Italia ad oggi le Città che hanno aderito alla Rete Fast Track sono 8, oltre a Torino, anche Milano, Sanremo, Bergamo, Brescia, Firenze, Latina, Palermo.
Le Associazioni che hanno sottoscritto insieme alla Città di Torino la Dichiarazione di Parigi sono:
- Anlaids Torino
- Associazione Gruppo Abele
- Croce Rossa Italiana - Comitato Torino
- Associazione Giobbe
- Casa Arcobaleno
- Arcobaleno Aids ODV
- LILA Piemonte ODV.
Per info sul progetto, è disponibile l'indirizza mail torinoftc@gmail.com
La campagna del 5 giugno
L'AIDS è stato riconosciuto per la prima volta il 5 giugno 1981, quando i Centri di controllo e prevenzione di Atlanta registrarono casi sospetti di polmonite da Pneumocystis carinii in cinque uomini omosessuali a Los Angeles.
Ricorrono nel 2021 i quarant'anni da quella data.
Le associazioni torinesi che aderiscono a Torino Fast Track City hanno ideato la campagna del 5 giugno, con manifesti e approfondimenti su web, per comunicare la certezza scientifica sintetizzata nello slogan U=U e promuovere il test Hiv.
U=U sta per undetectable=untransmittable: significa che, se l’HIV non è rilevabile, non è trasmissibile.
Prima è stato osservato, poi è stato dimostrato: la terapia antiretrovirale riduce la quantità di virus nel sangue, nello sperma, nelle secrezioni vaginali e rettali, e di conseguenza riduce significativamente anche il rischio di trasmissione dell’HIV ad altre persone. Se la terapia è efficace, la quantità di virus è talmente ridotta da eliminare completamente il rischio di trasmissione dell’HIV per via sessuale.
Nel campo dell’HIV si tratta di un’acquisizione scientifica rivoluzionaria, che ha un enorme impatto sia sulla vita privata delle persone che vivono con l’Hiv, sia in termini di salute pubblica. Tuttavia, nonostante le evidenze scientifiche e il riconoscimento delle più importanti agenzie internazionali (dal CDC di Atlanta a UNAIDS), in Italia queste informazioni non sono affatto diffuse.
In occasione del 1 dicembre - Giornata Mondiale della Lotta contro l'AIDS - era stata diffusa una campagna video per cominciare a parlare della rete Torino Fast Track City (video disponibili sul canale Youtube di TorinoGiovani).
Guarda su YouTube il video della prima campagna italiana dedicata al tema della TasP ("treatment as prevention", terapia come prevenzione) di Lila, la Lega italiana per la lotta contro l'AIDS: Noi possiamo. Campagna TasP.
La campagna TasP di Lila aderisce alla più ampia campagna internazionale “U=U, Undetectable = Untrasmittable".
Lo sapevi che...?
Undetectable = Untransmittable
ossia Non rilevabile = Non trasmissibile
Se la carica virale non è rilevabile (soppressione virale), il rischio di trasmissione sessuale dell’Hiv è nullo.
La ricerca scientifica ha dimostrato che una persona con Hiv, che segue regolarmente la terapia e ha una carica virale stabilmente non rilevabile, non trasmette il virus ai partner e alle partner con cui ha rapporti sessuali non protetti dal profilattico.
Sul sito di LILA - Lega Italiana per la lotta contro l'AIDS - sono disponibili informazioni specifiche su:
- U=U - Se l’HIV non è rilevabile, non è trasmissibile
- Hiv/Aids - Trasmissione e prevenzione dell’Hiv
- PrEP - Profilassi Pre Esposizione
- PPE - Profilassi Post Esposizione
- TAsP - La Terapia anti-Hiv.
Dove fare i test
Consulta le indicazioni su dove fare visite e test a Torino all'interno della pagina Malattie a trasmissione sessuale