Elezioni politiche 2006



Comune > Servizio Elettorale > Politiche 2006

Sintesi delle principali riforme apportate al sistema dalla nuova legge elettorale

Abolizione dei collegi uninominali

Con la nuova legge vengono aboliti i collegi uninominali, con cui venivano eletti i 3/4 del Parlamento.

Abolizione dell'indicazione della preferenza sulla scheda

L'elettore, anziché votare direttamente il candidato prescelto si limiterà a votare la lista stessa: le liste dei candidati sono "bloccate" e le graduatorie indicate direttamente dai partiti stessi.

Soglie di sbarramento

Lo sbarramento è quella percentuale di voti sul totale al di sotto della quale un gruppo non partecipa all'assegnazione dei seggi.
La riforma elettorale prevede un sistema di sbarramenti alla ripartizione proporzionale dei seggi della Camera dei deputati: sono ammesse alle ripartizione dei seggi soltanto le coalizioni che abbiano raggiunto almeno il 10% del totale dei voti validi e, al loro interno, le liste che abbiano ottenuto il 2% dei voti; le liste rappresentative di minoranze linguistiche con almeno il 20% dei voti della circoscrizione e la lista che abbia conquistato più voti tra quelle che non hanno conseguito il 2% dei voti. Partecipano inoltre alla ripartizione dei seggi le liste che non fanno parte di alcuna coalizione, a condizione che abbiano avuto almeno il 4% dei voti a livello nazionale.
Alla coalizione di liste (o alla lista non coalizzata) più votata, qualora non abbia già conseguito almeno 340 seggi, è attribuito un premio di maggioranza tale da farle raggiungere il numero di seggi in questione.

Per il Senato il riparto dei seggi si effettua esclusivamente su base regionale. Sono ammesse al riparto le coalizioni che abbiano ottenuto a livello regionale almeno il 20% dei voti validi espressi, avendo al loro interno almeno una lista collegata che abbia conseguito il 3%; le singole liste non coalizzate che abbiano ottenuto a livello regionale almeno l'8% dei voti validi espressi; le singole liste facenti parte di coalizioni ''sotto soglia'' ma che abbiano ottenuto sul piano regionale almeno l'8% dei voti espressi; è possibile che il premio di maggioranza venga assegnato in una regione ad una coalizione e in un’altra regione ad un’altra coalizione.
Per Valle d’Aosta, Molise e Trentino-Alto Adige sono, previste normative specifiche: la Valle d’Aosta elegge l’unico senatore con sistema maggioritario semplice; il Molise elegge i due senatori spettanti con sistema proporzionale regionale senza correttivo maggioritario; il Trentino-Alto Adige conserva il precedente sistema elettorale misto (sei senatori sono eletti, con sistema maggioritario semplice, in altrettanti collegi uninominali cioè tre nella provincia di Trento e tre in quella di Bolzano, mentre l’ultimo senatore è eletto in base al recupero regionale dei voti non utilizzati).

Premio di maggioranza

Alla coalizione o alla singola lista che ha ottenuto il maggior numero di voti validi in ambito nazionale ma che non raggiunge la quota di 340 seggi (pari a circa il 55% del totale) si applicano le disposizioni relative al premio di maggioranza: l'Ufficio elettorale centrale assegna la differenza tra i seggi ottenuti in base ai voti e quelli necessari per raggiungere la quota 340; per effettuare tale calcolo si considera il risultato elettorale complessivamente conseguito dalla coalizione, comprendendo anche i voti delle liste che ne fanno parte ma che non possono accedere al riparto.
I restanti 277 seggi (risultanti dalla sottrazione ai 630 complessivi dei 340 seggi, dei 12 della circoscrizione Estero e di quello della Regione Val d'Aosta) sono ripartiti proporzionalmente fra le altre coalizioni o le altre singole liste, secondo il metodo dei quozienti naturali e dei più alti resti.

Minoranze linguistiche

Le liste delle minoranze linguistiche riconosciute coalizzate o non, potranno comunque accedere al riparto dei seggi per la Camera dei Deputati ottenendo almeno il 20% dei voti nella circoscrizione in cui concorrono.

Capo della forza politica

Contemporaneamente al deposito del contrassegno e delle eventuali dichiarazioni di collegamento, i partiti o gruppi politici debbono consegnare anche il programma elettorale, nel quale dichiarano chi è la persona designata come capo della singola forza politica o come unico capo della coalizione.

Sottoscrizione per la presentazione di liste di candidati

Nessuna sottoscrizione è richiesta per i partiti o gruppi politici costituiti in gruppo parlamentare in entrambe le Camere all’inizio della legislatura in corso al momento della convocazione dei comizi.
Nessuna sottoscrizione è altresì richiesta per i partiti o gruppi politici che abbiano effettuato le dichiarazioni di collegamento con almeno due partiti o gruppi politici e abbiano conseguito almeno un seggio in occasione delle ultime elezioni per il Parlamento europeo, con contrassegno identico a quello depositato; in tali casi, la presentazione della lista deve essere sottoscritta dal presidente o dal segretario del partito o gruppo.
Nessuna sottoscrizione è altresì richiesta per i partiti o gruppi politici rappresentativi di minoranze linguistiche che abbiano conseguito almeno un seggio in occasione delle ultime elezioni per la Camera dei deputati o per il Senato della Repubblica.

Nomina degli scrutatori

La legge di riforma elettorale introduce modifiche alla legge n. 95/1989 recante "Norme per l’istituzione dell’albo e per il sorteggio delle persone idonee all’ufficio di scrutatore di seggio elettorale…" relative al procedimento di aggiornamento dell'Albo ed alla designazione degli scrutatori da parte della Commissione elettorale comunale, pertanto:

  1. Resta inalterato il termine per la presentazione delle domande ai fini dell'iscrizione nell'Albo delle persone idonee all'ufficio di scrutatore che rimane quello del 30 novembre di ogni anno.
  2. Fissa due termini relativi al procedimento di aggiornamento di tale Albo:
    • entro il 15 gennaio di ogni anno l'Albo delle persone idonee all'ufficio di scrutatore deve essere depositato nella segreteria del comune, fermo restando che tale deposito ha durata di quindici giorni e che ogni cittadino del comune ha diritto di prenderne visione
    • entro il successivo mese di febbraio deve essere definito da parte della Commissione elettorale circondariale l'eventuale contenzioso.
  3. Modifica la procedura di nomina degli scrutatori: la Commissione elettorale comunale deve procedere all'unanimità alla nomina e non più al sorteggio degli scrutatori per la costituzione degli uffici elettorali di sezione in occasione di ogni consultazione elettorale o referendaria disciplinata da legge statale.

La Commissione elettorale comunale deve procedere all'unanimità anche alla formazione della graduatoria di ulteriori nominativi compresi nell'Albo, al fine di sostituire, in caso di eventuale rinuncia o impedimento, gli scrutatori nominati, ove la successione degli scrutatori nella graduatoria non sia determinata all'unanimità dai componenti la Commissione elettorale, si procede alla formazione della graduatoria tramite sorteggio.



Indietro| | Stampa | Torna all'inizio della pagina

Condizioni d’uso, privacy e cookie