
Dopo la terza media si può scegliere un percorso di formazione professionale in alternativa a un percorso di cinque anni di scuola superiore (scuola secondaria di secondo grado).
I corsi della Formazione Professionale per Obbligo d'Istruzione sono dedicati principalmente ai ragazzi e alle ragazze tra 14 e 17 anni; in caso di posti disponibili, possono iscriversi giovani fino a 24 anni.
Iscrizioni
I ragazzi e le ragazze che stanno frequentando la terza media, dovevano iscriversi ai corsi attraverso il portale del Miur entro il 28 gennaio per i corsi 2022-2023. Successivamente si possono contattare le Agenzie formative per i posti rimasti disponibili.
Per le iscrizioni di giovani tra i 17 e i 24 anni che devono completare il percorso di studio obbligatorio, è necessario contattare entro l'estate le Agenzie formative che organizzano i corsi.
In questa pagina sono elencati i diversi percorsi disponibili, con informazioni relative alle proposte attive sul territorio di Torino e dintorni e alle Agenzie formative alle quali rivolgersi.
E' possibile anche usufruire di servizi per l'orientamento.
Durata
Si tratta di corsi di formazione triennali, della durata complessiva di 2.970, o quadriennali, della durata complessiva di 3960 ore, comprensive di stage.
Per chi ha frequentato almeno un anno di scuola superiore o è in possesso di crediti formativi e ha almeno 15 anni, è possibile iscriversi a un corso di formazione biennale.
Titoli rilasciati
Al termine dei percorsi triennali si consegue una Qualifica professionale.
Al termine dei percorsi quadriennali si consegue un Diploma professionale.
I titoli sono validi su tutto il territorio nazionale per l’assolvimento dell’obbligo di istruzione e del diritto-dovere all’istruzione e alla formazione.
Sono attivati presso Agenzie formative accreditate dalle Regioni.
E' possibile conseguire la Qualifica anche presso alcuni Istituti Professionali statali.
Al termine del triennio/biennio, è possibile proseguire gli studi scegliendo tra:
- corso annuale di Formazione Professionale per conseguire il Diploma professionale corrispondente alla Qualifica posseduta
- corso di Formazione Professionale post-qualifica per conseguire l’Attestato di Specializzazione
- solo per alcune figure professionali - Scuola Secondaria di Secondo grado (scuola superiore) per conseguire il Diploma di maturità
Insegnamenti
Questi corsi sviluppano competenze in relazione a 26 figure professionali riconosciute a livello nazionale.
Sono previsti insegnamenti di base comuni a tutti i percorsi per sviluppare competenze relative a: lingua italiana, lingua straniera, matematica, scienze, storia, geografia, tecnologia e competenze trasversali e di orientamento. Ogni percorso promuove inoltre l'acquisizione di competenze professionalizzanti sia generali (qualità, sicurezza sul lavoro, informatica, etc.) sia coerenti con la Qualifica prescelta. Sono previste 320 ore di stage presso aziende del settore.
Percorsi professionali a Torino e dintorni
- Operatore dell'abbigliamento e dei prodotti tessili per la casa
- Operatore agricolo: coltivazione e produzione di piante in pieno campo, in serra, in vivaio e manutenzione aree verdi
- Operatore ai servizi di impresa
- Operatore del benessere
- Operatore edile
- Operatore elettrico - Installazione e cablaggio di componenti elettrici, elettronici e fluidici
- Operatore elettrico - Installazione/manutenzione di impianti elettrici industriali e del terziario
- Operatore elettrico – Installazione di impianti elettrici civili e industriali e del terziario
- Operatore elettrico - Installazione di impianti civili, per la sicurezza e la domotica
- Operatore elettrico - Installazione e manutenzione di impianti elettrici civili
- Operatore informatico
- Operatore grafico - Ipermediale
- Operatore degli impianti termoidraulici
- Operatore delle lavorazioni dell'oro, metalli preziosi o affini
- Operatore del legno
- Operatore meccanico - Montaggio componenti meccanici
- Operatore meccanico - Saldatura e giunzione dei componenti
- Operatore meccanico - Lavorazione meccanica, per asportazione e deformazione
- Operatore riparazione veicoli a motore - Manutenzione e riparazione di parti e sistemi meccanici ed elettromeccanici e di pneumatici
- Operatore riparazione veicoli a motore – Manutenzione e riparazione di carrozzeria e di pneumatici
- Operatore della ristorazione – Allestimento sala e somministrazione piatti e bevande
- Operatore della ristorazione – Preparazione degli alimenti e allestimento piatti
- Operatore ai servizi di promozione e accoglienza
- Operatore ai servizi di vendita
- Operatore dei sistemi e dei servizi logistici
- Operatore delle produzioni alimentari - Lavorazione e produzione di pasticceria pasta e prodotti da forno
- Operatore delle produzioni alimentari – Valorizzazione dei prodotti territoriali e prodotti da forno
- Tecnico della modellazione e fabbricazione digitale CAD/CAM, metrologia e robotica
Operatore dell’Abbigliamento e dei prodotti tessili per la casa
L’Operatore dell’abbigliamento e dei prodotti tessili per la casa progetta, disegna ed esegue lo sviluppo del cartamodello e segue tutti i passaggi della realizzazione del prodotto moda. Svolge le diverse fasi di produzione dei capi di abbigliamento e degli arredi tessili: taglio, cucitura, stiratura, collaudo. Ha attitudini al disegno del figurino e del modello anche con l’utilizzo di software dedicati ed è attento alle diverse tendenze della moda, alla scelta dei tessuti e degli accessori adatti per la realizzazione del prodotto.
I corsi sono organizzati da:
- Scuole Tecniche San Carlo a Torino
Operatore agricolo: coltivazione e produzione di piante in pieno campo, in serra, in vivaio e manutenzione aree verdi
L'Operatore Agricolo lavora come come agricoltore o operaio agricolo specializzato nel settore agricolo, delle coltivazioni agricole, florovivaistiche, forestali e nella costruzione di parchi e giardini, nelle coltivazioni legnose, ortive, in serra e nella manutenzione delle aree verdi. Possiede competenze relative alla produzione, valorizzazione e commercializzazione dei prodotti agricoli, agroindustriali e forestali.
- Engim Bonafous a Chieri (corso biennale)
Operatore ai servizi di impresa
L'Operatore ai servizi di impresa accoglie i clienti e fornitori di un'azienda, smista e archivia la corrispondenza in entrata e in uscita e si occupa della registrazione, protocollazione e archiviazione di documenti. Svolge funzioni di supporto amministrativo-contabile, redige comunicazioni anche in lingua straniera, organizza riunioni, eventi e viaggi di lavoro.
I corsi sono organizzati da:
- C.I.O.F.S. Virginia Agnelli a Torino
- Fondazione Casa di Carità a Grugliasco - biennale
- Fondazione Casa di Carità a Avigliana - biennale
Operatore del benessere
L’Operatore del benessere svolge attività legate al benessere psico-fisico delle persone, che non implicano prestazioni di carattere medico, curativo o sanitario, ma che favoriscono il mantenimento, il miglioramento e la protezione dell’aspetto dell'individuo. Sono previsti due indirizzi:
- Estetica
L’Operatore del benessere – Erogazione di servizi di trattamento estetico - è un professionista in grado di realizzare trattamenti estetici su pelle, mani e piedi, eliminando o rendendo meno visibili gli inestetismi presenti. Tra i servizi più frequenti ci sono: massaggi corporei, trucco e pulizia del viso, manicure, pedicure, depilazione e solarium.
I corsi sono organizzati da:- Immaginazione e Lavoro Fontanesi a Torino
- CIOFS. Maria Mazzarello a Torino
- Engim San Luca a Torino
- ENAIP a Grugliasco
- C.IA.C a Ciriè e Valperga
- Salotto e Fiorito a Rivoli e Pianezza
- Acconciatura
L’Operatore del benessere - Erogazione di trattamenti di acconciatura - si occupa di tutte le funzioni inerenti la cura estetica del capello: lavaggio, taglio, colorazione, permanente, messa in piega, ecc.
I corsi sono organizzati da:- Immaginazione e Lavoro Durandi a Torino - biennale
- Immaginazione e Lavoro Durandi a Torino
- C.I.O.F.S. Maria Mazzarello a Torino
- Engim San Luca a Torino
- Engim San Luca a Torino (corso biennale)
- Enaip a Torino
- Scuole Tecniche San Carlo a Torino
- Fondazione Casa di Carità a Torino
- C.IA.C a Ciriè, Valperga e Ivrea
- Salotto e Fiorito a Pianezza
- Cnos-Fap a San Benigno
- C.I.O.F.S. Troncatti a Orbassano - biennale
Operatore edile
L'Operatore edile costruisce strutture in muratura e opere di carpenteria, impermeabilizzazione, rivestimento e intonaco, sulla base dei progetti esecutivi e delle indicazioni del capo-cantiere. Utilizza gli strumenti presenti in un cantiere (betoniere, gru, montacarichi, cazzuole, pale, martelli, livelle ecc.) e conosce i diversi materiali.
I corsi sono organizzati da:
- F.S.C. a Torino
Operatore elettrico - Installazione e cablaggio di componenti elettrici, elettronici e fluidici
L'Operatore elettrico progetta e realizza impianti elettrici ed elettronici per case private, uffici, aziende artigianali e industriali, rispettando le norme tecniche e di sicurezza. Esegue interventi di manutenzione e assistenza elettrica per assicurare il corretto funzionamento degli impianti e dei macchinari elettrici.
I corsi sono organizzati da:
- Fondazione Casa di Carità a Torino
Operatore elettrico - Installazione/manutenzione di impianti elettrici industriali e del terziario
L'Operatore elettrico - automazione industriale esegue e gestisce le operazioni di comando e controllo per i sistemi industriali, rispettando le norme tecniche e di sicurezza. Esegue interventi di manutenzione e assistenza elettrica per assicurare il corretto funzionamento degli impianti e dei macchinari elettrici.
I corsi sono organizzati da:
- Cnos-Fap Rebaudengo a Torino
- Cnos-Fap Valdocco a Torino
- Enaip a Grugliasco
- Cnos-Fap a San Benigno
Operatore elettrico – Installazione di impianti elettrici civili e di automazione industriale
L'Operatore elettrico - impianti civili per il risparmio energetico realizza e, in alcuni casi, progetta impianti elettrici per case private, uffici, aziende artigianali e industriali, prevedendo l’implementazione di tecnologie e strumentazioni domotiche e fotovoltaiche finalizzate al miglioramento dell’efficienza e del risparmio energetico, nel rispetto della normativa di settore. Esegue interventi di manutenzione e assistenza elettrica per assicurare il corretto funzionamento degli impianti e dei macchinari elettrici.
I corsi sono organizzati da:
- Fondazione Casa di Carità a Grugliasco
- Fondazione Casa di Carità a Castelrosso
- ENGIM a Nichelino
- Enaip a Rivoli
- C.I.O.F.S. Troncatti a Orbassano - biennale
Operatore Elettrico - Installazione di impianti civili, per la sicurezza e la domotica
L’Operatore Elettrico installa, ripara ed esegue, fa la manutenzione degli impianti elettrici civili ed industriali. Si occupa anche di domotica, approfondendo le competenze relative al panorama tecnologico di internet, dell’informatica, della telematica, aprendo la strada a un nuovo modo di intendere l’abitare.
I corsi sono organizzati da:
- Engim Artigianelli a Torino
- Engim Piemonte a Pinerolo (corso biennale)
Operatore Elettrico - Installazione e manutenzione di impianti elettrici civili
L’Operatore Elettrico interviene, a livello esecutivo, nel processo di realizzazione dell'impianto elettrico nelle abitazioni, negli uffici e nelle aziende.
Si occupa della posa delle canalizzazioni, del cablaggio, della preparazione del quadro elettrico, della verifica e manutenzione dell'impianto.
- Engim Artigianelli a Torino (corso biennale)
Operatore informatico
L’Operatore informatico si occupa della installazione, configurazione ed utilizzo di supporti e dispositivi informatici hardware e software presenti nell’office automation e a supporto della comunicazione digitale, della manutenzione di sistemi, reti, dispositivi e terminali utenti, dell’elaborazione, manutenzione e trasmissione di dati gestiti da archivi digitali, nel rispetto delle norme relative alla sicurezza.
I corsi sono organizzati da:
- Fondazione Casa di Carità a Torino
- Forte Chance - sede Margherita a Torino - biennale
- Fondazione Casa di Carità a Grugliasco
- Immaginazione e Lavoro a Moncalieri
- C.IA.C. a Ivrea
Operatore grafico - Ipermediale
L’Operatore grafico - multimedia si occupa dell’ideazione e realizzazione di prodotti grafici multimediali: è in grado di realizzare e modificare foto e video, progettare semplici siti web e realizzare pagine web con brevi animazioni e prodotti multimediali non complessi.
I corsi sono organizzati da:
- Cnos-Fap Valdocco a Torino
- Immaginazione e Lavoro Durandi a Torino
- Immaginazione e Lavoro a Moncalieri
- Casa di Carità a Avigliana
Operatore degli impianti termoidraulici
L’Operatore di impianti termoidraulici installa e ripara gli impianti idraulici, idrosanitari, di riscaldamento e di climatizzazione, nel rispetto delle norme tecniche e legislative del settore. L’Operatore di impianti termoidraulici – con articolazione impianti energetici installa, collauda e si occupa della manutenzione degli impianti solari termici finalizzati al miglioramento dell’efficienza e alla riqualificazione energetica dell’edificio nel rispetto della normativa di settore.
I corsi sono organizzati da:
- Filos Formazione a Torino
- Enaip a Grugliasco
- Formont a Venaria Reale
- Cnos-Fap a San Benigno
Operatore alle lavorazioni dell'oro e dei metalli preziosi
L’Operatore di questo tipo di lavorazioni artistiche progetta e costruisce gioielli e ornamenti, utilizzando metalli preziosi o altri materiali secondo le tendenze di moda presenti sul mercato. Oltre alla creazione, svolge anche attività di valutazione, riparazione e modifica di gioielli e oggetti preziosi.
I corsi sono organizzati da:
- Scuola Professionale Orafi Ghirardi a Torino
Operatore del legno
L’Operatore del legno costruisce ed assembla, a partire da un disegno, le varie parti in legno che compongono un mobile. Effettua la finitura e la verniciatura dell’oggetto realizzato e monta gli accessori che servono per completarlo (ad esempio: vetri, maniglie, cerniere, ecc.).
I corsi sono organizzati da:
- Scuole Tecniche San Carlo a Torino
- Engim Piemonte a Pinerolo (corso biennale)
Operatore meccanico – Montaggio componenti meccanici
L’Operatore meccanico - montaggio e manutenzione assembla le parti di diversi tipi di macchinari, ne controlla la funzionalità, riconosce le eventuali anomalie che causano un cattivo funzionamento e sostituisce le parti difettose. Periodicamente esegue anche operazioni di manutenzione ordinaria per controllare l'efficienza dell'impianto.
I corsi sono organizzati da:
- Fondazione Casa di Carità a Torino
- Fondazione Casa di Carità a Castelrosso
- Enaip a Rivoli
- C.IA.C. a Valperga e Ivrea
- Cnos-Fap a San Benigno
Operatore meccanico – Saldatura e giunzione dei componenti
L’Operatore meccanico - saldatura e giunzione dei componenti, partendo da un disegno tecnico, costruisce e assembla particolari meccanici usando macchinari per il taglio e la deformazione di lamiere e simili. Salda i pezzi tra loro, eventualmente creando delle giunzioni mobili, e si occupa della manutenzione dei macchinari usati per la produzione.
I corsi sono organizzati da:
- Cnos-Fap Agnelli a Torino
Operatore meccanico – Lavorazione meccanica, per asportazione e deformazione
L’Operatore meccanico - costruzioni su macchine utensili (M.U.), partendo da un disegno tecnico, costruisce particolari meccanici utilizzando le macchine utensili tradizionali e a controllo numerico usate nei reparti produttivi di industrie e/o officine meccaniche.
I corsi sono organizzati da:
- Fondazione Casa di Carità a Torino
- Cnos-Fap Agnelli a Torino
- Cnos-Fap Rebaudengo a Torino
- Fondazione Casa di Carità a Grugliasco
- C.IA.C. a Ciriè e Valperga
- Engim Piemonte a Nichelino (corso biennale)
- Engim Piemonte a Pinerolo (corso biennale)
Operatore riparazione veicoli a motore - Manutenzione e riparazione di parti e sistemi meccanici ed elettromeccanici e di pneumatici
L’Operatore alla riparazione dei veicoli a motore si occupa della revisione e messa a punto dei veicoli, della diagnosi dei guasti dei dispositivi dell'autoveicolo (il telaio, il motore, la trasmissione del moto e l'impianto elettrico) e della sostituzione di componenti logorate e danneggiate.
I corsi sono organizzati da:
- Cnos-Fap Agnelli a Torino
- Cnos-Fap Rebaudengo a Torino
- Filos Formazione a Torino - biennale
Operatore riparazione veicoli a motore - Manutenzione e riparazione di carrozzeria e di pneumatici
L’Operatore alla riparazione di veicoli a motore, si occupa della riparazione dei veicoli relativamente alle lavorazioni di carrozzeria con competenze nelle lavorazioni di riquadratura e risagomatura di lamierati e di verniciatura e riverniciatura delle superfici,
- Cnos-Fap Rebaudengo a Torino
Operatore della ristorazione – Allestimento sala e somministrazione piatti e bevande
L'Operatore della ristorazione - servizi di sala e bar si occupa di preparare caffè, cappuccini, bevande e spuntini caldi e freddi e di servire, al banco o ai tavoli, i clienti di ristoranti, bar, enoteche, pub e discoteche.
I corsi sono organizzati da:
- C.I.O.F.S. Lucento a Torino
- Engim Artigianelli a Torino
- Engim San Luca a Torino
- Immaginazione e Lavoro Durandi a Torino
- Immaginazione e Lavoro Fontanesi a Torino
- Engim Piemonte a Nichelino (corso biennale)
- Formont a Venaria
- Salotto e Fiorito a Rivoli
- C.F.I.Q a Pinerolo
- C.IA.C. a Ivrea
- Cnos-Fap a San Benigno
Operatore della ristorazione – Preparazione degli alimenti e allestimento piatti
L'Operatore della ristorazione - preparazione pasti si occupa delle diverse fasi della preparazione dei pasti per alberghi, ristoranti, mense aziendali e ospedali, partendo dalla scelta degli ingredienti fino all'esecuzione finale del piatto. Lavora in collaborazione con altri cuochi e aiuto-cuochi e si occupa anche della pulizia dei locali e delle attrezzature.
I corsi sono organizzati da:
- Cnos Fap Valdocco a Torino
- Engim Artigianelli a Torino
- Immaginazione e Lavoro Fontanesi a Torino
- Immaginazione e Lavoro Durandi a Torino - biennale
- Enaip a Settimo Torinese
- Formont a Venaria
- Formont a Oulx
- C.F.I.Q a Pinerolo
- C.IA.C. a Ivrea
- Cnos-Fap a San Benigno
Operatore ai servizi di promozione e accoglienza
Il percorso di Operatore ai servizi di promozione e accoglienza prevede due articolazioni: Strutture ricettive : svolge attività di accoglienza e di informazione in diverse tipologie di strutture, come ad esempio alberghi, residence, villaggi turistici, campeggi e agriturismi. Gestisce, inoltre, la comunicazione con i clienti dell'agenzia viaggi e si occupa di tutte le attività riguardanti la prenotazione, il check-in e il check-out. Servizi del turismo cura i rapporti con i clienti dell'agenzia viaggi, accogliendoli e dando loro le informazioni richieste. Si occupa, inoltre, di elaborare proposte e consigli nell'acquisto e organizzazione di viaggi e soggiorni.
I corsi sono organizzati da:
- Enaip a Torino
- Enaip a Nichelino
- Enaip a Grugliasco
- Salotto e Fiorito a Rivoli
Operatore ai servizi di vendita
L’Operatore ai servizi di vendita si occupa della relazione con i clienti, presentando i prodotti e dando loro consigli. Interviene, a livello esecutivo, nelle varie fasi del processo della distribuzione commerciale, dall’ingresso e deposito in magazzino fino alla vendita.
I corsi sono organizzati da:
Operatore dei sistemi e dei servizi logistici
L'Operatore dei sistemi e dei servizi logistici si occupa della movimentazione, stoccaggio, trasporto e spedizione delle merci, curando in particolare la gestione del magazzino e il trattamento dei flussi delle merci. Gestisce anche tutta la documentazione necessaria per l'accompagnamento delle merci.
I corsi sono organizzati da:
- Engim Piemonte a Nichelino
Operatore delle produzioni alimentari - Lavorazione e produzione di pasticceria pasta e prodotti da forno
L'Operatore delle produzioni alimentari - pasticceria pasta e prodotti da forno si occupa della trasformazione, conservazione, confezionamento e stoccaggio dei prodotti alimentari per la produzione di prodotti da forno (pane, grissini, cracker, pizza), di pasticceria (torte, paste artigianali, biscotti) e di pasta rispettando i criteri di qualità e sicurezza igienico sanitaria.
I corsi sono organizzati da:
- Cnos Fap Valdocco a Torino
- Immaginazione e Lavoro a Torino
- Casa di Carità a Torino
- CIOFS Madre Draghero a Cumiana
- Casa di Carità a Castelrosso
- Formont a Oulx
- Formont a La Mandria - Venaria (To)
- Salotto e Fiorito a Rivoli
Operatore delle produzioni alimentari – Valorizzazione dei prodotti territoriali e prodotti da forno
L’Operatore delle produzioni alimentari - valorizzazione dei prodotti territoriali si occupa della preparazione e conservazione dei prodotti alimentari, con particolare attenzione a quelli tipici del territorio.
I corsi sono organizzati da:
- Ciofs Lucento a Torino
- Ciofs a Chieri - Indirizzo: prodotti a base di vegetali
- Ciofs Agnelli a Torino - Indirizzo: prodotti a base di vegetali
- Casa di Carità a Chivasso
- Salotto e Fiorito a Rivoli
Tecnico della della modellazione e fabbricazione digitale CAD/CAM, metrologia e robotica
Il Tecnico della modellazione e fabbricazione digitale CAD/CAM, metrologia e robotica si occupa di progettazione meccanica con supporto CAD, metrologia, modellazione CAM, programmazione di sistemi CNC, programmazione di sistemi di misura CMM, acquisizione di modelli matematici tramite reverse engineering, robotica e elementi di automazione, produzione additiva.
Il corso ha durata quadriennale.
E' organizzato dall'Agenzia formativa Ciofs di Chieri.
Consulta su TorinoGiovani altre informazioni sui percorsi di Formazione a Torino
Le agenzie di formazione che vogliono inserire i propri corsi su questa pagina, possono scrivere a torinogiovani@comune.torino.it