In occasione del Chunjie, la Festa di Primavera meglio nota in Occidente come Capodanno Cinese, Torino festeggia con numerose iniziative che offrono l'opportunità di avvicinarsi alla cultura tradizionale cinese.
Secondo lo Zodiaco Cinese il 2024 è l'Anno del Drago di legno verde, creatura mitologica da sempre sinonimo di forza, intelligenza e prosperità.
Il Drago cinese è anche l'unica creatura fittizia tra i 12 animali dello zodiaco, gode di una reputazione molto elevata nella cultura cinese e rappresenta l'auspicabilità e il potere imperiale sin dai tempi antichi.
Secondo il calendario cinese, ogni anno corrisponde a uno dei 12 animali dello zodiaco cinese, ciascuno si ripete quindi a cicli di 12 anni.
Rispettando la teoria degli elementi, ogni segno zodiacale è associato ciclicamente a uno dei 5 elementi: oro (metallo), legno, acqua, fuoco o terra.
La data del capodanno cinese cambia ogni anno, anche se è sempre compresa fra la fine di gennaio e la fine di febbraio.
Nel 2024 il Capodanno Cinese si festeggia sabato 10 febbraio.
È una festività lunga 16 giorni, che comprende la danza del leone, la danza del drago, il matrimonio di un imperatore e la tradizionale Festa delle Lanterne, quest'anno il 25 febbraio, che segna la fine delle celebrazioni.
La ricorrenza della festa è condivisa da cinesi, giapponesi, coreani, vietnamiti, thailandesi, e questo simbolo è riconoscibile da chiunque appartenga a una di queste popolazioni.
Eventi a Torino
- Installazione ai Giardini Reali di Venaria
da martedì 6 febbraio
Tutti i visitatori potranno vedere e fotografare una grande installazione a forma di "fu", il carattere cinese che rappresenta la felicità e che è un talismano beneaugurante sempre presente a capodanno. - Evento alla Galleria Reale Umberto I
venerdì 9 febbraio 2024 ore 18.30
In un ambiente festoso e decorato per l'occasione, l'artista di strada Francesco Vallone realizzerà un grande ritratto con le tecniche tipiche dei madonnari. Durante la serata si potrà anche ordinare "l'aperitivo del drago" e scrivere il proprio nome in cinese. - Illuminazione Mole Antoneliana
sabato 10 febbraio ore 21.00
La mole verrà illuminata con il carattere cinese "fu" realizzato da un progetto grafico a cura dell'istituto Confucio dell'Università di Torino - Viaggi a Oriente
sabato 10 febbraio ore 15.45
Palazzina di Caccia di Stupinigi
In occasione dei 700 anni dalla nascita di Marco Polo si organizza la visita guidata "Viaggi a Oriente", che porterà alla scoperta di un mondo lontano: immergendosi nei racconti dei grandi viaggiatori, attraverso la via della seta si arriva fino in Cina.
Per partecipare è necessario prenotarsi al numero 011 6200601 o alla mail stupinigi@biglietteria.ordinemauriziano.it - Frammenti. Mahler al MAO
Domenica 11 febbraio dalle 12 alle 13 e dalle 17 alle 18
MAO Museo d’Arte Orientale, Torino
Negli spazi del museo risuoneranno dal vivo le note di alcuni brani di Das Lied von der Erde (Il canto della terra) di Gustav Mahler, che mette in musica un’antologia di testi di autori cinesi di epoca Tang riscritti dall’autore a partire da versioni tedesche e francesi. - Festeggiamo il Capodanno Cinese al MAO
Domenica 11 febbraio ore 16
Laboratorio al MAO - Museo d'Arte Orientale
Con l’arrivo dell’anno del Dragone i partecipanti conosceranno tutte le curiosità di questa importante festa asiatica e, in laboratorio, saranno impegnati nella realizzazione di una coloratissima maschera con le fattezze del drago.
Prenotazione obbligatoria: 011.4436927/8 maodidattica@fondazionetorinomusei.it - Arte e tè in Oriente | ABC DEL TÈ CINESE
venerdì 16 febbraio 2024 dalle 14.30 alle 17.30
MAO - Museo d'Arte Orientale
Visita guidata alla collezione cinese e workshop di preparazione del tè
Prenotazione obbligatoria entro mercoledì 14 febbraio allo 011.5211788 oppure via mail a prenotazioniftm@arteintorino.com - Capodanno a Carnevale
dal 10 al 24 febbraio 2024
Mostra collettiva del Primo Liceo Artistico, in occasione del Capodanno Cinese.
Per il finissage dell’evento verrà realizzata un’installazione di lanterne d’autore realizzate dagli artisti del MAU - Museo d'Arte Urbana in via Rocciamelone.
- ulteriori appuntamenti verranno comunicati sulla pagina Facebook Capodanno Cinese a Torino a cura dell'Associazione Nuova Generazione Italo-Cinese
Consulta su TorinoGiovani gli altri appuntamenti per il tempo libero in città