UNA CITTA' CONNESSA

Torino è strategicamente collegata ai principali centri produttivi e ai più importanti mercati internazionali, grazie all’ampia rete di infrastrutture disponibili sul territorio.

Torino è inserita nella rete TEN-T dei Corridoi Transeuropei e dei collegamenti ad Alta Velocità Ferroviaria Europei: il Corridoio Mediterraneo 5, principale asse Est-Ovest, che attraversa 6 Paesi dall’Ucraina alla Spagna, e le principali direttrici Nord (Francia, Inghilterra, Paesi scandinavi e il Mar Baltico) e Sud (Italia e il Mar Mediterraneo).

La tratta ferroviaria ad Alta Velocità/ Alta Capacità ferroviaria Torino Lione , in fase di realizzazione, è tra le opere prioritarie della rete TEN-T.

Gli interventi lungo questa tratta ferroviaria, sono finalizzati ad integrare gli standard europei nei 270 km circa che separano Torino e Lione con il fondamentale progetto di sostituzione del tunnel storico con un tunnel di base moderno di 57,5 km (di cui 12,5 in Italia e 45 in Francia).

Il progetto per l'adeguamento dell'asse ferroviario Torino-Lione si compone di tre parti: la sezione internazionale che comprende il tunnel di base del Moncenisio (in costruzione), la tratta di accesso italiana da Torino e la corrispettiva francese da Lione.

Per la realizzazione della sezione internazionale, che comprende il nuovo tunnel, l'Italia e la Francia hanno affidato la realizzazione dell'opera a TELT (Tunnel Euralpin Lyon Turin), promotore pubblico pariteticamente partecipato tra le Ferrovie dello Stato italiane (FS) e lo Stato francese. TELT opera sulla base di un programma condiviso dagli Stati con l’UE, all'interno di un tetto di spesa complessivo di 8,6 miliardi di euro totali.

Grazie ad importanti investimenti e interventi urbanistico- infrastrutturali realizzati dalla Città di Torino nel corso degli anni 2000, fra cui il “passante ferroviario” e la nuova stazione per l’Alta Velocità “Porta Susa” oggi Torino è ottimamente integrata nelle linee ferroviarie veloci europee ed italiane. I tempi di percorrenza stimati nella tratta AV sulle principali destinazioni italiane sono: Torino - Milano 0.45’, Torino – Venezia 3h14’, Torino - Roma 3h 50’. Inoltre, è possibile il collegamento ferroviario con Parigi in circa 6h. Una volta completati gli interventi sulla tratta ferroviaria Torino-Lione, la distanza tra Parigi e Torino per i passeggeri sarà di 3h17 e quella fra Lione e Torino di 1h 47.

Sul territorio cittadino sono presenti sette stazioni ferroviarie: ”Porta Nuova” - la terza italiana con circa 192 mila transiti giornalieri , 70 milioni di frequentatori l’anno e che ogni giorno accoglie circa 350 treni- “Porta Susa”, “Lingotto”, “Rebaudengo Fossata”, “Stura”, “Dora” e “Madonna di Campagna”. Otto linee ferroviarie extraurbane collegano Torino con 93 stazioni servite nell’area Metropolitana, per un totale di 365 treni al giorno con 1 treno ogni 8 minuti nell’ora di punta nel passante di Torino. Il servizio ferroviario metropolitano di Torino (SFM) offre un collegamento fra le diverse zone del Torinese e delle contigue province di Cuneo e Asti, permettendo coincidenze cadenzate tra i treni del servizio ferroviario regionale del Piemonte , i treni a lunga percorrenza ed AV, la rete tranviaria di Torino e autobus urbani, con autobus extraurbani e la metropolitana di Torino .

Dal punto di vista dei collegamenti aerei Torino è servita da un aeroporto internazionale di prossimità ed è velocemente raggiungibile dall’aeroporto intercontinentale di Malpensa. L’aeroporto internazionale Sandro Pertini a Caselle Torinese , che collega Torino con le principali città europee, dista appena 30 minuti dal centro di Città ed ha accolto quasi 4 milioni di passeggeri nel 2019 (L’aeroporto è oggi collegato alla città con un servizio bus di navetta e con la linea ferroviaria Torino-Lanzo-Ceres. E’ in fase di realizzazione il potenziamento del collegamento ferroviario che consentirà di connettere l’attuale linea ferroviaria Torino-Ceres, con il passante ferroviario di Torino e la centrale stazione dell’Alta Velocità di Porta Susa.

A circa un’ora e mezza da Torino si trova l’aeroporto intercontinentale di Malpensa, uno dei più importanti hub dell’Europa meridionale, collegato con oltre 185 destinazioni in 76 diversi paesi. Nel 2019 ha accolto oltre 28 milioni di passeggeri, risultando il secondo aeroporto in Italia per traffico passeggeri nonché il primo per traffico merci. E’ in previsione il potenziamento della linea ferroviaria esistente per realizzare un corridoio diretto di connessione tra l'Alta Capacità ferroviaria Torino-Milano e l'aeroporto di Malpensa.

La rete autostradale collega Torino con i principali centri del Nord Italia, con la Francia e la Svizzera, con i porti principali della Liguria (commerciali e turistici), con i poli industriali e di servizi del Nord Italia: da Torino è possibile raggiungere con mezzi stradali Aosta (1h00’), Milano (1h30’), Savona (1h40’) Genova (2h00’), Lugano, (2h00’), Grenoble, (2h25’), Ginevra, (2h45’), Lione, (3h19’), Nizza (3h30’).

Dal punto di vista della mobilità urbana Torino è riconosciuta come una città “intelligente” e “a misura d'uomo”,

Grazie ad un’efficiente rete di trasporti urbani ed alla sua razionale struttura urbanistica Torino può essere attraversata agevolmente anche nelle ore di punta.

ll sistema urbano dei trasporti si snoda per 1.300 km e comprende servizi di Bus e Tram unitamente ad una linea metropolitana (automatica senza conducente) che attraversa la città e la prima cintura per 13.2 km con 21 stazioni.La seconda linea metropolitana è in progetto

Completano il quadro della mobilità cittadina 207 km di pista ciclabile a sostegno del crescente mercato del bikesharing, soprattutto a flusso libero, ovvero senza postazioni fisse (c.d. free floating). Sono complessivamente disponibili oltre 3.000biciclette di cui circa 500 elettriche. È possibile noleggiare e localizzare i monopattini utilizzando, previa registrazione, le app per smartphone delle società che gestiscono i servizi.

Sono inoltre presenti servizi di car sharing e carpooling distribuiti su tutto il territorio urbano con oltre 1.000 veicoli.

Torino è dotata anche di un innovativo sistema di e-scooter sharing gestibile con app su smartphone.

L’innovazione tecnologica a Torino è di casa, infatti la città ha deciso di ridisegnare il modo in cui le persone si muovono sul suo territorio: nel 2019 ha sperimentato la guida autonoma di livello 4 con un concept di veicolo urbano di trasporto pubblico e per questo è stata inserita nel Kpmg Autonomous Vehicles Readiness Index 202 0 . La città di Torino è inoltre all’avanguardia in Europa, insieme a Berlino, Manchester e Göteborg, nello sviluppare un’ innovativa piattaforma di Mobility as a Service (MaaS), un nuovo modello di mobilità sostenibile che si basa sull’ integrazione di tutti i servizi di trasporto .

Torino è stata inoltre la prima città d’Italia e tra le prime d’Europa ad avere una nuova rete mobile 5G.

Torino città turistica

TORINO CITTA’ TURISTICA

Torino si è trasformata profondamente nel corso degli anni Duemila, interpretando le sfide del futuro postindustriale, connesse al processo di globalizzazione, fino a diventare una metropoli europea che riesce a coniugare le proprie molteplici dimensioni, attraverso un partenariato pubblico-privato che ha accompagnato con successo gli sforzi compiuti per realizzare grandi progetti di trasformazione tra cui un sistema museale di eccellenza ( Museo Egizio , Museo Cinema , Polo del ‘900 , Reggia di Venaria ).

Al patrimonio di arte antica ed i capolavori delle arti classiche si affiancano importanti opere di arte moderna e contemporanea custodite fra GAM e Castello di Rivoli . La capacità attrattiva è ulteriormente favorita in autunno da Contemporary Art, ricco cartellone di eventi al cui interno rientrano Artissima, un “must” per galleristi e collezionisti, e l’accensione delle Luci d’Artista che colorano tutta la città.

Ai profili dell’architettura barocca e delle dimore sabaude si affiancano aree ex industriali riqualificate, due grattacieli, il Campus universitario Luigi Einaudi, la Nuvola Lavazza, opere che hanno modificato lo skyline e la mappatura della città. Una città che punta sulla cultura e sulla conoscenza, con due Atenei riconosciuti a livello internazionale, e che, accanto alla finanza e all’industria, vanta una presenza equilibrata di terziario e di servizi, con eccellenze nei poli della ricerca.

Ma anche una città a forte componente spirituale: ospita infatti la Sacra Sindone ed eventi dedicati alle riflessioni multiconfessionali (Torino Spiritualità) così come i dibattiti ed i confronti pubblici che ruotano intorno a Biennale Democrazia e gli appassionati di letteratura che animano il Salone Internazionale del Libro .

La Città ha stretto accordi con le ATL Langhe e Roero e ATL Vercelli , e con le città di Genova e Milano al fine di incrementare i flussi turistici con azioni congiunte che promuovono a livello internazionale le peculiarità delle rispettive località: tanti sono gli eventi e le manifestazioni sui territori che vanno ad arricchire la l’offerta turistica.

Il rilancio del turismo torinese è frutto anche di una sinergia sempre più stretta tra gli operatori del settore al fine di condividere e promuovere le iniziative; così la Città, insieme alla Regione Piemonte, a Visit Piemonte e alla Camera di Commercio di Torino , una serie di eventi ed iniziative a temi dedicati:

  • 2018 Torino Capitale del Gusto

  • 2019 Torino 500° Anni di Leonardo da Vinci

  • 2020 Torino Città del Cinema

  • 2021 Torino Città degli ATP Finals

Dall’incrocio di esperienze nobili e rurali si è sviluppata una tradizione enogastronomica passando da Terra Madre Salone del Gusto, collegato al movimento di Slow Food, alla Vendemmia a Torino, a CioccolaTò, una città con un’offerta enogastronomica a 360 gradi: nel 2018 la prestigiosa Guida Michelin ha promosso ben 9 ristoranti del territorio torinese.

L’anno 2019 è stato dedicato al cinquecentenario della morte di Leonardo. Torino con l’esposizione del celebre autoritratto presso i Musei Reali . Accanto a questo evento e fino a fine anno numerosi altri momenti sono dedicati al grande Maestro.

Nel 2020, in occasione dei vent’anni di apertura del Museo del Cinema all’interno della Mole Antonelliana e dei vent’anni di Film Commission Torino Piemonte, l’anno è stato dedicato al cinema in tutte le sue declinazioni.

A partire dal 2021 e fino al 2025 la Città sarà capitale del tennis ospitando gli ATP Finals,

il gran galà del tennis mondiale, dove i migliori otto tennisti del mondo si sfidano nell’ultimo appuntamento ufficiale dell’anno. Il Pala Alpitur, conosciuto anche come PalaIsozaki dal nome del suo progettista Isozaki Arata, eredità delle olimpiadi invernali del 2006, sarà il cuore dell’evento.

L’offerta annuale di iniziative culturali, enogastronomiche, sportive di qualità rivolte ai diversi tipi di pubblico, consolida il prestigio di Torino, richiamando flussi in crescita di turisti italiani e stranieri confermando che credere nella “cultura del territorio” è stata una scelta strategica per ridisegnare il profilo e l’identità di Torino.

Torino ha infatti avviato un percorso di sviluppo e trasformazione del territorio e dell’economia locale a partire dalla cultura enogastronomica, che vede nel capoluogo piemontese uno dei centri riconosciuti a livello internazionale. Nel corso degli ultimi anni sono sorti e stanno sorgendo dei poli di innovazione sociale ed economica, attorno a luoghi del food, che possono essere connessi attraverso una spina virtuale che li collega da nord a sud della città.

Si parte con Cascina Fossata, in prossimità della Stazione Ferroviaria Rebaudengo-Fossata (Torino Nord), che nel recupero e ampliamento di un edificio rurale storico ha previsto la creazione di luoghi di Housing Sociale, ricettività, orti urbani, formazione, botteghe, coworking, mercato e formazione: il tutto intorno ad uno spazio di ristorazione che rappresenta il nucleo di socializzazione dell’intervento, contribuendo a qualificare tutta l’area circostante.

Si prosegue con EDIT, non lontano dalla Stazione Ferroviaria Dora, che ponendo al centro il cibo in un innovativo approccio votato alla condivisione, aggiunge uno spazio eventi e un giardino pubblico, connotandosi con una forte matrice sociale.

Segue Condividere, il ristorante collocato all’interno dell’isolato urbano ex Enel in cui sorge oggi la Nuvola Lavazza, la nuova sede dell’omonimo gruppo industriale, ove è presente, oltre al centro direzionale, anche un grande spazio per eventi (la “Cattedrale” di Fenoglio) e gli spazi dello IAAD (Istituto di Arte Applicata e Design).

Scendendo da nord verso il centro città, a Porta Palazzo, nella piazza del mercato all’aperto più grande d’Europa, il Mercato Centrale Torino, una struttura di 4.500 mq divisa su tre piani con 28 botteghe degli artigiani, aule didattiche, laboratori, uno Spazio Fare dedicato agli eventi e all’interno della quale si trovano anche le Ghiacciaie storiche di Torino risalenti al XVIII secolo. A pochi passi dalla piazza si trova anche l’Ostello Combo un luogo di lavoro ma anche di svago, un modello di ospitalità totalmente rivisitato, che si avvicina all’idea di social housing e di community, con grande open space con un Atlas Room, dotata di un impianto audio-video disponibile per proiezioni, eventi e feste private, una “vasca” per ospitare concerti e performances di artisti locali ed internazionali e una sala espositiva chiamata Fire Hall, dedicata a mostre, workshop d’arte e installazioni site-specific.

Continuando verso sud SNODO è la cerniera di collegamento tra lo spazio di Talent Garden denominato OGR Tech che ospita società consolidate e start-up innovative, e la grande area eventi e mostre, tutto all’interno del complesso delle Ex Officine Grandi Riparazioni (Ex OGR) delle Ferrovie dello Stato, a due passi dalla Stazione Ferroviaria dell’Alta Velocità di Porta Susa.

La “Spina” urbana del food termina poi al Lingotto, dove, in prossimità della fermata della metropolitana Lingotto e dell’omonima Stazione Ferroviaria è presente Eataly, con il punto vendita, i ristoranti e un’area eventi, e dove accanto sorge Green Pea, l’edificio che ospita attività commerciali e di promozione del territorio cittadino in chiave green.

L’Osservatorio regionale per il 2019 ha rilevato 1.929.428 arrivi e 4.688.970 presenze per il territorio di Torino e Area Metropolitana (prima cintura), con una permanenza media di 2,4 notti. Il 72% delle presenze dell’anno 2019 sono provenienze Italia, il 28% è rappresentato da paesi esteri.

Sempre dai dati dell’Osservatorio si rileva che il turismo sul territorio di Torino e Area Metropolitana nel 2019 è cresciuto in due anni a livello di presenze del 3%.

Per numero complessivo di imprese che offrono servizi di alloggio e ristorazione, Torino si colloca oggi al quarto posto nel panorama delle Città Metropolitane italiane, in linea dunque con il peso della sua popolazione.

A Torino e Area Metropolitana le imprese che offrono servizi di alloggio sono 881 al 31/12/2019 e complessivamente mettono a disposizione circa 34.000 posti letto.

Uno degli aspetti che caratterizza l’offerta alberghiera dell’area torinese è la ridotta presenza di strutture di fascia alta: solo il 2% dei posti letto, 657 totali, è offerto da strutture a 5 stelle, a fronte di una media del 2% caratterizzante l’Italia (Fonte ISTAT). Anche i posti letto in strutture a 4 stelle, sono pari al 23%, contro una media nazionale del 16% (Fonte ISTAT).

Secondo i dati dell’Osservatorio alberghiero della Camera di Commercio di Torino, il tasso di occupazione delle camere è il 69,2% (dati 2019), in crescita rispetto al 58% del 2012.

I ricavi medi per camera sono in crescita, dal 48 euro del 2012 ai 61,97 del 2017.