Le Scuole di Archivistica, Paleografia e Diplomatica sono istituzioni statali di grado universitario, per la formazione accademica e professionale di archiviste e archivisti, paleografe e paleografi.
Si accede ai corsi solo se in possesso di diploma di scuola secondaria superiore.
L’ammissione è subordinata al superamento di un concorso che viene bandito ogni due anni.
I corsi durano due anni.
La frequenza è obbligatoria.
Al termine si consegue un Diploma di archivistica, paleografia e diplomatica.
Le Scuole sono istituite presso gli Archivi di Stato.
Informazioni generali e approfondimenti:
Informazioni su corsi e iscrizioni:
- Scuola Archivistica di Torino
- Scuola Archivistica di Bari
- Scuola Archivistica di Bologna
- Scuola Archivistica di Bolzano
- Scuola Archivistica di Cagliari
- Scuola Archivistica di Firenze
- Scuola Archivistica di Genova
- Scuola Archivistica di Mantova
- Scuola ArchivIstica di Milano
- Scuola Archivistica di Modena
- Scuola Archivistica di Napoli
- Scuola Archivistica di Palermo
- Scuola Archivistica di Parma
- Scuola Archivistica di Perugia
- Scuola Archivistica di Roma
- Scuola Archivistica di Trieste
- Scuola Archivistica di Venezia
Scuola di Archivistica Paleografia e Diplomatica di Torino
I corsi, di durata biennale, sono gratuiti ed attivati ad anni alterni.
Le iscrizioni si aprono nel mese di settembre degli anni dispari e per essere ammessi occorre superare un esame.
La frequenza è obbligatoria.
Il titolo conseguito al termine del corso costituisce requisito per la direzione delle sezioni separate degli archivi di regione, provincia e comune e titolo professionale per l’eventuale assegnazione di incarichi di riordinamento di tali archivi o di altri archivi di notevole interesse storico.