Città di Torino

Relazioni Internazionali

Città di Torino > Relazioni e cooperazione internazionale >

 

10-14 aprile 2013 Biennale Democrazia - L’Africa del futuro, tra democrazia e sviluppo

Ultimo aggiornamento il 6 Febbraio, 2014

biennale 2

Per la sua terza edizione, Biennale Democrazia ha affrontato l’ossimoro della possibilità dell’impossibile insieme ad ospiti illustri da tutto il mondo.  L’Africa è stato uno dei focus speciali della manifestazione, che ha previsto la partecipazione di alti rappresentanti di Angola, Mozambico, Congo Brazzaville, Ghana ad un incontro organizzato l’11 aprile presso il Teatro Carignano.

L’incontro coordinato dal giornalista de la Repubblica Pietro Veronese, dopo il saluto ai presenti portato dal Sindaco della Città di Torino, Piero Fassino, è stato introdotto da un intervento di Romano Prodi, Presidente del gruppo di lavoro O.N.U. - Unione africana sulle missioni di peacekeeping in Africa, una riflessione sul ruolo svolto dai processi di pacificazione del passato e del presente nel consolidamento della democrazia in Africa.

A ciascuna delle alte personalità istituzionali invitate a intervenire successivamente - il Vice Presidente dell’Angola Manuel Vicente, il Primo Ministro del Mozambico Alberto Vaquina e il Ministro della Comunicazione e dei Rapporti con il Parlamento del Congo Brazaville, Bienvenu Okiemy -, il coordinatore ha quindi proposto di ricostruire  gli elementi che in questi anni hanno caratterizzato la crescita economica e il consolidamento della democrazia nei rispettivi paesi e gli sviluppi attesi. Il programma completo è disponibile all’indirizzo www.biennaledemocrazia.it