
Gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) sono scuole ad alta specializzazione tecnologica, nate per rispondere alla domanda delle imprese di nuove ed elevate competenze tecniche e tecnologiche.
Gli ITS realizzano percorsi biennali post diploma, paralleli all'università ma a essa collegati, per formare tecnici superiori in grado di inserirsi nei settori strategici del sistema economico-produttivo, portando nelle imprese competenze altamente specialistiche e capacità d'innovazione.
I corsi sono finanziati tramite il Fondo Sociale Europeo dalla Regione Piemonte e Miur e quindi gratuiti per chi frequenta.
Gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) si costituiscono in Fondazioni che comprendono scuole, enti di formazione, enti locali, imprese, università e centri di ricerca che progettano i percorsi formativi congiuntamente; il 50% del corpo docente proviene dal mondo del lavoro e delle professioni.
Principali caratteristiche degli ITS:
- Requisiti
Diploma di scuola secondaria di secondo grado (ex scuola media superiore)
oppure competenze di base tecniche, tecnologiche e di lingua inglese necessarie per seguire le attività formative previste nei corsi, previa verifica da parte delle Fondazioni - Frequenza obbligatoria
- Durata
I corsi hanno una durata di due anni, articolati in quattro semestri, per 1.800 ore di frequenza complessive - Programma
540/600 ore sono dedicate a tirocini obbligatori in aziende, anche estere, e attività di laboratorio; nel programma sono compresi corsi avanzati di lingua inglese - Titolo rilasciato
Diploma di Tecnico Superiore, con l’indicazione dell’area tecnologica e della figura nazionale di riferimento, pari al V livello del Quadro europeo delle qualifiche (EQF), riconosciuto a livello nazionale e internazionale. Sono previsti anche crediti formativi validi per l’università (CFU), nel caso in cui si vogliano proseguire gli studi.
Corsi ITS a Torino e in Piemonte
Settore Aerospazio, meccatronica e mobilità sostenibile
Le iscrizioni si aprono a settembre di ogni anno e risultano chiuse per il biennio 2020/2022. Per ulteriori informazioni consulta il sito della Fondazione ITS Aerospazio Piemonte.
- Meccatronica e aerospazio
Sede: Torino - Logistica e trasporti
Sede: Novara - Sistemi integrati di produzione
Sede: Fossano
Settore Agroalimentare
Le iscrizioni si aprono a settembre di ogni anno e risultano chiuse per il biennio 2020/2022. Per ulteriori informazioni consulta il sito della Fondazione ITS Agroalimentare per il Piemonte.
- Mastro birraio
Tecnico superiore della produzione nella filiera brassicola
Sede: Torino - Gastronomo
Tecnico superiore della valorizzazione delle produzioni agroalimentari
Sede: Torino - Trasformazione ortofrutticola
Tecnico superiore delle produzioni e delle trasformazioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali
Sede: Cuneo - Produzioni vitivinicole
Tecnico superiore esperto in gestione commerciale nelle imprese vitivinicole
Sede: Bra - Produzione risicola e cerealicola - corso non organizzato nel biennio 2020-2022
Tecnico superiore delle produzioni e delle trasformazioni delle filiere cerealicola e risicola
Sede: Vercelli
Settore Biotecnologie
Iscrizioni riaperte per i seguenti corsi di Ivrea del biennio 2020/22 fino al 24 gennaio 2021 sul sito della Fondazione ITS Biotecnologie Piemonte.
- Produzione e manutenzione di dispositivi medicali e applicazioni per la telemedicina
Tecnico superiore per la produzione di apparecchi e dispositivi diagnostici, terapeutici e riabilitativi
Sede: Torino
- Applicazioni industriali biotech per le produzioni sostenibili e i materiali innovativi
Tecnico superiore per la ricerca e lo sviluppo di prodotti e processi a base biotecnologica
Sede: Colleretto Giacosa - Ivrea
- Produzioni industriali chimiche e biotecnologiche
Tecnico superiore per il sistema qualità di prodotti e processi a base biotecnologica
Sede: Colleretto Giacosa - Ivrea
Settore Energia ed Edilizia Biosostenibile
Le iscrizioni si aprono a settembre di ogni anno e risultano chiuse per il biennio 2020/2022. Per ulteriori informazioni consulta il sito della Fondazione ITS Energia.
- Energy plant Manager
Sede: Torino - Energy Manager
Sede: Rivoli - Building Manager
Sede: Pinerolo
Settore ICT - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione
Le iscrizioni si aprono a settembre di ogni anno e risultano chiuse per il biennio 2020/2022. Per ulteriori informazioni consulta il sito della Fondazione ITS - ICT.
- Digital Strategist
Tecnico superiore per l'organizzazione e la fruizione dell'informazione e della conoscenza. - Web e Mobile App Developer
Tecnico superiore per i metodi e le tecnologie per lo sviluppo di sistemi software - Backend System Integrator
Tecnico superiore per i metodi e le tecnologie per lo sviluppo di sistemi software. - ICT Security Specialist
Tecnico superiore per le architetture e le infrastrutture per i sistemi di comunicazione. - Cloud Expert
Tecnico superiore per le architetture e le infrastrutture per i sistemi di comunicazione.
Settore Tessile, Abbigliamento e Moda
Le iscrizioni si aprono a settembre di ogni anno e risultano chiuse per il biennio 2020/2022. Per ulteriori informazioni consulta il sito della Fondazione ITS TAM - Tessile Abbigliamento Moda.
- Tecnico Superiore dei Processi Tecnologici
- Tecnico Superiore di Prodotto, Progettazione e Design
- Tecnico Superiore di Confezione e Maglieria
Sede: Biella
Settore Turismo e attività culturali
Le iscrizioni si aprono a settembre di ogni anno e risultano chiuse per il biennio 2020/2022. Per ulteriori informazioni consulta il sito della Fondazione ITS per il Turismo e le Attività Culturali.
- Tourism Product Manager
Corso Tecnico superiore per la promozione e il marketing delle filiere turistiche e delle attività culturali
Sede: Torino - Incoming Event Manager
Corso Tecnico superiore per la promozione e il marketing delle filiere turistiche e delle attività culturali
Sede: Torino - Hospitality Manager
Corso Tecnico superiore per la gestione di strutture turistico ricettive
Sede: Bra