
Se lo sport fa bene a tutti, questo vale ancora di più per le persone con disabilità, sia essa fisica (dalla nascita o in seguito a traumi o malattie), intellettiva (Sindrome di Down, ritardi cognitivi, autismo…) o sensoriale (ciechi e sordi).
Occorre ovviamente scegliere una disciplina adatta alle proprie capacità e caratteristiche, essere seguiti da istruttori qualificati e, se necessario, trovare un ambiente che non presenti barriere architettoniche.
A Torino lo sport per persone disabili ha avuto un grande sviluppo soprattutto dopo le Paralimpiadi invernali di Torino 2006; sono molte le opportunità sul territorio offerte da associazioni sportive appartenenti a federazioni o enti di promozione.
Sport e tipo di disabilità
Le persone disabili possono praticare tantissimi sport, talvolta grazie a qualche adattamento.
Ecco un elenco di discipline suddivise per tipo di disabilità:
- disabilità motoria
arrampicata, atletica leggera, automobilismo, basket in carrozzina, biathlon, boccia, bocce/raffa, calcio a 7, calcio balilla, canoa/kayak, canottaggio, curling in carrozzina, ciclismo/handbike, danza sportiva, equitazione, golf, hockey su ghiaccio, hockey su carrozzina a motore, nuoto, orienteering, rafting, rugby in carrozzina, scherma in carrozzina, sci alpino, sci nautico e wakeboard, sci nordico, sitting volley, snowboard, sollevamento pesi, subacquea, tennis, tennis tavolo, tiro a segno, tiro a volo, tiro con l'arco, triathlon, vela; - disabilità intellettiva
atletica leggera, bocce, calcio a 5, canottaggio, ciclismo, danza sportiva, equitazione, ginnastica, judo, hockey su prato, nuoto, pallacanestro, pallavolo, sci alpino, sci nordico, tennis, tennis tavolo, tiro con l’arco, water basket; - ciechi e ipovedenti
arrampicata, atletica leggera, calcio a 5, ciclismo, goalball, judo, nuoto, orienteering, scherma, sci alpino, sci nordico, showdown, tennis tavolo, tiro a segno, tiro con l’arco, triathlon, torball; - sordi
arti marziali, atletica leggera, badminton, beach tennis, beach volley, biliardo, bocce, bowling, calcio, calcio balilla, canoa/kayak, ciclismo, dama, duathlon, golf su pista, karate, mountain bike, nuoto, orienteering, pallacanestro, pallamano, pallanuoto, pesca sportiva, sport invernali, taekwondo, tennis, tennis tavolo, tiro a segno, tiro con l'arco.
A chi rivolgersi
In Italia il Comitato Italiano Paralimpico è l’ente pubblico incaricato di gestire e coordinare lo sport disabili a tutti i livelli. Promuove la collaborazione tra federazioni, enti di promozione sportiva e le proprie strutture territoriali, per favorire l'integrazione e la riabilitazione di persone disabili in molti ambiti istituzionali, dalla scuola al mondo del lavoro.
In Piemonte almeno metà del movimento paralimpico riguarda il territorio torinese, dove esistono realtà attive anche da più di vent’anni.
Il CIP Piemonte si occupa anche di orientamento per capire la disciplina più adatta a seconda della disabilità e dell'offerta sportiva sul territorio
Per qualsiasi informazioni ci si può rivolgere a:
Comitato CIP Piemonte
Via Giordano Bruno, 191 (Palazzina 1 ex Villaggio Olimpico) a Torino
Tel.: 011531445
E-mail: piemonte@comitatoparalimpico.it
Web: www.comitatoparalimpico.it/piemonte
Facebook: @ComitatoParalimpicoPiemonte
Siti utili
- SporTorino
la sua sezione disabili Torino è dedicata alla ricerca di società e impianti sportivi che in città offrono attività per persone disabili - OrangoGo
motore di ricerca che ha nel proprio database anche società sportive che fanno attività paralimpica
Per approfondire
- Storia delle Paralimpiadi
Articolo di approfondimento sulla storia delle Paralimpidi, dal sito Ability Channel -
Persone disabili, lo sport fa bene al fisico ma aiuta anche la mente
Articolo di approfondimento sui risultati di una ricerca condotta da Fondazione Santa Lucia e da Università Roma Foro Italico, dal sito SuperAbile Inail
Consulta su TorinoGiovani altre informazioni su dove praticare sport a Torino