
Venerdì 30 settembre e sabato 1 ottobre si svolge la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, l'iniziativa promossa dalla Commissione Europea che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei.
Gli eventi comprendono esperimenti e dimostrazioni scientifiche dal vivo, mostre e visite guidate, conferenze e seminari divulgativi, spettacoli e concerti.
Per la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, a Torino c'è Unight, il progetto europeo che coinvolge l'Università di Torino.
Unight
Il programma di Unight prevede oltre 200 attività tra caffè scientifici, mostre e musei aperti, presentazione di prototipi, esperimenti, spettacoli e giochi per tutte le età con l'obiettivo di offrire alla cittadinanza un'esperienza immersiva nel mondo della ricerca e un'occasione per partecipare attivamente alle sfide sociali del presente e del futuro.
Sono in programma anche delle escape room per scoprire le applicazioni della fisica alla medicina risolvendo enigmi plurilingui.
Segnaliamo gli appuntamenti:
- Venerdì 30 settembre, alle 17:30
Inaugurazione della manifestazione
Nel cortile del Rettorato (in via Verdi 8)
Con una dedica speciale a Piero Angela e un omaggio del Conservatorio di Torino - Venerdì 30 settembre, alle 19
Notte dei Ricercatori ai Giardini Reali
Evento oranizzato da Club Silencio in sinergia con Musei Reali e Università di Torino - Venerdì 30 settembre, dalle 19 alle 21
Rai Teche Archive Alive! Edoardo Sanguineti
Mediateca Rai (in via Verdi 31)
Consulta il programma completo degli appuntamenti sul sito di Unight.
Progetti in Italia
L'Italia ha aderito alla Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori con 8 progetti:
Per maggiori informazioni sui progetti e sugli eventi, consulta il sito Notte Europea dei Ricercatori in Italia.
Consulta anche il sito di Unight.
Info
Notte Europea dei Ricercatori in Italia
Sito: https://www.nottedeiricercatori.it/
Consulta su TorinoGiovani gli altri appuntamenti per il tempo libero.