Città di Torino > Tasse e tributi > COSAP
La Città con deliberazione della Giunta Comunale mecc. 2020 02654/013 ha approvato per l'anno 2020 l'esenzione dal canone di occupazione suolo pubblico riferito alle riserve di parcheggio indicate in oggetto.
Le richieste di esenzione devono essere sottoscritte dall’intestatario della concessione e trasmesse entro e non oltre il 28 febbraio 2021 agli indirizzi di posta elettronica riportati sul modulo allegato.
1) In ottemperanza alle disposizioni del Decreto Regionale n. 34/2020 gli uffici sono chiusi; per il periodo di vigenza del Decreto citato e di eventuali provvedimenti di proroga del medesimo le istanze dovranno essere inviate agli indirizzi di posta elettronica di seguito specificati:
Lavori Edili – prima istanza e proroghe (settore.cotsp.edile@comune.torino.it)
Voucher (settore.cotsp.voucher@comune.torino.it)
Ponteggi e Steccati - Istanza iniziale / Proroghe / Ampliamenti e Riduzioni di occupazione. (settore.cotsp.ponteggi@comune.torino.it)
Richieste di annullamento istanze, modifiche del giorno / periodo di occupazione.
Per le informazioni rivolgersi ai numeri di telefono riportati nel Vademecum per lavori edili su suolo pubblico.
2) La deliberazione di G.C. mecc. 2020 00890/013 del 30 Marzo 2020 ha previsto l’ esenzione dal canone esclusivamente per le occupazioni temporanee di suolo pubblico che non possono essere fruite in quanto collegate ad attività commerciali, di somministrazione e ricettive che sono state sospese per effetto del Disposti nazionali e di quelli regionali (a cominciare dal Decreto Regionale n° 34 e successivi).
Sono esentate dal canone anche le occupazioni del suolo per lavori edili e per ponteggi e steccati; sono altresì esenti dal canone le nuove concessioni di suolo pubblico rilasciate per Interventi di urgenza e sicurezza rientranti nella casistica di attività consentite dai decreti regionali.
3) Con deliberazione di G.C. mecc. 2020 1150/013 del 22 maggio 2020 sono state approvate esenzioni dal canone per le seguenti tipologie di occupazioni temporanee, relativamente ai periodi specificati:
Inoltre per i dehors ( stagionali e continuativi ) é prevista un'ulteriore esenzione dal 1° maggio al 31 ottobre 2020, come previsto all'articolo 181 del D.L. 19 maggio 2020, n. 34.
Per le occupazioni con ponteggi e steccati si precisa quanto segue.
Tutti i cantieri presenti sul territorio nel periodo di sospensione dell'attività lavorativa si intendono prorogati in esenzione dal canone per n. 53 giorni, corrispondenti alla durata di fermo cantieri (12 marzo / 3 maggio), a condizione che l'occupazione non abbia subito modifiche e che il canone richiesto per l'occupazione oggetto di proroga sia stato interamente versato.
Il modulo per la proroga di ponteggi e / o steccati (http://www.comune.torino.it/cosap/temporanea/moduli/Modulo_ponteggi_e_steccati_proroga_.pdf) deve essere inviato dal titolare della concessione all'indirizzo di posta elettronica settore.cotsp.proroghe@comune.torino.it, con allegate le copie dei versamenti.
La domanda di proroga deve essere riproposta, anche se già inviata all'indirizzo settore.cotsp.ponteggi@comune.torino.it
Per riserve di parcheggio di alberghi ed autosaloni la richiesta di riduzione del canone deve essere inviata dal titolare della concessione a settore.cotsp.edile@comune.torino.it. allegando copia dei versamenti già effettuati.
Come da ultime disposizione nazionali e regionali, gli sportelli dell'ufficio sono chiusi al pubblico fino al 3 aprile 2020, si pregano gli utenti di rivolgersi per ogni istanza esclusivamente all'indirizzo email settore.cotsp.eventi@comune.torino.it.
Alle domande di occupazione suolo pubblico presentate da persona diversa dal richiedente devono essere allegati i seguenti documenti:
Emergenza Covid 19: Provvedimenti in materia di esposizione e vendita su aree pubbliche da parte di Operatori del Proprio Ingegno in attuazione del Decreto del Presidente della Giunta Regionale del Piemonte n. 58 del 18 maggio 2020
Testo in allegato
ATTENZIONE
Il sorteggio per i posti relativi ai mesi di marzo e aprile 2021 avverrà in via telematica.
TuttI gli Operatori e Operatrici che intendono esporre nei mesi di marzo e aprile 2021 devono comunicare la loro intenzione entro il giorno 6 settembre compilando questa scheda: https://forms.gle/bkFakFqFchoXxLju6
Il giorno 1 febbraio alle ore 15 presso un ufficio comunale verrà effettuato il sorteggio telematico.
Sarà possibile seguire le fasi del sorteggio dalla pagina facebook Opi Torino
e al link Zoom Meeting https://us02web.zoom.us/j/85935625739?pwd=eElYRUk3aFNQbUt2MTAxM1UvOUtvdz09
Meeting ID: 859 3562 5739 Passcode: 8krnYb
Composizione dei gruppi:
L'Amministrazione Comunale ha deciso di aggiornare il Registro Comunale degli Operatori del Proprio Ingegno.
Attualmente il Registro consta di 1115 iscritti ma gli effettivi partecipanti ai sorteggi sono circa 300.
Si rende necessario pertanto richiedere a tutti gli iscritti di riconfermare la volontà di adesione a tale Registro compilando, entro il 22 gennaio 2021 il seguente modulo
Il modulo compilato in ogni sua parte va inviato alla mail opi@comune.torino.it
Allegando:
Si prega di dare massima diffusione presso gli OPI interessati.
Si ricorda che l'ufficio riceve solo su prenotazione al numero 011.01130894
La domanda di autorizzazione ad occupare spazi ed aree pubbliche in via temporanea dev'essere presentata in bollo (Euro 16,00) presso gli uffici comunali competenti come segue:
Contatti
Il pagamento deve essere effettuato contestualmente al ritiro dell'autorizzazione che deve avvenire prima dell'occupazione:
Per informazioni telefoniche:
lunedì, martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 9.00 alle 12.30
venerdì chiuso
I professionisti saranno ricevuti esclusivamente nei giorni del lunedì e del mercoledì dalle ore 9.00 alle 12.00
Si considerano abusive le occupazioni prive degli atti di preventiva concessione o autorizzazione ovvero difformi da quanto consentito dal titolo. L'occupazione abusiva temporanea si presume effettuata dal trentesimo giorno antecedente la data del verbale di accertamento redatto dal competente pubblico ufficiale (Vedi art. 63, comma 2, lettera g) D. Lgs. 446/97 e succ. modif. e integraz.).
Si applicano, inoltre, le sanzioni stabilite dal codice della strada (art. 20 comma 4 e 5 del D.Lgs 285/92) con verbale dei Vigili Urbani (Vedi art. 63, comma 2, lettera g bis) D. Lgs. 446/97 e succ. modif. e integraz.).
In caso di mancato o parziale versamento del canone da parte di soggetti autorizzati all'occupazione, il canone non corrisposto viene maggiorato degli interessi legali
Entro il termine di 30 giorni dalla data di notificazione dell'atto ingiuntivo gli interessati hanno la facoltà di presentare opposizione in carta semplice mediante ricorso indirizzato con raccomandata A/R al Comune di Torino - Direzione Risorse Finanziarie - Area Tributi e Catasto - Servizio Pubblicità e Suolo Pubblico - Corso Racconigi 49 - 10139 Torino oppure all'indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) tributi@cert.comune.torino.it oppure consegnando il ricorso personalmente all'Ufficio Contenzioso C.O.S.A.P. presso cui la pratica è in gestione e presso cui è possibile prendere visione degli atti nei giorni dal lunedì al giovedì dalle ore 9:30 alle ore 12:30 e nel pomeriggio (previo appuntamento) in corso Racconigi 49 (tel. 01101120357 - fax 01101133822).
Nei casi di mancato o parziale Utilizzo dell'area da parte del concessionario verrà concesso il rimborso relativamente al periodo successivo alla data di presentazione della domanda, purché l'istanza (in carta semplice) sia stata presentata prima della cessazione dell'occupazione all'Ufficio a cui era stata inoltrata la richiesta e sussista la documentazione che l'occupazione è effettivamente cessata. I rimborsi, esclusivamente per le somme pagate e non dovute per l'anno in corso, possono essere concessi anche attraverso la compensazione con somme dovute nello stesso anno (Vedi art. 7 del Regolamento COSAP).
Il rinnovo è subordinato al pagamento del canone dovuto nell'anno precedente per la concessione di cui si chiede il rinnovo.
La concessione è revocata d'ufficio:
Nel solo caso di cui al punto c) se non è possibile trasferire la concessione su altra area (con compensazione del canone dovuto), l'utente ha diritto al rimborso del rateo del canone versato anticipatamente relativo al periodo non usufruito senza altro onere o indennità a carico del Comune.
La proroga di una concessione temporanea deve essere richiesta prima della scadenza della concessione originaria.
La tariffa base per l'applicazione del canone di occupazione spazi ed aree pubbliche a carattere temporaneo è di Euro 0,341 per ogni metro quadrato o lineare, al giorno. Vengono applicati coefficienti diversi a seconda della tipologia dell'occupazione:
Modulistica disponibile:
Nulla osta