Contrasto alla povertà e reddito di cittadinanza, temi sociali in Sala Rossa

Alimenti in attesa di essere donati a cittadini in difficoltà economiche in uno dei punti di distribuzione gestiti dal volontariato

La discussione e votazione di due documenti, accomunati dal tema del contrasto alla povertà, ha oggi occupato buona parte  della seduta del Consiglio comunale. Per prima, è stata approvata  una mozione per favorire l’evoluzione delle esperienze di welfare di prossimità, al fine di meglio fronteggiare il dilagante problema della povertà alimentare. Il documento era stato presentata da Tiziana Ciampolini e altri consiglieri e consiglieri.

In Italia, secondo dati Caritas riportati nel testo della mozione,  circa 5.600.000 milioni di persone vivono in uno stato di povertà assoluta  a fronte di uno spreco alimentare pari a 9,2 miliardi di euro l’anno. Nel nostro Paese, nel 2019 hanno usufruito di aiuti alimentari 2,7 milioni di persone, mentre nell’area metropolitana torinese il 6.7% degli abitanti vive in condizioni di povertà assoluta, con un altro 6% in povertà relativa (dati Istat 2022).

A fronte di tutto questo, evidenzia la mozione, “le risposte del welfare tradizionale privilegiano approcci assistenzialistici che rafforzano i processi emergenziali e non permettono alle persone di uscire dallo stato di necessità”. Negli ultimi decenni invece, aggiunge il documento, le politiche sociali europee si sono orientate “a favore di programmi che favoriscono un mix tra le classiche politiche passive di sostegno del reddito e quelle attive, integrando politiche fiscali, occupazionali, sociali e formative”.

Il documento prosegue ricordando come la Legge di Bilancio 2023 abbia introdotto il Fondo per la sperimentazione del Reddito Alimentare, destinato a finanziare, in una quindicina di grandi città, la sperimentazione del reddito alimentare, mediante l’erogazione, a soggetti in condizioni di povertà assoluta, di pacchi alimentari realizzati con l’invenduto della distribuzione alimentare.

Il territorio torinese, ricordano i promotori dell’atto, annovera progetti molto avanzati di supporto alle famiglie vulnerabili incentrati sulla redistribuzione del cibo invenduto, tramite protocolli d’intesa fra Circoscrizioni, Case del quartiere, negozi di vicinato, aziende della grande distribuzione e della logistica, organizzazioni del Terzo settore, parrocchie e associazioni di volontariato. Negli ultimi anni, la Città di Torino ha avviato progetti di questo tipo, con una pluralità di soggetti sociali ed economici, anche con il Protocollo “Torino Solidale”, allo scopo di gestire la distribuzione delle eccedenze alimentari alle famiglie in difficoltà economica e di sviluppare presidi territoriali e reti di prossimità. Il testo ricorda come il Comune abbia erogato nel biennio 2020-21 nove milioni di euro in buoni spesa, oltre i pasti delle mense benefiche.

Nell’area metropolitana torinese il 6.7% della popolazione vive in condizioni di povertà assoluta, con un ulteriore 6% in povertà relativa

In questo quadro, il documento approvato impegna Palazzo Civico ad effettuare una più approfondita analisi dei bisogni alimentari dei cittadini poveri, con l’obiettivo di meglio intercettarne le necessità. Inoltre, il Comune dovrà predisporre l’implementazione del Reddito Alimentare secondo una logica di welfare di prossimità, strutturando interventi innovativi e personalizzati, valorizzando le capacità delle persone, sviluppando processi di coinvolgimento e delle persone vulnerabili.

Inoltre, l’istituzione dovrà far maturare le sperimentazioni oggi in corso, avviate dal Terzo Settore in collaborazione con l’Amministrazione, favorendo forme evolute di governance condivisa, prevedendo risorse economiche destinate alla collaborazione anche in forme fiscali, materiali, di semplificazione, promozione e assicurative, per permettere alle sperimentazioni di diventare politiche pubbliche. Infine, il governo cittadino dovrà interloquire con il Governo affinché siano destinate risorse adeguate alla grave situazione di impoverimento della popolazione nei grandi centri come Torino.

Insieme alla mozione legata al reddito alimentare, la Sala Rossa ha approvato un ordine del giorno con la prima firma di Alice Ravinale, insieme ad altri consiglieri e consigliere di maggioranza, che invita Sindaco e Giunta ad attivarsi, anche in sede ANCI, per opporsi al depotenziamento del Reddito di Cittadinanza, a partire dalla legge di conversione del D.L. 48/2023 e a sostenere, per quanto di propria competenza, ogni iniziativa volta a promuovere una riforma che abbia, come obiettivo, l’istituzione di un reddito minimo universale ed inclusivo, conforme alle raccomandazioni del Consiglio e del Parlamento Europeo.

Il documento chiede inoltre che la Città supporti la campagna Ci vuole un reddito, sostenendone attivamente le iniziative. La capogruppo Ravinale, illustrando l’ordine del giorno, ha evidenziato come sia necessario che le misure messe in atto dal Governo vengano modificate poiché non sostengono le persone ma rischiano di creare condizioni di esclusione sociale.

La mozione presentata da Ciampolini ha ricevuto 26 voti a favore, 8 contrari e 1 astensione. Quella di Ravinale ha totalizzato 24 voti a favore, 8 contrari e 1 astensione.

Il voto sulle due mozioni è stato preceduto da un ampio e serrato dibattito, che ha visto gli interventi, oltre che delle promotrici degli atti, Ciampolini e Ravinale, i consiglieri e consigliere Apollonio, Crosetto, Conticelli, Catizone, Cerrato, Russi, Ricca, Liardo, Cioria, Garione, Crema, Diena, Fissolo, Viale, Garcea, Grippo, Camarda, Firrao, Sganga, oltre all’assessore Rosatelli.

Claudio Raffaelli e Federico D’Agostino