Principali mostre in corso a Torino
Mostre a Torino

TorinoGiovani ha raccolto in questa pagina una lista di mostre a Torino.

Per gli orari di apertura e le modalità di visita delle mostre a Torino, occorre consultare i siti specifici

Gli eventi speciali organizzati all'interno delle sale museali sono raccolti all'interno dell'elenco degli eventi a Torino.

Se invece ti interessa visitare un museo, su TorinoGiovani trovi l'elenco dei Musei aperti a Torino e delle giornate che offrono agevolazioni o ingressi gratuiti

Ecco le principali mostre che puoi visitare a Torino, segnalate in ordine cronologico rispetto all'ultima giornata utile per la visita

  • Dorothea Lange. Racconti di vita e lavoro 
    Dal 19 luglio 2023 fino all'8 ottobre 2023
    CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
    La mostra si compone di 200 immagini e si concentra in particolare sugli anni Trenta e Quaranta, nei quali  sono stati documentati gli eventi epocali che hanno modificato l’assetto economico e sociale degli Stati Uniti. I temi principalmente trattati sono la crisi climatiche, le migrazioni e le discriminazioni i quali risultano essere di estrema attualità e ci permettono di ripercorrere una tappa fondamentale della storia della fotografia del Novecento.
  • Futures 2023: nuove narrative 
    Dal 19 luglio 2023 fino all' 8 ottobre 2023
    CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
    Mostra curata da Giangavino Pazzola nella quale i sei giovani talenti fotografici selezionati esplorano il tema della rappresentazione visiva della contemporaneità in oltre 50 scatti. I progetti indagano non solo usi e costumi della società odierna, ma anche le nuove tendenze che attraversano il panorama della fotografia contemporanea
  • Wear Freedom!
    Dal 9 settembre 2023 fino all'8 ottobre 2023
    Acquolina - Corso Racconigi 18 b, Torino
    Mostra personale temporanea dell’artista torinese Loredana Lolo Gianolio dove la femminilità dei soggetti viene affiancata a slanci trasgressivi, allo scopo di enfatizzare le peculiarità personali, il carattere e lo stile come elementi distintivi e contrari all’omologazione.
    Ingresso gratuito
  • In cammino. La porta di Torino: itinerari sindonici sulla Via Francigena
    Dal 13 luglio 2023 fino al 10 ottobre 2023
    Palazzo Madama - Corte Medievale
    L'esposizione narra il territorio piemontese nel contesto del progetto "Via Francigena for All".
    La Via Francigena è uno dei cammini più importanti per la Regione Piemonte di cui rappresenta un pezzo di storia oltreché un patrimonio ambientale, culturale e religioso.
    Una preziosa occasione per raccontare e far conoscere sempre meglio questo itinerario che, nei millenni, ha portato in Piemonte pellegrini e devoti ma anche appassionati di passeggiate e outdoor.
    La mostra è strutturata in quattro sezioni, ognuna connessa a un tema specifico, presentato attraverso illustrazioni, materiali video, mappe interattive e un’installazione ideata dall’artista torinese Carlo Gloria sul tema del cammino.
    Ogni giovedì ingresso gratuito alla mostra.
  • Viscera 
    Dal 13 settembre 2023 fino al 14 ottobre 2023 
    Recontemporary in Via Gaudenzio Ferrari 12/b e Cavallerizza in Via Giuseppe Verdi, 9 a Torino (5 minuti di distanza a piedi tra i due luoghi)
    La mostra, a cura di Dennis del Favero, presenta sette opere video dall'alto contenuto tecnologico che permettono di esplorare il rapporto tra essere umano e natura.
    Ingresso gratuito se ci si registra online a club Paratissima.
    Il 13 settembre dalle ore 18.00 alle 21.00 ci sarà l'inaugurazione gratuita della mostra sia negli spazi di Recontemporary che in Cavallerizza.
  • Dare forma ai pensieri
    Dal 19 aprile 2023 fino al 15 ottobre 2023
    Officina della scrittura
  • The butterfly affect
    Dall'11 maggio 2023 fino al 15 ottobre 2023
    Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
    La mostra si compone di un percorso espositivo articolato attraverso le opere di undici artisti e artiste internazionali che vanno  dalla scultura all’installazione, dalla pittura al video. La mostra intende registrare approcci artistici che incrociano la responsabilità connessa all’agency individuale a processi collettivi di cura, piacere ed ecologia. 
  • Ambera Wellmann. Antipoem
    Dal 4 aprile 2023 fino al 15 ottobre 2023
    Fondazione sandretto Re Rebaudengo
    Antipoem presenta un ciclo di dipinti appositamente realizzati dall’artista per questa occasione, insieme a una ristretta selezione di lavori già esistenti. Il lavoro dell'artista  indaga i temi della paura, del potere e del disordine attraverso un confronto critico con il motivo storico-artistico del Minotauro. Immerse in paesaggi notturni, le figure di Wellmann si disintegrano nel loro ambiente; in questo contesto, l’oscurità è sia metafora di vulnerabilità, sia atmosfera rarefatta potenzialmente illimitata, in cui i confini del corpo possono scomparire. La mostra propone immaginari infiniti e imprevedibili: Antipoem è permeata da un’aspettativa di catastrofe che si sovrappone, fino a coincidere, con il desiderio di un futuro alternativo.
  • Vibrating Icons
    Dal 14 settembre 2023 fino al 15 ottobre 2023
    Spazio Musa
    Prima mostra personale della fotografa Kimberley Ross. I suoi scatti descrivono la società moderna, con documentazioni generazionali correlate all’ambiente della musica.
  • Archetypes
    Dal 14 settembre 2023 fino al 15 ottobre 2023
    Spazio Musa
    Presentazione della serie Native del pittore emergente Alex Irene: i suoi ritratti ad olio sono una forma di close-up fotografico dalle sembianze iconiche e statuarie.
  • Secret Garden
    Dal 30 settembre 2023 fino al 21 ottobre 2023
    Museo d’Arte Urbana, via Rocciamelone 7c Torino
    Mostra collettiva di pittura e illustrazione botanica
  • Fiamme gemelle con ospiti Okno e Antartico 69
    Dal 30 settembre 2023 fino al 21 ottobre 2023
    Spazio Garino, via Rocciamelone 1/i Torino
    Mostra bipersonale del collettivo artistico formato dagli artisti Okno e Antartico 69
  • Sacro Fuoco
    Dal 21 settembre 2023 fino al 22 ottobre 2023 
    Cavallerizza, Piazzetta Accademia Militare 3 Torino
    Mostra a cura di Elisa Seitzinger, un'illustratrice contemporanea. Viene rappresentato il fuoco sacro che spinge l’artista a creare libero da vincoli, se non quelli imposti dal proprio sentire.
    Ingresso gratuito se ci si registra online a club Paratissima.
    La mostra verrà inaugurata il 21 settembre alle ore 18.00 in Cavallerizza.
  • Percezioni del VUOTO
    dal 7 fino al 28 ottobre 2023 
    Ossimoro Art Gallery in Via Carlo Ignazio Giulio 6/B Torino
    Mostra personale il cui tema centrale del vuoto viene affrontato come una dimensione intima e complessa che assume forme indefinite.
    Inaugurazione della mostra sabato 7 ottobre dalle 18,00 alle 22,00.
  • Tribal Phigital Convergences 
    Dal 6 ottobre 2023 fino al 31 ottobre 2023 
    Galleria Spazio 44
    Una mostra d'arte contemporanea dell'artista Valentina Ruospo, conosciuta come Tina Orn, che fonde con maestria il mondo tribale con il digitale gettando uno sguardo profondo sulle interazioni umane nell'era moderna. Un'opportunità unica per esplorare il connubio tra arte e cultura digitale e celebrare l'immaginazione e la creatività dell'artista. 
  • Giochi siderali. Riccardo Cordero alla Reggia di Venaria
    Dal 12 marzo 2023 fino al 5 novembre 2023
    Giardini della Reggia di Venaria, Parco basso
    Nove grandi opere di Riccardo Cordero, in acciaio e bronzo, particolarme4nte rappresentative del percorso artistico di questi ultimi vent'anno dello scultore torinese
  • In contemporanea - Food 2023
    Dal 4 maggio 2023 fino al 5 novembre 2023
    Reggia di Venaria
    Nell'anno dedicato al cibo il percorso di visita della Reggia accoglie opere degli artisti Maurizio Cattelan, Tony Cragg, Piero Gilardi e Daniel Spoerri
  • Una storia al futuro. 90 anni di Museo Nazionale dell’Automobile
    Dal 15 giugno prorogata fino al 5 novembre 2023
    MAUTO - Museo Automobile di Torino
    Fondato nel 1933, il MAUTO festeggia i 90 anni dalla sua nascita con la mostra “Una storia al futuro”: un’esposizione che ripercorre le tappe salienti dello sviluppo del Museo attraverso lo spirito visionario dei protagonisti che ne hanno determinato la nascita.
    Una selezione di sei vetture storiche provenienti dalla collezione del MAUTO scandiscono il ritmo della narrazione, accompagnate da documenti e materiali grafici e fotografici in gran parte inediti.
  • Artisti in guerra. Da Francisco Goya a Rahraw Omarzad e Nikita Kadan
    Dal 15 marzo 2023 fino al 19 novembre 2023
    Castello di Rivoli
    La mostra presenta più di 140 opere di 39 autori realizzate da artisti che si trovavano o si trovano in guerra. Empatiche, sofferte, esprimono disagio ma anche grande umanità.
  • World Press Photo 2023
    Dal 22 settembre fino al 19 novembre 2023
    Palazzo Barolo, Via delle Orfane 7
    La più importante mostra al mondo di foto­giornalismo con le storie e i momenti più importanti del 2022, immortalati da oltre 6.000 fotoreporter provenienti dalle maggiori testate editoriali mondiali come National Geographic, BBC, CNN, The New York Times, Le Monde, El Paìs.
  • Let The Bād Speak
    Dall'8 ottobre fino al 26 novembre 2023
    Fondazione 107, Via Andrea Sansovino, 234
    La mostra è a cura di Exo Art Lab che presenta le opere di 7 artisti provenienti dall’Iran e dall’Afghanistan, sul tema del dialogo interculturale. Inaugurazione sabato 7 ottobre dalle 11 alle 19. 
  • Percorsi temporali
    Dal 18 settembre 2023 fino al 3 dicembre 2023
    Galleria di Domus Lascari in via Via Alfieri 6
    La mostra è a cura di Matteo Tampone che presenta una selezione di 20 opere realizzate con tecniche e materiali diversi che rappresentano l'espressione della sua ricerca sui processi di ossidazione dei metalli. 
  • Sara Enrico | Tainted Lovers
    Dal 3 novembre 2023 fino al 10 dicembre 2023
    Binario 2 | OGR Torino
    Le opere dell’artista, realizzate tramite una sofisticata manipolazione di materiali, dal tessuto al cemento fino alla gommapiuma, invitano a riconsiderare le canoniche categorie percettive immergendo i visitatori in un’esperienza sensoriale, visiva ma quasi tattile.
    Ingresso gratuito
  • May Contain Traces of Forest
    Dal 9 giugno 2023 fino al 15 dicembre 2023
    Circolo del Design
    Il racconto della ricerca scientifica in ambito forestale si intreccia in questa mostra con quello della sperimentazione, della progettazione e della produzione nel campo del design, offrendo uno scorcio sul fitto sistema di relazioni che lega le civiltà umane agli ecosistemi boschivi - da osservare e reinterpretare con metodi, linguaggi e pratiche trasformative sempre nuovi.
  • Lee Miller: Photographer & Surrealista
    Dal 9 settembre 2023 fino al 7 gennaio 2024
    Palazzina di Caccia di Stupinigi
    Mostra fotografica organizzata da Next Exhibition, che ripercorre la vicenda umana e professionale di Lee Miller ponendo l’attenzione sullo sguardo surrealista della fotografa formatosi alla fine degli anni Venti a Parigi. In mostra sono esposti cento scatti provenienti dall’Archivio Lee Miller che conducono il visitatore alla scoperta non solo della biografia della Miller ma anche della sua cifra stilistica, unica nel panorama della fotografia del primo Novecento. 
  • Picasso Rendez-vous a Torino!
    Dal 12 ottobre 2023 fino al 14 gennaio 2024
    Palazzo Saluzzo Paesana
    In occasione dei 50 anni dalla morte, saranno esposte oltre 300 opere di Pablo Picasso, tra cui fotografie, litografie, ceramiche, sculture, incisioni ed opere pittoriche.
  • Body Worlds. Vital
    Dal 15 settembre 2023 fino al 14 gennaio 2024
    Sala degli Stemmi, Stazione Torino Porta Nuova
    L’esposizione rivela il corpo umano dal livello strutturale a quello cellulare attraverso la scienza della plastinazione e mostrerà in modo inedito la fragilità, la resilienza e la forza del corpo umano.
  • Museo delle Illusioni
    Dal 16 settembre 2023 fino al 14 gennaio 2024
    Palazzo Falletti Barolo, Via delle Orfane 7/A, Torino
    Un’esperienza sensoriale nuova, educativa e coinvolgente: attraverso circa 70 installazioni, lo spettatore si divertirà imparando che nulla è come sembra e che la percezione sensoriale può distaccarsi da ciò che il cervello umano comprende.
  • Concertino per il mare
    Dal 23 settembre 2023 fino al 31 gennaio 2024
    Castello di Rivoli
    La mostra ha come tema l'osservazione dell’ecosistema dei fondali del Mediterraneo, proponendo una possibile forma di comunicazione interspecie tra uomo e mare.
  • Da Casorati a Sironi ai Nuovi Futuristi
    Dall’11 ottobre 2023 fino all’11 febbraio 2024
    Museo di Arti Decorative Accorsi-Ometto, Torino
    L’indagine critica della mostra si propone di considerare i contenuti pittorici emersi in due fondamentali centri del nord Italia, Torino e Milano. Le circa settanta opere in mostra sono ripartite in quattro sezioni: Felice Casorati, il "Novecento" a Milano, i sei di Torino e la cerchia di Casorati, i nuovi futuristi tra Torino e Milano
  • Sarah Sze | Metronome
    Dal 3 novembre 2023 fino all'11 febbraio 2024
    Binario 1 | OGR Torino
    Attraverso complesse costellazioni di oggetti e una proliferazione di immagini, l’artista americana rielabora la mole di narrazioni visive che immagazziniamo quotidianamente, dalle riviste, dalla televisione, dagli smartphone, dal cyberspazio e dalla realtà materiale.
    Ingresso gratuito
  • AFRICA. Le collezioni dimenticate
    Dal 27 ottobre 2023 fino al 25 febbraio 2024
    Sale Chiablese - Musei Reali di Torino, Piazzetta Reale 1
    Mostra con oltre 150 oggetti e divisa in cinque sezioni organizzate intorno alle personalità torinesi presenti in Africa nella seconda metà dell’Ottocento, per costruire un dialogo, un ponte interculturale e una chiave di accesso alla realtà contemporanea dei nuovi cittadini, provenienti in particolare dal corno d’Africa.
  • Marc Chagall - Gli stati d'animo
    Dal 25 novembre 2023 fino al 25 febbraio 2024
    Palazzo Barolo, Via delle Orfane 7/A
    Un’esposizione di oltre 70 opere in uno stile artistico unico, immaginifico, sognante, colorato: l'allegria di vivere contrasta le difficoltà quotidiane e le persecuzioni religiose con cui si è scontrato il famoso artista.
  • HAYEZ. L’officina del pittore romantico
    dal 17 ottobre 2023 fino al 1 aprile 2024
    GAM - galleria d'arte moderna in Via Magenta 31, Torino
    Si intrecciano i temi dell'arte, della storia e della politica per ripercorrere la vita artistica del pittore romantico Francesco Hayez, accompagnando il pubblico alla scoperta della sua officina per svelarne tecniche e segreti.
  • Il mondo di Tim Burton 
    Dal 10 ottobre 2023 fino al 7 aprile 2024
    Museo del Cinema, Torino
    È un viaggio nell’universo visionario e nella creatività di Tim Burton e il nucleo principale dell’esposizione si concentra sull’archivio personale del regista, mostrando un'incredibile varietà della sua produzione creativa.
  • Igloo di Mario Merz
    Fino ad ottobre 2024
    Reggia di Venaria
    La reggia ospita il Doppio Igloo di Porto (1998) di Mario Merz presso la Fontana del Cervo nella Corte d'Onore.
  • Walter Bonatti
    Dal 3 marzo 2023 fino al 3 marzo 2030
    Museo Nazionale della Montagna, Torino
    L’archivio di Walter Bonatti, donato al Museo nel 2016 dai suoi eredi, è ricco quanto la sua esperienza: materiale alpinistico, appunti e dattiloscritti, interviste e filmati, onorificenze e documenti, sessant’anni di corrispondenza e di ritagli stampa. E circa 110.000 fotografie.

Se vuoi segnalarci una mostra a Torino che non vedi in questo elenco, scrivi a torinogiovani@comune.torino.it

Consulta su TorinoGiovani gli appuntamenti cuturali in città 

 

Gli spazi espositivi che vogliono segnalare la propria programmazione su questa pagina, possono contattare la redazione di TorinoGiovani seguendo le istruzioni su Ricevuto&Pubblicato

Data aggiornamento: 
3 Ottobre 2023