Comune di Torino > Sanità e Servizi Sociali > L'affidamento familiare 15 settembre 2020
Le amministrazioni comunali rinnovano l'impegno a mettere
al centro di ogni politica i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza
27maggio2022
ANNIVERSARIO LEGGE 176/1991, RATIFICA ITALIANA
Il 27 maggio 2022 ricorrono i 31 anni dalla ratifica della Convenzione da parte dell'Italia. L'UNICEF Italia, con il patrocinio di ANCI, lancia l'iniziativa
#dirittincomune27maggio per chiedere alle amministrazioni comunali di mettere al centro di ogni politica i diritti dell'infanzia.
Locandina formato A3, oppure vai al sito per saperne di più
Relazionano sul Tema di Studio Nazionale 2021/2022 Silvana Fantini, Cecilia Serini Martinengo, Rosanna Accomazzo. Testimonianze di famiglie affidatarie, affidati, famiglie dei minori affidati. Letture da " Storie d'affido
AFFIDO una scelta d'amore ".
23 maggio 2022 Ore 12
Salone Internazionale del libro di Torino - Padiglione 1 Stand R18 -S19
PROGETTO WANDERLUST
in collaborazione con
CASA DELL'AFFIDAMENTO
SPERIMENTAZIONE NAZIONALE CARE LEAVERS
CASA DEL TEATRO RAGAZZI E GIOVANI
22 maggio 2022 ore 17,00
UN VIAGGIO ALLA SCOPERTA DI "ACCHIAPPASOGNI", il progetto di educazione innovativa di WANDERLUST
Prenotazioni: INFO.PROGETTOWANDERLUST@GMAIL.COM
Se siete interessati a scaricare il Programma, cliccate qui
L'AFFIDAMENTO FAMILIARE A SUPPORTO DELLE FAMIGLIE
Evento promosso nell’ambito delle iniziative a sostegno della giornata nazionale dell’affidamento familiare
19 maggio 2022 Ore 16:00-17:00
Padiglione 1 Spazio D102 Città di Torino
Per ulteriori informazioni, cliccate qui
4 maggio 2022
Tavolo di lavoro delle associazioni
e delle reti di famiglie affidatarie
Se siete interessati a scaricare la locandina e il Programma, cliccate qui
Art 1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell'ambito della propria famiglia.
Art 2. Il minore temporaneamente privo di un ambiente familiare idoneo, nonostante gli interventi di sostegno e aiuto disposti ai sensi dell'articolo 1, e' affidato ad una famiglia, preferibilmente con figli minori, o ad una persona singola, in grado di assicurargli il mantenimento, l'educazione, l'istruzione e le relazioni affettive di cui egli ha bisogno.
L'affidamento familiare è l'accoglienza temporanea nella propria casa e nella propria vita di un bambino o di un ragazzo. Durante l'affidamento rimane il legame fra il bimbo e la sua famiglia di origine.
L'affidamento è dunque un aiuto rivolto al bambino o al ragazzo, al quale viene data la possibilità di crescere in un ambiente familiare adeguato mentre i suoi genitori sono in difficoltà, rispettando la sua storia individuale e familiare.
L'Affidamento Familiare a Torino, oggi..
![]() |
RICERCA PERSONE DISPONIBILICasa dell'Affidamento cerca persone disponibili a sostenere nuclei familiari in difficoltà. |
AFFIDARSI
|
AVRÒ CURA DI TE
|
20 novembre 2022: giornata mondiale dei diritti dei bambiniLa data ricorda il giorno del 1989 in cui l'Assemblea Generale della Nazioni Unite ha adottato la comunicazione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. La ricorrenza è l’occasione per comunicare che il Comune di Torino è partner ufficiale del Progetto Brighter Future. Finanziato dall'Unione Europea, il progetto è rivolto ad insegnanti che lavorano con bambini vittime di esperienze traumatiche e bambini che vivono in famiglie adottive o affidatarie. Brighter Future propone metodi e strumenti di intervento pratico. Il comune di Torino ha contribuito con contenuti relativi ai comportamenti sessualizzati a scuola e al sostegno degli insegnanti. |
|
PERCORSO PER FAMIGLIE E SINGLE CON RAGAZZE/I ADOLESCENTICome ben sappiamo, l'età della preadolescenza e adolescenza comporta la necessità di rivedere i reciproci ruoli all'interno della famiglia per affrontare le difficoltà e le sfide che si presentano quotidianamente, con nuova consapevolezza.
Per questo abbiamo ritenuto opportuno rispondere alle esigenze espresse da più parti di poter contare su un sostegno mirato per affrontare questa fase di vita...
I ragazzi in affido necessitano di un aiuto in più che vi offriamo attraverso un percorso di formazione condotto dalla dott.ssa Donatella FIOCCHI, Psicoterapeuta , Didatta dell’Associazione Italiana Psicoterapia Psicoanalitica Infanzia Adolescenza e Famiglia, da lungo tempo collaboratrice dell’ANFAA. |
|
PORTAMI A CASAIl progetto PORTAMI A CASA nasce con l’obiettivo di aiutare e sostenere le famiglie che accolgono bambini disabili o con problematiche sanitarie che necessitano di elevata assistenza a domicilio e di periodiche ospedalizzazioni.
Per raggiungere questo obiettivo abbiamo selezionato e formato una trentina di giovani interessati a mettere a disposizione qualche ora del proprio tempo a favore di questi bambini nei periodi di ricovero ospedaliero oppure a domicilio. Questi giovani hanno svolto un percorso formativo per caregiver di 20 ore a cura dell’ospedale Regina Margherita e hanno cominciato a prestare assistenza ai bambini con disabilità a fine 2020 come potete leggere in questo articolo:
https://www.semprenews.it/news/Caregiver-familiare-a-Torino.html.
Per le famiglie affidatarie di bambini con disabilità che fossero interessate ad usufruire del supporto dei caregiver o che avessero bisogno di aiuto e sostegno è possibile contattare i referenti del progetto scrivendo alla mail: portamiacasa@apg23.org |
![]() |
A.A.A.
|
![]() |
![]() |
Far Vivere e Crescere l’Affido OggiA seguito della Conferenza (10/12/2020) "Far Vivere e Crescere l’Affido Oggi", desideriamo condividere il video dei lavori affinchè possiate rivederli e riascoltarli. Vi ricordiamo inoltre che potete scaricare gratuitamente il Volume presentato in conferenza |
![]() |
Storie di affidoIl 4 febbraio 2020 nei locali della Scuola Holden di Torino in via Borgo Dora 49, dalle ore 18 alle ore 20 verrà presentato un nuovo libro frutto di un laboratorio di scrittura creativa nato dal progetto promosso dalla Città di Torino e dal Centro Studi Scuola Holden, con il sostegno della Fondazione CRT. |
Il cortometraggio "Un palloncino di carta" |
Dal sito del Centro naziona- |
Progetto "Fenix"La Casa dell'Affido ha aderito al Progetto Fenix, attivato dall'Università di Torino, utile per offrire un'opportunità di riuscita a chi ha sperimentato difficoltà, insuccessi e fallimenti. |
Gruppi di sostegno
|
Giocando s'impara!!Segnaliamo qui alcuni siti web dedicati al "Software didattico gratuito", che può essere un valido (e divertente) ausilio dell'apprendimento. |
Video-ritratto realizzato dall'Associazione Museo Nazionale del Cinema (2020).
Video-ritratto realizzato dall'Associazione Museo Nazionale del Cinema (2020).
Video dei lavori della conferenza del 10 dicembre 2020.
Un breve cortometraggio. (2020)
Per ricordarci che siamo tutti isole sconosciute e che ogni conoscenza ed ogni meta, che essa sia fuori o dentro di noi, non si raggiunge mai da soli. A cura dell'Associazione Wanderlust Teatro.
Rappresentazione teatrale di giovani in affidamento familiare, a cura dell'Associazione Wanderlust Teatro.
Video realizzato dall'Associazione Psicologi in contatto, presentato alla festa delle famiglie affidatarie del 6 ottobre 2019, per la promozione dell'affidamento di Minori stranieri non accompagnati.
Video realizzato dall'Associazione Museo Nazionale del Cinema in collaborazione con minori ed adulti che vivono l'esperienza dell'affidamento familiare nell'ambito delle attività previste dal bando dell'anno 2018
Progetto promosso dall'Associazione Wanderlust Teatro in collaborazione con la Casa dell'Affidamento, l'Associazione Tedacà e Acti Teatri Indipendenti.
Il 23 settembre 2018 si è inaugurata la nuova sede della Casa dell'affidamento. Video a cura dell'Associazione Volowrite
C’era due volte è il primo frutto di un percorso laboratoriale che propone una riflessione sul tema dell'affidamento attraverso la voce di chi l'ha vissuto in prima persona. (2017)
Nato dalla collaborazione con il regista Matteo Bernardini, ha l'obiettivo di sensibilizzare all'accoglienza temporanea di minori in difficoltà.
Uno dei 4 mini spot realizzati dalle scuole di Torino a seguito delle azioni di sensibilizzazione messe in atto dall'Educatorio della Provvidenza con il personale di Casa Affido. L'articolo..
Il cartone animato "A te mi affido", realizzato da una famiglia "aspirante" affidataria... segue...
Littizzetto a Stasera CasaMika
14/11/2017
Servizio TGR Piemonte del 31 maggio 2017 sul sostegno alle mamme che decidono di non riconoscere il proprio bimbo e sul progetto Cicogna.
Le famiglie affidatarie in festa
alla Reggia di Venaria.
20 settembre 2015
Puntata del 12 gennaio 2015 dedicata all'Affido familiare.
Servizio che la rubrica "Il Settimanale" di Rai3 ha dedicato, il 20 dicembre 2014, al tema dell'affido.
"La festa" - Concerti, clown, burattini.
Organizzata della Fondazione Paideia.
Filmato con i bambini dell'Associazione di Volontariato Vides Main.
Servizio del TG3 Piemonte del 14 settembre 2014 sulla grande festa "Tutti a Zoom" dedicata alle famiglie affidatarie
Spot radiofonico a promozione dell'Affidamento familiare, trasmesso da alcune radio di Torino...
Dalla Redazione di PRIMARADIO.