Disabilità uditive e uso della mascherina
18 Dicembre 2020
Una circolare trasmessa dal Ministero dell’Interno, riconoscendo le difficoltà che l’utilizzo della mascherina comporta nella comunicazione alle persone con disabilità uditiva,
Una circolare trasmessa dal Ministero dell’Interno, riconoscendo le difficoltà che l’utilizzo della mascherina comporta nella comunicazione alle persone con disabilità uditiva,
In attesa dell’aggiornamento delle linee guida AGCOM riepiloghiamo quelle attualmente in vigore In occasione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità 2020, con Delibera n. 604/20/CONS, il Consiglio d’Amministrazione di AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) ha avviato una consultazione pubblica con l’obiettivo di aggiornare l’attuale regolamentazione in materia di agevolazioni per utenti non vedenti e Leggi di più…
John Bramblitt nasce in America nel 1971. A seguito di un forte attacco epilettico perde la vista nel 2001 perde la vista.
Quando il malessere sembra più forte di tutto, possono bastare pochi, semplici gesti per ricevere aiuto. Accanto al dramma delle infezioni da coronavirus, la pandemia porta con sé anche un’altra forma di disagio, più silenzioso e
L’attività è iniziata quasi dieci anni fa con un obiettivo ben preciso: ampliare l’accesso ai prodotti editoriali di tutte le categorie deboli.
«Imballaggi multipli, packaging inutilmente complessi e informazioni contraddittorie in tema di raccolta differenziata dei rifiuti rendono spesso la vita difficile a tutti i cittadini.
Impegnata dal 2013 nello sviluppo di progetti concreti per l’accessibilità, attraverso percorsi turistici e culturali delle persone con disabilità visive, nonché alla valorizzazione dell’approccio multisensoriale a luoghi e cose da parte
Airett lancia una piattaforma tecnologica innovativa con puntamento oculare e mobile App per smartphone, progettata e realizzata per facilitare la comunicazione, l’interazione e l’apprendimento.
«A causa delle limitazioni imposte per contenere la seconda ondata della pandemia di Covid-19, le persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali
L’iniziativa promossa dall’ENS, denominata “Se mi guardi ti ascolto”, ha come obiettivo la realizzazione di una statua dedicata alla comunità sorda, alla sua cultura, alla sua identità, alla sua lingua e che la comunità sorda, a sua volta, intende dedicare a tutta l’umanità.
Da un giorno all’altro capisci che il senso del tatto (per te così indispensabile) è diventato un potenziale pericolo. Devi ripensare ogni tuo gesto e stare costantemente in guardia: quando prendi sotto braccio la persona che ti accompagna, quando per strada senti dei passi in avvicinamento o quando, davanti a un negozio, ti imbatti in una coda.
FIRENZE, – Video-descrizioni dei capolavori degli Uffizi nella lingua dei segni italiana (lis) con sottotitoli in italiano e, prossimamente, anche in segni Internazionali con sottotitoli in inglese: è una delle iniziative per il miglioramento dell’accessibilità per le persone sorde, sviluppata dal museo fiorentino con la collaborazione scientifica dell’Ente nazionale sordi.
La pandemia da Coronavirus ha fatto emergere quanto ancora manchi una attenzione alla accessibilità comunicativa per le persone con disabilità uditive
Il linguaggio dei segni e la sperimentazione al centro del cortometraggio di Lorenzo Giovenga e Giuliano Giacomelli, Intolerance
Le grandi idee partono da lontano. Quella di Arianna sboccia durante l’adolescenza, nei pomeriggi trascorsi in compagnia dei videogame sportivi della Wii, comandati dai movimenti del corpo del giocatore. In quei momenti Arianna pensa quanto sarebbe bello fare lo stesso all’aria aperta, senza nemmeno uno schermo. Utilizzare come indicatori solo suoni e vibrazioni, per poter Leggi di più…
«Le nostre organizzazioni stanno vivendo con particolare ansietà e preoccupazione la prospettiva che l’attività ordinaria di screening, mappaggio e controllo di impianti cocleari e apparecchi acustici possa essere sospesa a causa dell’emergenza Covid.
Con l’aggiornamento iOS 14.2 l’app Lente d’Ingrandimento si arricchisce di nuove funzionalità, grazie anche al sensore LiDAR sui modelli Pro. Arriva il Rilevamento Persone, ora il Voice Over racconta tutto ciò che ci sta intorno. Tra le tante novità che il nuovo iPhone 12 ha portato ce n’è una che potrebbe farci scoprire – questa Leggi di più…
Nella legge di Bilancio approvata definitivamente dal Governo si prevede un incremento di 10 milioni di euro del fondo destinato alla formazione obbligatoria del personale docente impegnato nelle classi con alunni con disabilità. “Il fondo di cui all’articolo 1, comma 125, della legge 13 luglio 2015, n. 107 è incrementato di 10 milioni di euro per Leggi di più…
Fosse stato ancora vivo, probabilmente Gianni Rodari avrebbe scritto una delle sue favole anche per spiegare ai bambini – e non solo a loro – la pandemia di Covid-19. Facendo irrompere il virus in un tranquillo paese per mano di un re cattivo, magari, e poi affidando la salvezza della comunità a uno dei suoi Leggi di più…
In occasione del 25 Novembre, Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne, l’Associazione Verba lancia #Rifiorire, una campagna online per l’informazione e la sensibilizzazione sulla violenza contro le persone con disabilità.
«Io sono innamorato di tutte le signore / che mangiano le paste nelle confetterie», canta Luca Casella, 47 anni, non vedente di Aosta, che, con Riccardo Sabbatini, ha lanciato il suo primo singolo su Spotify.
È una bella storia di determinazione e inclusione sociale quella che arriva dal Pakistan, dove tre ragazzi con disabilità hanno sviluppato un’app per smartphone che permette l’interpretazione del linguaggio dei segni. Si chiama DeafTawk ed è uno strumento davvero utile per agevolare la comunicazione alle persone in condizione di mutismo e sordità.
Sono di prossima diffusione nei social GTT, sui video della Metro e sui nuovi autobus due video “Occhio alla porta” e “Occhio alla porta in compagnia dei nostri amici a 4 zampe” che riguardano la mobilità sui mezzi pubblici delle persone con disabilità visiva non accompagnate e in particolare l’utilizzo della porta anteriore degli autobus.
I media audiovisivi tradizionali, come le trasmissioni televisive, ma anche i servizi “on-demand”, i festival cinematografici e ogni altro evento dal vivo: per tutto ciò serve la sottotitolazione in tutta Europa, curata da operatori qualificati, tenendo anche conto di come la pandemia stia ulteriormente accentuato la necessità di rendere sempre più accessibili i vari contenuti Leggi di più…
Sarà ancora Mario Barbuto a rappresentare l’Uici (Unione italiana ciechi e ipovedenti) per i prossimi cinque anni. A riconfermarlo il XXIV Congresso nazionale che si è tenuto dal 5 all’8 novembre online. Congresso che si è celebrato nell’anno del centenario dalla fondazione dell’Unione, associazione di rappresentanza e tutela degli interessi di circa 2 milioni di cittadini. Un appuntamento particolarmente Leggi di più…
Questo video è stato girato qualche giorno fa a Torino. Francesco Santise, chitarrista in arte Noah Waldorf, si stava esibendo nella centrale piazza Castello di Torino, quando una ragazza cieca si è fermata e ha iniziato a ballare appoggiandosi a una colonna del portico. Il video ha iniziato a circolare online diventando virale. “E’ stato Leggi di più…
È attiva da ottobre 2020 una modalità che permette anche alle persone sorde di entrare in contatto con il Conctact Center del Dipartimento della Protezione Civile al numero verde 800 840 840. Lo strumento per farlo è l’App Mobile Pedius scaricabile gratuitamente su App Store e Google Play.
Compie oggi 100 anni l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (UICI), l’associazione di rappresentanza e tutela degli interessi dei circa 2 milioni di cittadini italiani ciechi e ipovedenti. Per l’occasione, ricorda il suo Centenario con un evento instreaming nel rispetto delle disposizioni sull’emergenza sanitaria. L’evento è organizzato in simultanea tra la sede nazionale, enti e istituzioni Leggi di più…
In occasione della Giornata Europea della sordocecità, 22 ottobre, la Lega del Filo d’Oro pone l’attenzione su questa disabilità complessa Le persone sordocieche in Italia sono 189 mila, una quantificazione possibile grazie alla prima indagine condotta dall’Istat per la Lega del Filo d’Oro. Ma quante sono le persone sordocieche in Europa? Si stima che siano 2,5 milioni (0,8 Leggi di più…
Al capo dello Stato è stata offerta la Medaglia d’oro del Centenario, accompagnata da una pergamena scritta in alfabeto Braille e in caratteri ingranditi per gli ipovedenti.
Nonostante Google sia una società che opera nel settore tecnologico, non dimentica il proprio lato umano. Infatti, annualmente si tiene un appuntamento incentrato sulle tecnologie pensate per l’accessibilità. Si tratta di tutte quelle soluzione pensate per migliorare, attraverso device e app, la qualità della vita delle persone con disabilità.
La fotocamera dello smartphone diventa un terzo occhio con Lookout, la nuova applicazione sviluppata da Google per offrire una descrizione vocale dell’ambiente e degli oggetti circostanti grazie a modelli di intelligenza artificiale. L’app, pensata per aiutare le persone con disabilità visive, potrà diventare una tecnologia in grado di cambiare la vita di tutti, così come Leggi di più…
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità ci sono nel mondo 217 milioni di persone d’ipovedenti e 36 milioni di persone non vedenti. Inoltre circa un miliardo e 200 milioni di persone hanno bisogno d’occhiali e, tra l’altro, la miopia è in forte aumento nel mondo.
Garantire un adeguato percorso di riabilitazione a chi non vede e non sente attraverso il completamento e l’allestimento di unico edificio in cui
E’ operativo da oggi, presso l’ufficio postale Roma 70 in via Collatina 73/77, il primo sportello sperimentale dedicato alle persone con disabilità uditiva operativo sul territorio della Capitale. La sperimentazione del progetto prevede l’utilizzo di personale in grado di esprimersi nella lingua italiana dei segni sia per tutte le attività di sportello, come il pagamento Leggi di più…
Riuscire a raccontare il mondo della sordità attraverso la fotografia è abbastanza complesso, eppure c’è chi è riuscito a farlo. Il sito del settimanale «L’Espresso», infatti, ospita alcuni scatti di Valerio Bispuri, che ha dato vita a un progetto volto appunto a raccontare il mondo delle persone sorde. Per realizzarlo, il fotografo ha provato ad Leggi di più…
E’ stata prorogata al 15 ottobre 2020 la scadenza dell’Avviso pubblico per il finanziamento di progetti afferenti le politiche di inclusione delle persone sorde e con ipoacusia. L’Ufficio per le politiche in favore delle persone con disabilità della Presidenza del Consiglio dei ministri intende promuovere l’attuazione di iniziative volte
E’ nata una nuova collezione di video immersivi che porterà gli spettatori di tutto il mondo nelle destinazioni più mozzafiato dell’Australia, facendoli emozionare proprio come se si trovassero realmente in quei luoghi. I nuovi video realizzati con la tecnologia audio 8d accompagneranno gli spettatori in un viaggio sensoriale grazie alla riproduzione dei tipici suoni delle Leggi di più…
Il colosso delle costruzioni giocattolo LEGO presenta i Braille Bricks, una nuova serie di mattoncini dedicati ai bambini ipovedenti e non vedenti. Fin dalla sua nascita, il colosso danese del giocattolo LEGO ha votato il suo impegno nel riconoscere l’importanza che assumono le attività ludiche nello sviluppo dei bambini
NarrAZIONI: è questo il nome scelto per la due giorni di visite guidate gratuite promosse per sabato 26 e domenica 27 settembre dal Museo Tattile Statale Omero di Ancona, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, allo scopo di “raccontarsi” e sottolineare l’importanza della tattilità nel tema portante della tradizione e trasmissione del patrimonio culturale.
In uno dei luoghi simbolo della storia della città di Osimo, il sito archeologico di Montetorto a Casenuove, ristrutturato negli anni e meta di migliaia di
Al Cinema Massimo – Sala 1 il 29 settembre alle ore 16.00 in Via Verdi 18 a Torino ci sarà la proiezione di “UNA GIORNATA PARTICOLARE” Regia di Ettore Scola, con Sophia Loren e Marcello Mastroianni
Attraversare la strada, fare la spesa in un supermercato, spostarsi dal proprio paese per raggiungere una città più grande, andare dal medico, o anche solo fare una passeggiata: ecco alcune attività che un vedente svolge in modo automatico e forse senza attribuire loro grande importanza. Ma per chi non vede queste azioni sono tutt’altro che Leggi di più…
L’iniziativa in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. Dal 2017 il gioco è disponibile anche in versione speciale per daltonici.
È dedicato alla celebre fiaba “Il brutto anatroccolo” di Hans Christian Andersen, intesa come metafora della disabilità, il secondo audioracconto che compone il progetto “Le novelle parlate”, avviato a Cessalto (Treviso). Corredato di sottotitolazione, il cortometraggio è stato realizzato anche grazie anche a vari donatori di voce con disabilità del Comitato Melograno, composto da un Leggi di più…
Il questionario, online, è promosso dalla Commissione Europea. E’ stato lanciato online, ospitato su EPALE – Piattaforma elettronica per l’apprendimento degli adulti in Europa, un questionario sul tema della occupabilità delle persone sorde o con problemi di udito, in particolare nel campo dei servizi di assistenza infermieristica e dei servizi di assistenza alla persona.
“Musica Senza Confini”, grazie alla tecnologia anche i disabili più gravi possono suonare e comporre usando solo gli occhi e il respiro. A ideare questo sistema è stato Manuele Maestri, musicista professionista che vanta collaborazioni con artisti nazionali ed internazionali, laureato presso il Conservatorio di Rovigo e di Trento: “Anche se in condizioni di particolare Leggi di più…
Unisce cultura e accessibilità il progetto che l’Asl di Biella, con la struttura di Otorinolaringoiatria diretta dal dottor Carmine Fernando Gervasio, sta portando avanti in collaborazione con il Centro Ricerche Innovazione Tecnologica e Sperimentazione della Rai di Torino.
Le donne e neo mamme cieche o ipovedenti potranno contare da oggi su un aiuto in più nel difficile percorso di accudimento dei neonati nei primi mesi di vita.
SIENA. Installate dal Comune 5 mappe tattili, su appositi leggii di supporto, per persone ipo e non vedenti, all’ingresso dell’Azienda Ospedaliera Universitaria
Beltmap nasce nel 2018 dall’idea di Francesco Volpi, ingegnere di 34 anni originario di Finale Ligure (SV) che lavora tra Genova e Milano.
Ritrovare il giusto ritmo nella pedalata, dopo i lunghi mesi di inattività, sentire ogni salita e ogni discesa, gustarsi l’aria fresca sul viso, mentre il
Austria, Bulgaria, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Lussemburgo, Polonia, Regno Unito, Spagna, Svizzera e Ungheria: sono gli Stati Europei che hanno finora risposto all’utile indagine curata dall’Associazione Blindsight Project,
Posti riservati e possibilità di utilizzare nuovamente la porta anteriore dei mezzi. Sono le novità messe in campo per rendere più agevole l’utilizzo dei mezzi pubblici agli utenti con disabilità visiva
Nella fase di ripresa in seguito all’emergenza causata dal Covid-19, una delle categorie che maggiormente risulta penalizzata è senza dubbio quella
La Sede Centrale ENS in collaborazione con l’Area USF informa che il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato le regole da seguire per lo svolgimento
Nei 5 Centri Residenziali di Lesmo, Modena, Osimo, Molfetta e Termini Imerese l’attività rivolta agli utenti in regime di residenzialità, anche durante la fase 1 di piena emergenza coronavirus, non si è mai fermata.
Come informa l’ADV (Associazione Disabili Visivi), a seguito di un’audioconferenza svoltasi con Rete Ferroviaria Italiana, «sono state accolte tutte le richieste avanzate dal movimento delle persone con disabilità visiva, in relazione ai viaggi in treno, nella fase successiva all’emergenza.
La Lega del Filo d’Oro nasce nel 1964 grazie a Sabina Santilli, donna sordocieca che con un gruppo di volontari fonda un’associazione che potesse rappresentare il «filo aureo della buona amicizia» per aprire al mondo le persone sordocieche e fare in modo che la società si accorga di loro.
È il regalo che l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti chiede quest’anno per i suoi cent’anni: una lettura per chi non può leggere. Nasce così la campagna nazionale #LeggiPerMe, che vuole valorizzare l’audiolibro, un fenomeno in grande crescita.
È andata in porto un’altra tappa del percorso promosso dall’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) insieme all’ABI (Associazione
Il 25 giugno in streaming per l’accessibilità culturale UNA GIORNATA PARTICOLARE Di Ettore Scola Con Sophia Loren e Marcello Mastroianni
E’ un’importante esigenza dei non vedenti, soprattutto in questo momento post Covid 19.
Audiodescrizione in diretta, domani dalle 20.35, su Rai1 e Raiplay della maratona di solidarietà dei frati del Sacro Convento di Assisi per i poveri del nostro Paese
Prima delle mascherine basavano l’interazione con le persone udenti sulla lettura delle labbra. Adesso, con le bocche nascoste da valvole e tessuti, la loro vita si è fatta più complicata.
L’Ente Nazionale per la Protezione e l’Assistenza dei Sordi e l’Arma dei Carabinieri hanno stilato un vademecum condiviso contenente consigli idonei
Mentre i testi scorrono sullo schermo del suo cellulare, il 26enne Li Longhua si mette a cantare alcune delle sue canzoni pop preferite. Per questo massaggiatore ipovedente della città di Nanchang, in Cina orientale, il canto è diventato il momento principale della giornata.
La risposta n. 147/2020 dell’Agenzia delle Entrate (sotto allegata) nega il bonus ristrutturazioni al papà di un soggetto autistico portatore di handicap grave ai sensi della legge 104, per l’esecuzione di lavori qualificabili come “eliminazione delle barriere sensoriali”, perché non rientrano nelle opere che beneficiano di questa agevolazione fiscale.
«Per noi la fase 2 è quasi peggio della fase 1»: sembra una provocazione, quella di Giovanni Laiolo, presidente
Oltre 50 ore di diretta web, 820 iscritti con una media di 300 persone collegate in streaming nella giornata di apertura e 200 nella seconda, più di
LIMBIATE. «Manteniamo la distanza», «uniti ma distanti», «rispettare le distanze»: formule che ci stanno entrando in testa come mantra in questi tempi di convivenza con la pandemia. Ma per chi non vede queste regole sono ancora più difficili da rispettare.
«Tra le tante criticità affrontate dalle persone con disabilità nella pandemia, vi è anche quella legata alla comunicazione e più precisamente alla difficoltà di comunicare con le mascherine.
Si basa su un questionario anonimo, compilabile in pochi minuti e le cui risposte saranno trattate nel pieno rispetto della legge sulla privacy,
Il prof. Francesco Parmeggiani (Padova) : “Possiamo immaginare questo network come una sorta di ospedale virtuale dedicato all’oculistica”
La prima iniziativa, come avevamo riferito a suo tempo, si era avuta con il Concorso di Idee Logo Fondo Sordità Milano, aperto a creativi con disabilità e difficoltà uditiva nei diversi campi dell’immagine, per l’ideazione del logo ritenuto più adatto a comunicarne la “visione” dell’iniziativa.
Lo scopo contingente è quello di sensibilizzare i cittadini sulle difficoltà incontrate dalle persone con disabilità visiva nel rispettare le regole di
La lettera di Sheila Zhi Xu, scrittrice americana e residente permanente in Italia, sull’importanza per le persone non udenti di ricevere informazioni e non restare escluse.
L’accessibilità digitale serve a non lasciare indietro nessuno e riguarda tutti gli ambiti della vita delle persone, compresi quelli “insospettabili”.
L’ENS che rappresenta e tutela i sordi in Italia e in predetta qualità desidero segnalare la problematica dell’accesso ai programmi televisivi ed in particolare quello di Striscia La Notizia.
Virginie Delalande è la prima donna avvocato affetta da sordità profonda dalla nascita in Francia.
«In questo momento storico nemmeno l’UICI di Roma si è fermata e sta operando incessantemente per rispondere alle continue richieste di ascolto e accompagnamento dei nostri soci.
«Siamo già privi di un senso – scrive Flavia Tozzi, presidente dell’UICI di Cremona – e il funzionamento di un altro (l’olfatto) ci viene molto ridotto dalla mascherina. Se poi ci viene anche precluso il tatto, con l’obbligo di indossare i guanti
A seguito della conferenza stampa del 13 maggio – del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte l’ENS ha inviato una lettera al Presidente rimarcando con forza quanto ancora lontana sia l’accessibilità di tali comunicazioni.
Partecipare è molto facile: bastano la passione per la lettura, la voglia di mettersi in gioco e un pizzico di altruismo
Coda (Children of deaf adults) è un acronimo internazionale nato negli Stati Uniti nel 1983 e scelto per indicare i figli udenti di genitori sordi.
I pazienti sordi ricoverati in isolamento possono comunicare più efficacemente attraverso un servizio d’interpretariato nella lingua dei segni italiana.
Dopo che RFI (Rete Ferroviaria Italiana) ha accolto la proposta dell’Associazione Blindsight Project di rendere decisamente più agevole l’accesso e il viaggio in treno alle persone con disabilità visiva accompagnate da un cane guida,
Il Club Italiano del Braille, presieduto da Nicola Stilla e frutto della sinergia tra l’UICI(Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) e tutte le Istituzioni ad essa collegate (IRIFOR-Istituto per la Ricerca, la Formazione e la
Insegnare, specie in questo momento di Didattica a Distanza, a un discente con disabilità visiva richiede particolari conoscenze e competenze. Necessita, difatti, di conoscere gli effetti, primari e secondari, della minorazione visiva e necessita sapere con quali strategie e strumenti è immaginabile un percorso educativo e formativo per superare queste difficoltà oggettive, ancor più quando Leggi di più…
Imparare una lingua, migliorare la pronuncia, studiarne la grammatica e la sintassi: gli audio book possono diventare un valido aiuto per fare corsi di lingua: scopriamone 5 da ascoltare subito anche con lo smartphone (uno anche mentre si dorme).
Quello che fino a poco tempo fa ci faceva sentire dentro a una puntata di Black Mirror, oggi è diventato il nostro pane quotidiano, parte integrante delle nostre vite. Uscire solo se strettamente necessario, chiamare i numeri di emergenza regionali in caso di necessità, indossare i dispositivi di protezione individuale, mantenere le distanze. Se tutto questo Leggi di più…
Questo periodo di emergenza, che ha costretto tutti noi a vivere delle restrizioni, se pur necessarie, ha avuto effetti di notevole gravità sulla già disagiata condizione psicologica, fisica e sociale di molte persone con disabilità visiva.
Uno sportello di consulenza psicologica tenuto tutti i giorni da tre esperti specialisti della disabilità visiva coordinati da Daniele Venturini.
“I non vedenti e gli ipovedenti piemontesi, come del resto molti altri disabili, si sentono abbandonati”. Così Marco Bongi, presidente dell’Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti di Torino, all’indomani dell’avvio della Fase 2. “Le regole pubblicate dal governo, le integrazioni regionali e locali, il piano GTT – continua -, non nominano e non considerano completamente le legittime Leggi di più…
Si tratta di professionisti a disposizione anche del personale medico-sanitario. Un volantino dell’Ens regionale offre suggerimenti su come comunicare con persone sorde: dal labiale alle mascherine, dalla Lis alle app.
«L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro»: lo sancisce in maniera chiara ed esplicita l’articolo 1 della Costituzione Italiana, ovvero il primo articolo della Legge fondamentale del nostro Stato a cui i nostri governanti, i rappresentanti delle Istituzioni, coloro che a vario titolo sono impiegati nella Pubblica Amministrazione e, più in generale, tutta la Leggi di più…
L’intervista del Presidente Nazionale ENS è stato posticipata e andrà in onda Lunedi 4 Maggio alle ore 13.45 sul programma RAI 2 Medicina 33
In questo periodo di emergenza, a seguito dell’intensificazione dei controlli ai cittadini da parte delle forze dell’ordine in relazione al rispetto della normativa vigente che limita gli spostamenti, la sezione provinciale di Reggio Emilia dell’Ente Nazionale Sordi ha presentato un esposto rivolto alla Questura, facendo notare l’aumento delle difficoltà da parte delle persone sorde di Leggi di più…
Il prossimo traguardo sarà la traduzione nella Lingua italiana dei segni (LIS) dell’intero “Concerto del Primo Maggio”.
La nostra intervista a Consuelo Battistelli
ROMA. Al via oggi un nuovo progetto del museo Maxxi dal titolo «Collezione da ascoltare».
Chi è sordo cieco dalla nascita per comunicare deve apprendere un particolare tipo di linguaggio.
Monitorare i singoli progetti educativi e il loro andamento, coniugando le esigenze di rafforzamento degli interventi e di programmazione didattica: è questo lo scopo della piattaforma digitale Pro.Mo, lanciata dal Sant’Alessio di Roma e attiva in ambiente Moodle. Realizzata dalla psicopedagogista e tiflodidatta Carmen Pirro, consulente per le attività di formazione, i servizi scolastici e Leggi di più…
Coda (Children of deaf adults) è un acronimo internazionale nato negli Stati Uniti nel 1983 e scelto per indicare i figli udenti di genitori sordi.
La nostra intervista a Michele Buscio
Bologna – Chiedono di poter abbassare la mascherina per leggere le labbra e, (solo) cosi’ poter quindi capire quello che sta dicendo l’altra persona.
La reazione della comunità sorda all’emergenza sanitaria attuata attraverso la lingua dei segni italiana (LIS) e un uso flessibile delle tecnologie visive.
Così come tante altre organizzazioni di persone con disabilità, nemmeno l’APRI(Associazione Pro Retinopatici ed Ipovedenti) si è fermata con le proprie iniziative, durante l’attuale emergenza sociosanitaria. Oltre infatti alla consegna della spesa a domicilio sul proprio territorio e agli accompagnamenti per visite mediche urgenti, l’Associazione torinese ha intensificato i colloqui psicologici telefonici ed i gruppi Leggi di più…
Il presidente nazionale dell’Uici, Mario Barbuto, ha annunciato questa mattina una nuova iniziativa insieme al ministero della Pubblica istruzione sulle esperienze educative a distanza in favore dei ragazzi ciechi, ipovedenti e minorati della vista con disabilità aggiuntive.
Regione Lazio – Imparare ad accogliere i bimbi ciechi o ipovedenti negli asili nido, riconoscendo le loro necessità e studiando come riadattare spazi, giochi e attività educative per favorire l’apprendimento e la socializzazione.
TREVISO. Nuovo corso di laurea a Treviso: nel campus di Ca’ Foscari dal 2021 partirà la prima laurea magistrale in Lingua dei segni in Italia.
Un’iniziativa di CABSS Onlus nell’ambito dell’emergenza COVID – 19
C’è chi tocca per vedere e chi guarda per sentire: per gli uni l’obbligo delle distanze e l’uso dei guanti, per gli altri le mascherine sulla bocca potrebbero rappresentare un problema serio, che rischia di compromettere la possibilità stessa di comprendere e comunicare.
“Siamo tutti in isolamento, ma pensate all’isolamento di chi non vede, non sente e non parla, come gli ospiti della Lega del Filo d’Oro.
Per la rubrica di SuperAbile al tempo del Covid-19 intervista a Federica Miralli, 40enne sorda di Viterbo, vice presidente dell’associazione “Perche io Segno”
Rappresenta un aiuto per affrontare l’attuale pandemia e dunque un grandissimo stress emotivo che si aggiunge ad altre difficoltà già presenti nella vita quotidiana di persone con disabilità. Si chiama «Stessa strada per crescere insieme» lo sportello nazionale e regionale gratuito di consulenza psicologica telefonica per famiglie e cittadini con deficit visivo.
In questo periodo di emergenza sanitaria tanti sono i servizi messi a disposizione dei cittadini più deboli della città di Foggia e della Capitanata, soprattutto anziani e disabili, affinché possano soddisfare le loro esigenze di vita rimanendo a casa.
Il progetto della cooperativa Segni di integrazione Piemonte prevede 10 videolezioni gratuite sulla piattaforma Zoom, per raccontare i fondamenti della Lis e sensibilizzare sul tema della cultura sorda. Più di 800 le richieste ricevute.
Competenza, creatività, inclusione sociale sono strumenti indispensabili per l’attuazione della didattica a distanza in tempi di emergenza sanitaria.
In tanti si erano lamentati di non riuscire a seguire le animazioni perché sordi, così “Rebibbia Quarantine” è stato tradotto in Lingua italiana dei segni dai ragazzi di Double Effect. A renderlo noto è lo stesso fumettista attraverso la sua pagina Facebook. E la traduzione entusiasma tutti
I dispositivi saranno disponibili gratuitamente nelle farmacie Santa Maria di Collegno e Vecco di Grugliasco
Come avevamo anticipato, segnaliamo che la RAI ha aperto una nuova pagina Facebook (@RaiAccessibilita) per poter fornire una informazione aggiornata sulle iniziative di accessibilità in atto. Cogliamo l’occasione anche per informare che le celebrazioni pasquali con Papa Francesco trasmesse su RAI saranno, oltre che sottotitolate, anche tradotte in LIS.
Quando sarà andato tutto bene sicuramente saremo di fronte a una società nuova. Io spero arricchita dai sacrifici di questi tempi in funzione di una cultura più solidale, ovvero maggiormente capace di prevenire le difficoltà umane, memore della fragilità della razza.
La Lega del Filo d’Oro, nota organizzazione che sin dalla fine degli Anni Sessanta è impegnata in favore delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali, ha seguito, solo lo scorso anno, circa 950 utenti nei propri diversi
In queste settimane segnate dal coronavirus, le dirette Facebook di Luca Zaia dalla sede della Protezione civile di Marghera hanno ascolti da telegiornali. Tanto da far diventare popolare l’interprete della lingua dei segni sempre alla destra del governatore.
Il Centro Malattie Oculari Rare del Primo Policlinico scende in campo in aiuto delle persone non vedenti e ipovedenti in un momento di difficoltà a causa delle restrizioni legate all’emergenza del coronavirus, mettendo a disposizione dei pazienti una consulenza a distanza, da parte di esperti del settore.
«I cani guida – scrive Maria Lucchet – sono maggiormente colpiti in questo periodo, sia come esseri viventi che come cani lavoratori o da assistenza. Consiglio a tutti coloro che ne possiedono uno, ma in generale a chi ha un cane, di stargli vicino, coccolarlo, farlo giocare, portarlo a fare qualche passeggiata, dandogli l’opportunità di Leggi di più…
Si chiama Ashley Lawrence ed è una studentessa americana del Kentucky della quale nelle ultime ore si sta parlando molto perché si è resa protagonista di un gesto davvero nobile. In questo periodo di difficoltà che tutti stiamo vivendo a causa del Coronavirus, la giovane ha pensato a chi, a causa della necessità di indossare Leggi di più…
L’Ente nazionale sordi ha pubblicato un questionario, per raccogliere testimonianze e informazioni. Obiettivo: raccontare l’impatto della pandemia sulla vita delle persone sorde. Tra le questioni centrali, l’accesso alle informazioni e ai percorsi sanitari
Gli audiolibri possono diventare anche un ottimo metodo per intrattenere i più piccoli costretti a stare a casa.
La nuova docu-serie su Disney+, “Piccoli cani guida crescono”, ci porta nel fantastico mondo dei cani guida, indispensabili per molte persone, in questa serie vedremo come vengono preparati e addestrati questi splendidi esemplari.
Lo scorso 30 marzo è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 85 l’Ordinanza della Protezione Civile, che dispone le risorse per adottare misure di solidarietà alimentare
Inutile negarlo: il Covid-19 ha stravolto le nostre vite, tutte quante. In questo periodo particolare, dove il distanziamento sociale è l’unico strumento comune a nostra disposizione per combattere la pandemia del coronavirus, si riscopre il nostro bisogno di umanità, di contatto, di relazione.
«Già è grave dover rilevare che il sito dell’INPS non sia stato fruibile da migliaia di cittadini in difficoltà, ancor più grave è constatare che in fase di preparazione della pagina web dedicata al bonus ci si sia “dimenticati” di rendere accessibile anche alle persone con disabilità sensoriale il modulo che occorre compilare per richiedere Leggi di più…
Uici Marche, per arricchire la conoscenza in campo informatico delle persone con disabilità visiva, l’Unione ciechi e ipovedenti delle Marche, l’Irifor Marche, Universal Access e Rotary trasferiscono sul web, a causa dell’emergenza coronavirus, una inedita edizione del corso annuale di informatica e tecnologia assistiva.
L’Ente Nazionale Sordi in occasione della ricorrenza annuale World Autism Awareness Day, istituita dall’Assemblea Generale dell’Onu nel 2007 e celebrata il 2 aprile di ogni anno, intende richiamare l’attenzione di tutti, sui diritti delle persone sorde con autismo. La ricerca scientifica, la consapevolezza e gli interventi volti a sensibilizzare l’opinione pubblica, sono tra gli argomenti Leggi di più…
Un documento pubblicato dall’APIC (Associazione Portatori Impianto Cocleare) su come comunicare con le persone sorde per strada, in farmacia, al supermercato, negli studi medici, in ospedale e agli sportelli.
Da “Ad alta voce” ad Audible, Storytel ed Emons fioriscono proposte di lettura. Mauretta Capuano dell’Ansa ha raccolto le principali iniziative legate agli audiolibri.
L’aiuto al 118 si chiede via Whatsapp. Il servizio, riservato agli utenti sordi o con difficoltà di comunicazione, sarà attivato a partire da giovedì nella centrale operativa del 118 di Sassari.
La giovane di Montesilvano traduce gratis per i non udenti le informazioni nei video del Comune di Montesilvano
Da oggi è disponibile la traduzione nella Lingua Italiana dei Segni del decreto ‘Cura Italia’.
«Nelle situazioni di emergenza – viene sottolineato dall’UICI di Torino (Unione , chi è più fragile paga sempre un prezzo più alto. In questo periodo di grande difficoltà e incertezza, è fondamentale, quindi, garantire alle persone con disabilità alcuni strumenti di sostegno, che le aiutino a gestire i disagi quotidiani e a non sentirsi abbandonate.
ROMA – I numeri verdi attivati dal governo per l’emergenza Covid-19 non sono accessibili a chi non sente: “I sordi non sentono al telefono e quindi non possono usufruire di tali servizi.
Diventare la voce di un libro. Mica facile. Si rischia di annoiare il lettore se l’intonazione non è quella giusta o, peggio ancora, se la parola è priva di sfumature.
«Oltre i confini della speranza» è il libro di esordio di Chiara Paciello, giovanissima autrice di Frasso Telesino che a 18 anni ha trovato la forza ed il coraggio di raccontare la sua disabilità – è sorda da quando era piccola – e la sua lotta contro il bullismo.
L’assessore alla disabilità Stefano Bolognini raccoglie l’appello dell’ENS: notizie con sottotitoli e lingua dei segni per 7.000 persone.
Francesco Mercurio, presidente del comitato delle persone sordocieche della Lega del Filo d’Oro, lancia un appello alle Istituzioni: “Non dimenticateci. Per noi il tatto è vista, e per alcuni di noi anche molto di più”.
NOVARA. Il mistero della conquista dell’Everest» è appoggiato accanto al pc portatile sulla scrivania, le cuffie con microfono pronte per essere infilate, il software avviato.
Accade a Pavullo nel Frignano nello stesso ospedale in cui, la scorsa settimana, una nonnina di 95 anni è riuscita a sconfiggere il Covid-19. Gratitudine su Facebook.
“Ha visto? Ce l’abbiamo fatta, finalmente il presidente Conte ha reso accessibili i suoi comunicati alla nazione anche ai sordi”.
Ho deciso di affidare a un videomessaggio il mio saluto a tutti voi, amici di “Nonno Ascoltami! – Udito Italia Onlus”, che edizione dopo edizione siete stati i protagonisti delle nostre campagne come “L’Ospedale in piazza”.
Coda (Children of deaf adults) è un acronimo internazionale nato negli Stati Uniti nel 1983 e scelto per indicare i figli udenti di genitori sordi.
Riceviamo dal Servizio di Audiologia e Impianti Cocleari dell’Ospedale Martini di Torino, Dottori Diego Di Lisi, Patrizia Consolino e lo Staff dell’Audiologia e volentieri pubblichiamo:
L’iniziativa di “ascolto e lettura ad alta voce” lanciata dal Centro nazionale del Libro Parlato di Roma per rompere la noia delle giornata chiusi in casa. In pochi giorni oltre cento gli audio arrivati: non solo fiabe o pagine di romanzi, ma anche barzellette o la formazione della squadra del cuore recitata.
In occasione della Giornata mondiale dell’Acqua, che è stata celebrata il 22 marzo, Acquedotto Pugliese lancia il progetto “Acqua che ascolta”, con una iniziativa che guarda alle fasce più deboli della popolazione.
Michele Perrone, ragazzo sordo, scrive a Buoncampo, il portale che mette in rete persone, enti no profit e risorse per coltivare progetti: «in momenti di emergenza come questi le persone come me vivono il terrore e il disagio di essere tagliati fuori da tutto. Non esiste alcun mezzo dedicato e non viene trasmessa alcuna informazione Leggi di più…
L’allarme dell’associazione che chiede un maggiore impegno da parte delle istituzioni per la tutela delle persone non vedenti o ipovedenti. Le testimonianze raccolte da ilfattoquotidiano.it: “Non possiamo aspettare oltre due settimane per mangiare o per avere le medicine”.
ROMA. E poi, alle 18, c’è lei, la presenza silenziosa che nello scadenzare lento dei giorni senza tempo affianca il commissario Borrelli traducendo i numeri dell’epidemia nella morbida lingua dei segni. Susanna di Pietra, 33 anni, novella
Con l’impiego delle risorse residue ricevute dai contributi derivanti la scelta dei cittadini tramite il 5×1000.
A colorare queste grigie giornate per gli effetti della pandemia del Coronavirus vi sono le diverse iniziative culturali online che si stanno diffondendo sui social network, a Bitonto e non solo.
«In questi giorni di emergenza le persone sorde non sempre e non su tutti i canali hanno pieno accesso alle informazioni. Questo, unito alle misure previste dai recenti Decreti del Presidente del Consiglio, può essere fonte di ansia, paura,
Comunicati per sospensione temporanea delle prestazioni ambulatoriali programmabili e/o differibili per emergenza COVID-19
Indispensabile prevedere l’assistenza obbligatoria, creare un unita’ di supporto permanente e stanziare risorse per le associazioni che stanno facendo fronte all’emergenza
In un momento storico che non ha eguali, con l’Italia «chiusa» per contenere il contagio e gli italiani chiamati a rimanere a casa e a muoversi solo se strettamente necessario, trovare dei modi per occupare il tempo diventa un’urgenza
La notizia diffusa sui media di questi giorni, durante la sospensione delle attività didattiche, per gli ASACOM, che sta rimbalzando da una testata giornalistica all’altra, ha portato all’interno della categoria un grande malcontento che si accompagna alla già difficile situazione epidemica del COVID-19.
Anche l’Istituto dei Sordi di Torino scende in campo per combattere il Coronavirus. E lo fa fornendo un utile strumento di intrattenimento per le famiglie che in ottemperanza con il decreto hanno scelto di restare a casa.
Gli italiani con problemi all’udito sono oltre 7 milioni, l’11,7% della popolazione. Nel nostro Paese l’ipoacusia riguarda una persona su tre (tra gli over 65). Il 31% della popolazione ha effettuato un controllo negli ultimi 5 anni
In questi giorni la Protezione Civile ha predisposto due bollettini giornalieri,
Tutte le persone con disabilità uditiva che studiano o lavorano nel mondo della creatività e dell’immagine hanno tempo fino al 3 marzo per partecipare al Concorso di Idee “Logo Fondo Sordità Milano”, fornendo il loro contributo a ideare un progetto grafico che comunichi la “visione” del Fondo Solidale “Sordità Milano”, costituito presso la Fondazione di Leggi di più…
Il premio, consegnato nel ristorante dello chef non vedente Antonio Ciotola, consiste in un display braille di ultima generazione. “Le sarà di aiuto per continuare a studiare e raggiungere traguardi importanti”
Si è conclusa a Napoli la 3ª Conferenza nazionale sulla sordità, organizzata dall’Ente nazionale sordi con il patrocinio della Regione Campania. In tre giorni di incontri e
Circa mille persone non udenti, tra adulti e bambini, hanno potuto partecipare a passeggiate e itinerari culturali, grazie al progetto “AccessibItaly” dell’Ente nazionale sordi.
Ha 10 anni ed è di Firenze, Federico Malagnino, uno dei piccoli vincitori della terza edizione del concorso internazionale “Ideas4ears children’s invention contest” che si pone l’obiettivo di incoraggiare i bambini ad elaborare idee e soluzioni che possano migliorare la qualità della vita delle persone con ipoacusia.
Istituita il 3 agosto 2007 grazie alla Legge 126/2007, la Giornata nazionale del braille vuole essere un’occasione di sensibilizzazione dell’opinione pubblica nei confronti delle persone non vedenti.
Nella collana I Geodi, il libro Che bambino fortunato! dà idealmente voce al fratello di un bambino disabile, mentre le tavole illustrate di Che cos’è una sindrome? ci spingono in un vortice di suggestioni.
Da alcuni anni è stata avviata a Torino un’iniziativa che dimostra come, a certe condizioni, il tango possa essere accessibile alle persone con disabilità visiva
ROMA – Siamo abituati a vederli in un riquadro del televisore, mentre muovono agilmente le mani per tradurre il telegiornale in lingua dei segni.
Ci sono alcune interessanti novità per la sesta edizione di Seeyousound, il festival cinematografico a tematica musicale in programma dal 21 febbraio al 1 marzo al Cinema
L’ABI e il mondo bancario sono impegnati da anni sul tema dell’inclusione finanziaria e sociale, con l’obiettivo di favorire la massima fruibilità e accessibilità a strutture, prodotti e servizi bancari da parte di tutte le fasce di clientela.
Si chiama SpeakLiz Vision ed è stato creato dai giovani ecuadoriani Hugo Jácome e Carlos Obando
V GIORNATA DELL’UDITO – 27/28 febbraio 2020: torna anche quest’anno l’appuntamento organizzato da “Nonno Ascoltami!- Udito Italia Onlus” al Ministero della Salute
Essere costantemente immersi in un buio silenzioso. Non poter vedere, sentire, parlare. Questa è la condizione di chi è sordocieco. Persone che presentano una grave o totale minorazione della vista e dell’udito e a cui spesso si associano altre patologie: disabilità intellettiva, deficit motori, problemi comportamentali.
Il corso, che inizierà il 10 febbraio, è organizzato da ANMIC Asti e da Marabù ETS APS, in sinergia con l’Istituto dei Sordi di TorinoDopo il grande interesse, sono aperte
Il 4 gennaio scorso è stata la seconda Giornata Mondiale del Braille, data ufficialmente scelta dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per sensibilizzare
Giovedì 6 febbraio 2020 – Ore 10.00 c/o Teatro Colosseo – Via Madama Cristina, 71 – Torino
Frutto di una collaborazione tra l’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) e l’ADV (Associazione Disabili Visivi), il numero speciale di novembre del «Corriere dei Ciechi» è interamente dedicato al superamento delle barriere architettoniche senso-percettive per i non vedenti mediante il linguaggio tattilo-vocale LVE®, che ha sostituito il vecchio e non più a norma Leggi di più…
“Buongiorno Enza, hai pienamente ragione. Purtroppo per i dibattiti nelle aule parlamentari in diretta streaming non sono disponibili i sottotitoli in tempo reale. Me ne rammarico
Si chiama “Magic Tools” e promette di rivoluzionare il settore della riabilitazione dei disturbi del neurosviluppo in età evolutiva. Come? Con gioielli hi-tech come robot, t-shirt emozionali, app, realtà aumentata e stanze multisensoriali.
GENOVA – Partirà a febbraio 2020 il nuovo, atteso corso per centralinisti non vedenti organizzato dall’Istituto Chiossone. Il 20 dicembre prossimo
Roma – E’ finalmente disponibile il bando di concorso per l’assegnazione della borsa di studio “ Fulbright-Roberto Wirth Fund Scholarship at Gallaudet University”, Anno
Nel 2019 sono cresciute del 28,3% le persone (15-75 anni) che dichiarano di aver ascoltato audiolibri, pari al 9% (circa 4,1 milioni di persone) di chi si considera “lettore”. Se ne parlerà a Roma in occasione di “Più libri più liberi” (in programma dal 4 all’8 dicembre).
Era il 1975 nel cuore di Roma: una signora si presentò nella sede di via Borgognona e per alcuni giorni, con calma e una voce decisa
GiovedìScienza, la rassegna torinese dedicata alla scienza raccontata dal vivo, da 34 anni coinvolge migliaia di persone per riflettere insieme sulle più attuali tematiche scientifiche.
Il tour operator del gruppo Go World presenta una serie di itinerari pensati per gli ipovedenti, in nome del turismo accessibile e aperto a tutti.
Fondazione Lia connette i diversi attori del sistema italiano per rendere la lettura accessibile a tutti. Accordi con le reti del settore per far nascere un catalogo inclusivo.
Qualche consiglio d’ascolto tra i titoli in uscita dal 20 al 26 novembre, le classifiche aggiornate dei podcast e le ultime notizie. Spotify testa in alcuni Paesi playlist personalizzate composte soltanto di podcast.
La Madonna Della Loggia di Botticelli prosegue il suo viaggio in Russia, e da Vladivostok, dopo aver attraversato la regione dell’Estremo Oriente russo, arriva a San Pietroburgo.
Con una giornata di porte aperte alla città, venerdì 15 novembre l’Istituto David Chiossone Onlus per ciechi e ipovedenti festeggia
Un argomento importante e delicato ha chiuso l’edizione 2019 di Glocal: “Internet e disabilità: i giornali e i siti di informazione accessibili ai disabili
Grazie a uno studio internazionale coordinato da medici della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e Università Cattolica,
Flavio Accossato, Adriana Ortelli, Dario Codispoti, sono i tre fondatori della start-up Novis, impegnata nella progettazione
Combattere l’emergenza visiva, garantendo a tutti il diritto alla corretta e necessaria prevenzione e cura.
7,3 milioni di italiani soffrono di problemi di udito. Sono 7,3 milioni gli italiani che soffrono di ipoacusia, cioè il 12% della popolazione.
Nelle Langhe, sabato 9 novembre, una giornata di visite guidate e attività didattiche accessibili per adulti e bambini sordi,
Corso Formativo – Quinta edizione riservata a studenti universitari, laureati e a tutti coloro che desiderano lavorare nel settore dell’accessibilità culturale
In occasione del Consiglio di Amministrazione di LIA è stato anche istituito il Comitato Scientifico, che avrà il compito di supportare la Fondazione
Una retina artificiale che restituisca la vista: vi sta lavorando l’Università di Stanford.
Il classico bastone bianco per ciechi che diventa hi-tech e smart grazie a due dispositivi in microelettronica ultraleggera che ne illuminano l’estremità
Sono ormai tantissimi i bambini e i ragazzi che hanno superato brillantemente i problemi di udito con un impianto cocleare o protesi
Banche, online le audioguide su conto di base, servizi di credito e di investimento.
Sicurezza e simboli cartamoneta, “un libro per tutti”.
TORINO. MOD è l’unico Day Hospital/Day Surgery, riconosciuto dalla Regione Piemonte, dedicato esclusivamente alla prevenzione, diagnostica e cura delle patologie oculari.
«Superare la “carestia” di libri in formato accessibile, verificare che tutti i Paesi applichino le norme sul sistema obbligatorio di allarme acustico
Mattinata storica alla Camera, dove una rappresentanza di 10 bambini non vedenti, guidata dal campione paralimpico Daniele Cassioli,
«Lo sport non serve vederlo, basta sentirlo pulsare nel cuore, crescere nei muscoli, scorrere in ogni fibra;
Una guida per la creazione di esposizioni temporanee e percorsi museali accessibili a qualsiasi tipo di pubblico.
Dopo la sperimentazione della passata edizione anche per questa nuova stagione è confermata la traduzione in LIS
L’Infinito di Leopardi compie 200 anni, la poesia recitata con la Lingua dei Segni al Senato.
ALESSANDRIA – Nella cornice del Museo Marengo, in occasione della Giornata internazionale del bastone bianco e del cane guida, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
Google punta a migliorare l’esperienza di navigazione per gli utenti con problemi di vista integrando funzionalità che,
E’ in arrivo a breve una nuova modalità di navigazione sulla famosa applicazione Google Maps per aiutare anche le persone non vedenti.
Un pizzico di autoironìa non guasta mai anche nelle situazioni oggettivamente difficili.
Il 12 ottobre a Torino l’ONAV Provinciale (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino) consegnerà all’UICI del capoluogo piemontese (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti)
Poco più di dodici minuti per descrivere il percorso-tipo che un paziente con disabilità visiva si trova a dover compiere all’interno di un ospedale:
In piazza Castello dalle 10 alle 18 . Giornata Mondiale della Vista: il 10 ottobre a Torino controlli oculistici gratuiti.
Unseen è il primo fumetto dedicato ai non vedenti, con un personaggio cieco e realizzato da un autore cieco.
Si chiama “Show and Tell” ed è la nuova funzione di Alexa in aiuto ai non vedenti, una soluzione nell’ambito dell’accessibilità
Partirà il prossimo 26 settembre un corso gratuito di formazione, rivolto a persone non vedenti e ipovedenti,
Sette giorni per dare voce e visibilità alla comunità sorda e sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sulla sordità.
Partirà il prossimo 26 settembre un corso gratuito di formazione, rivolto a persone non vedenti e ipovedenti, sul linguaggio informatico di programmazione Java e
SAN BENEDETTO DEL TRONTO. Si chiama ‘Damaso’ il progetto lanciato dall’hotel Bolivar in collaborazione con l’Unione ciechi e ipovedenti di Ascoli Piceno e Fermo e con l’Uici nazionale. Percorsi vocalizzati, mappe tattili, abbattimento di ogni barriera architettonica: la sfida ora è coinvolgere il territorio
Sono 270 chilometri per toccare l’acqua del mare, macinati a bordo di un tandem giallo, il mezzo che li tiene uniti e racconta un po’ di loro anche a Cingia de’ Botti, il paese di mille abitanti in provincia di Cremona dove vivono.
«Consentire alle persone con disabilità visiva di vivere pienamente le meraviglie naturali del nostro pianeta e promuovere l’importanza di creare esperienze inclusive e
Partirà il 23 settembre la prossima edizione dei corsi gratuiti al buio per iPhone, iPad – e dallo scorso anno anche per iMac – rivolti a persone non vedenti e ipovedenti, a cura della Community Orbolandia.it, che recentemente ha dato il via anche a un’ulteriore novità di grande impatto, quale la chat di auto aiuto Leggi di più…
Più ospiti, meno consumo energetico: siamo entrati nel nuovo Centro nazionale della Lega del Filo d’Oro. «Un sogno che si realizza: sentivamo la necessità di accorpare in
E un paio di podcast, tra le novità del mese di Storytel e Audible.