
Le candidature per la sessione autunnale dei tirocini si sono chiuse il 31 marzo 2022.
Il Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE), chiamato anche European Economic and Social Committee (EESC) è un organismo consultivo che rappresenta una vasta gamma di interessi: dai datori di lavoro ai sindacati, dai consumatori agli ecologisti. Il suo ruolo è creare un dialogo tra le varie categorie socioeconomiche e l'Unione Europea, infatti è consultato obbligatoriamente prima che vengano prese decisioni di politica economica e sociale.
Il CESE o EESC ha sede a Bruxelles e organizza stage retribuiti di lunga durata, due volte l'anno, per candidati e candidate provenienti da università pubbliche o private.
Lo stage si svolge negli uffici del Comitato a Bruxelles, ha una durata di 5 mesi e viene proposto due volte l'anno:
- dal 16 febbraio al 15 luglio (periodo primaverile di formazione)
iscrizioni aperte dal 1 luglio al 30 settembre - dal 16 settembre al 15 febbraio (periodo autunnale di formazione)
iscrizioni aperte dal 3 gennaio al 31 marzo
Requisiti:
- possesso cittadinanza europea;
- laurea almeno triennale oppure un certificato attestante un livello di formazione corrispondente a 3 anni di un corso universitario;
- conoscenza di uno dei settori di attività dell' EESC acquisita durante il percorso di studi o attraverso altre modalità quali tesi di laurea, ricerca, altri periodi di formazione europea ecc;
- conoscenza fluente di una lingua della Comunità Europea e conoscenza soddisfacente dell'inglese o del francese.
Compenso
I e le tirocinanti riceveranno un sussidio mensile (grant) di 1.252,68 euro. Coloro che hanno già uno stipendio o ricevono sussidi da altre fonti, non avranno diritto ad alcun contributo finanziario dall'EESC.
Come candidarsi
Fino al 31 marzo 2022 è possibile presentare la propria candidatura compilando il form online.
Ulteriori informazioni sono disponibili alle pagine dedicate ai tirocini sul sito dell'EESC.
È possibile effettuare tirocini anche presso altri organi dell'Unione Europea, tra cui:
- Parlamento Europeo
- Consiglio dell'Unione Europea
- Corte di Giustizia
- Comitato delle Regioni
- Commissione Europea
- Segretariato del Mediatore Europeo
- Garante Europeo della Protezione dei Dati
- Banca Centrale Europea
- Corte dei Conti Europea
Info:
European Economic and Social Committee
Rue Belliard 99 - B-1040 Bruxelles
E-mail: EESC-trainee@eesc.europa.eu
Sito: www.eesc.europa.eu/?i=portal.en.traineeships
Consulta su TorinoGiovani l'elenco degli altri organi UE che offrono Tirocini nelle Istituzioni dell'Unione Europea con i link ai bandi.