L’art. 1 del D.P.R. 151 del 30 luglio 2012 stabilisce che per la circolazione e la sosta dei veicoli a servizio delle persone con disabilità impossibilitate del tutto o parzialmente a deambulare, il comune debba rilasciare apposita autorizzazione, previo specifico accertamento sanitario.
Il contrassegno, denominato CUDE, consente, in tutto il territorio europeo, la circolazione e la sosta nelle zone in cui il transito è soggetto a limitazioni. E’ strettamente personale, non legato ad un veicolo e dunque non è rilasciabile a soggetti giuridici diversi dalla persona con disabilità. Per tale motivo, sul tagliando sono apposte una fototessera del titolare, la sua firma e un ologramma adesivo che contribuiscono ad attestare la veridicità del permesso.
Va esposto in originale sul parabrezza anteriore del veicolo quando la persona con disabilità è alla guida o è a bordo accompagnato da terzi e consente:
Il permesso NON consente di sostare nei parcheggi personali, identificati da una palina che riporta un numero progressivo uguale a quello che si trova sul permesso della persona con disabilità titolare di quel parcheggio personale.
Per il rilascio del Contrassegno, sulla Certificazione medica rilasciata dall’ufficio medico-legale dell’ASL, deve essere riportato sul verbale il riconoscimento dell’art. 381 del DPR 495/1992
Modalità di rilascio e rinnovo
Contatti e riferimenti
Piazza San Giovanni, 5
Tel. 011 011 29 035
dal lunedì al giovedì dalle 14.00 alle 16.00
cude@comune.torino.it
Link utili e approfondimenti