La Regione Piemonte finanzia progetti che propongono l’acquisizione della LIS come lingua naturale per i bambini/ragazzi sordi insieme a bambini/ragazzi udenti, che apprendono la LIS come seconda lingua
Il Coordinamento Nazionale Sordità informa che, per avere la dotazione di mascherine trasparenti, gli Istituti Scolastici
Il Servizio si rivolge ai minori sordi, ciechi e ipovedenti gravi, residenti nel territorio cittadino e si configura come un insieme di interventi socio educativi ed abilitativi. Comporta la realizzazione di un progetto individualizzato coerente, in sinergia con la famiglia, la scuola, i Servizi Sociali e la NPI dell’ASL cittadina secondo la metodologia del lavoro di rete.
Il Servizio è svolto da agenzie educative accreditate e si articola in:
Tutti gli interventi sopraccitati si sviluppano per raggiungere obiettivi specifici per il singolo bambino e obiettivi generali che accomunano tutti gli interventi:
Come
Al Servizio si accede secondo il seguente iter:
Dove
Servizio Disabilità Sensoriali
Corso Unione Sovietica 220/D
10134 – Torino
Tel. 011 011 28016 – 011 011 31540 – 011 011 28094 – 349 4161861 (uffici tecnici)
Tel. 011 011 28012 – 011 011 31541 (uffici amministrativi)
Email: disabili.sensoriali@comune.torino.it
Costo
Il Servizio é gratuito