Sede e orari - Modalitą d'accesso - Elenco fondi e Serie - Regolamento Sala Conferenze - Consultazione on line - Progetti edilizi: download - Documentazione fotografica
L'edificio - Fototeca - Microfilmatura - Legatoria e Restauro - Farmacia e Omeopatia
Editoria / Bookshop - Mostre - Didattica / Visite Guidate - Conferenze - Premio Cittą di Torino
Servizi al pubblico
modalità di accesso e orari di apertura
La Sala Studio dell'Archivio Storico è aperta alla consultazione su prenotazione, telefonando il lunedì, il martedì e il giovedì al numero 011.011.31804 (dalle 9,00 alle 12,00 e dalle 13,00 alle 16,00) oppure scrivendo all'indirizzo mail: archivio.storico@comune.torino.it
Esclusivamente per le pratiche edilizie e fognature, ovvero per ricerche inerenti pratiche di natura tecnica, a fini professionali o di studio (ad esempio: progetti edilizi, permessi di costruzione, progetti di fognatura) scrivere all’indirizzo mail: archstorico.edilizia.fognature@comune.torino.it
indicando:
- il proprio recapito telefonico,
- l'argomento della ricerca,
- quali documenti vogliano consultare.
Pagamenti on-line.
Si ricorda che non sono più accettati i pagamenti con bonifici. Per la vendita on-line dei libri non effettuare il pagamento ma contattare gli uffici via mail.
Pago PA istruzioni: file pdf - file testo
Un secolo di concerti a Torino
9 maggio 2022 - 31 gennaio 2023
Per l'alto numero di visitatori la data di chiusura della mostra, prevista per il 30/09/2022, è posticipata al 31/01/2023
Le tenniste Lenci: da Torino alla conquista del mondo
9 novembre 2022 - 31 gennaio 2023
Per entrambe le mostre ingresso libero
Da lunedì a venerdì 8,30 - 16,30
Chiuso sabato, festivi e venerdì 9 dicembre
Aperture straordinarie:
Sabato 22 ottobre ore 14-19
Venerdì 9 settembre ore 17-19
Venerdì 10 giugno ore 17-23
Sabato 14 maggio ore 13-19
Altre aperture extra saranno comunicate sul sito
Servizio Civile Universale 2022
Progetto: "Le carte della città"
I colloqui di selezione si sono svolti il 5-6 aprile 2022.
Sono consultabili le graduatorie.
Sostieni le mostre (a ingresso libero) e l'attività editoriale dell'Archivio.
Ogni donazione dà diritto a un credito d'imposta del 65%