
Il Giorno della Memoria è una ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata per commemorare le vittime dell'Olocausto. Si è stabilito di celebrare il Giorno della Memoria ogni 27 gennaio perché in quel giorno del 1945 le truppe dell'Armata Rossa, impegnate nella offensiva Vistola-Oder in direzione della Germania, liberarono il campo di concentramento di Auschwitz.
Principali appuntamenti in programma
- dal 18 gennaio al 7 febbraio
gli appuntamenti del Polo del '900, tra cui
Mercoledì 27 gennaio, dalle ore 9.30
Posa delle Pietre d’inciampo 2021
Le Pietre verranno posate con collaborazione della squadra tecnica del Comune. Partenza da Corso Vercelli 121- via Bava 43 –via Parma 24 – via Campana 19 – corso Matteotti 53 – via Cibrario 104 – corso Regina Margherita 128 (posa pubblica intorno alle ore 15.00)
Mercoledì 27 gennaio
Podcast per il Giorno della Memoria per ripercorrere le vicende della persecuzione degli ebrei italiani, dalle leggi razziali al 1945 attraverso letture, musiche ed interventi autoriali a partire dal libro di Rosetta Loy, La parola ebreo. Online sui canali del Polo del ‘900
- Mercoledì 27 Gennaio 2021 ore 11 e ore 18
Dieci canti corali dal ghetto di Terezín
Concerto del coro del Teatro Regio
Il programma è interamente dedicato a Viktor Ullmann, compositore, direttore d’orchestra e pianista austriaco, ebreo di origini slesiane
Streaming gratuito su www.teatroregio.torino.it
- 27 gennaio 2021 ore 19
Le pietre raccontano
Spettacolo online del CineTeatro Baretti
di Monica Luccisano con Olivia Manescalchi e Giancarlo Judica Cordiglia
- 27 gennaio 2021 ore 19
Itinerario per una possibile salvezza
Spettacolo online della Compagnia EgriBiancoDanza
Video trasmesso sul Canale YouTube della Compagnia e fruibile per 48 ore
Raphael Bianco intervista in esclusiva Susanna Egri che riflette e dialoga con il coreografo sul valore della danza quale espressione di libertà in ogni epoca. Il video sarà preceduto dall’intervento di Chiara Uberti, collaboratrice dell’ Associazione della Casa della Resistenza di Verbania.
- 27 gennaio 2021 ore 16
Incontro Diverso da chi
organizzato da Spazi ReAli in collaborazione con FMRI (Federazione Malattie rare infantili)
Workshop sulla diversità e sulle implicazioni che questo termine porta con sé.L'evento si terrà in totale sicurezza, per chi vorrà partecipare dal vivo a Spazi ReAli in Corso San Maurizio 4 dalle 16 alle 18, ma ci sarà la possibilità di collegarsi anche all'evento su piattaforma Zoom.
Info: spazireali@comune.torino.it - dal 14 gennaio al 16 febbraio 2021
Ciclo di incontri Io so cosa vuol dire non tornare, progetto dedicato a Primo Levi, ideato da Circolo dei lettori -
dal 27 gennaio 2021
Come rane d’inverno dedicato alle donne nella Shoah
Progetto Cantoregi firma l’allestimento alla Soms di Racconigi mettendo in scena le testimonianze delle donne internate nei campi di concentramento.
Video disponibile sul sito www.progettocantoregi.it
Gli enti e le associazioni che vogliono segnalare i propri eventi organizzati in occasione del Giorno della Memoria, possono scrivere a torinogiovani@comune.torino.it
Consulta su TorinoGiovani gli altri appuntamenti culturali in città