Città di Torino > Casa e territorio > Affittare conviene
La Città di Torino è uno dei pochi comuni ad aver attivato iniziative finalizzate alla promozione ed alla diffusione dei contratti di locazione convenzionati grazie ad una lunga e proficua collaborazione con le associazioni maggiormente rappresentative della proprietà edilizia e degli inquilini. L'efficacia di queste politiche incentivanti promosse dalla Città ha portato a determinare l'istituzione, fin dal 2000, dell'Agenzia Sociale Lo.C.A.Re. ed all'applicazione di un'aliquota agevolata, dapprima sull'ICI, ed ora sull'IMU. L'ampia collaborazione con le parti sociali ha consentito la maggiore diffusione dei contratti convenzionati per un numero esteso di cittadini torinesi, proprietari e inquilini, che possono quindi beneficiare dei vantaggi economici previsti quali la riduzione del canone di affitto e le molteplici agevolazioni fiscali previste in normativa.
I contratti di locazione convenzionati (l. 431/98, art. 2, comma 3 - art. 5, commi 2 e 3)
Il contratto di locazione convenzionato, detto anche a canone concordato, è una forma di contratto d'affitto che prevede un canone più basso di quello di mercato e interessanti agevolazioni fiscali a favore del proprietario per compensarlo dell'eventuale minor reddito. I contratti convenzionati sono basati su accordi, chiamati Accordi Territoriali, promossi e coordinati dall'Amministrazione Comunale e stipulati dalle principali Associazioni dei proprietari e degli inquilini. Tali Accordi stabiliscono le modalità di valutazione degli immobili per definire i valori massimi e minimi del canone mensile, per metro quadro, in base alla zona e alle caratteristiche dell'edificio e dell'appartamento. Il primo Accordo Territoriale della Città di Torino risale al 1999; l'ultimo attualmente in vigore è stato firmato e depositato il 28 dicembre 2017.
Rispetto ai contratti a libero mercato quelli convenzionati presentano alcune fondamentali differenze:
Le agevolazioni fiscali per il proprietario sono:
Si ricorda che la cedolare secca è un regime facoltativo, che si sostanzia nel pagamento di un'imposta sostitutiva dell'Irpef e delle addizionali (per la parte derivante dal reddito dell'immobile), delle imposte di registro e di bollo sul contratto di locazione, ordinariamente dovute per registrazioni, risoluzioni e proroghe dei contratti di locazione. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito dell’Agenzia delle Entrate;
Le agevolazioni ed i benefici per gli inquilini sono:
Una agevolazione fiscale, nella misura di una detrazione Irpef, pari a:
Per i lavoratori dipendenti che hanno trasferito o trasferiscono la propria residenza, nonchè per i giovani di eta' compresa fra i 20 e i 30 anni, che stipulano un contratto di locazione ai sensi della legge n. 431 del 1998 per l'unita' immobiliare da destinare a propria abitazione principale, spetta una detrazione per i primi tre anni pari a:
Imposta di registro
La base imponibile per la determinazione dell'imposta di registro è assunta nella misura del 70 per cento del corrispettivo annuo pattuito.
Per potere fruire dei benefici è necessario che l'inquilino trasferisca la propria residenza anagrafica presso l'abitazione locata e la mantenga per l’intera durata del contratto.
I contratti di locazione convenzionati sono stati istituiti con legge 431/98, art.2, comma 3 e sono disciplinati dal Decreto di attuazione (D.M. del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti del 16.1.2017).
Ulteriori approfondimenti sugli Accordi Territoriali e sui criteri per determinare il canone possono essere richiesti presso gli sportelli di prima informazione presenti in Città.
Sportelli di prima informazione (previo appuntamento telefonico)
ASSOCIAZIONI/IMMOBILIARI |
SEDE |
GIORNO E ORA |
CONTATTI |
APE |
Corso Valdocco, 3 |
lun e ven: 9.30 - 13.00 |
Tel: 0115214218 - 0115214648 |
UPPI |
C.so Palestro, 8 |
Venerdì 15-17 |
Tel: 0115613580 |
SICET |
Via Madama Cristina, 50 |
Venerdì 10-12 |
Tel : 0116520151 |
SUNIA |
Via Pedrotti, 30 |
Venerdì 10-12 |
Tel.011065.92.90. |
ANIAT/CONIA |
Via Pigafetta, 34 |
Giovedì 9.30-12 |
Tel.0115683594 |
UNIAT |
Via Bologna, 15 |
Venerdì 10-12 |
Tel.0114364184 |
UNIONCASA |
Corso Duca degli Abruzzi 90/D |
Lunedì - Venerdì 9-12.30 e 15-18.30 |
Tel. 0115784268 - 0115784269 |
CONFAPPI |
via Pianezza, 123 |
Martedì, Giovedì 9-12 |
Tel. 0114513329 |
UNIONE INQUILINI c/o F.A.L. |
Corso Taranto 19/b |
Dal lunedì al giovedì 09,00 - 12,00 e 15,00 - 18,00 |
Tel. 01119236428 |
APPC (Ass. Piccoli Proprietari di Casa) |
P. Vittorio Veneto 5 |
-- |
Tel. 0118127420 - 335 7420073 |
FEDERPROPRIETA' |
Via Palmieri 14 |
- |
Tel. 0114378112 |
Fondazione C.E.U.R. |
Via Sant'Ottavio 46 |
Mercoledì 15 - 18 |
Tel. 0118395776 |
CONFABITARE |
Sede 1: C.so Sebastopoli 162 |
Martedì 10-12 e 14-16 (sportello) |
Tel. 0113971767 |
CONFABITARE |
Sede 2: Strada Torino 34/36, Beinasco (TO) |
Previo appuntamento telefonico |
Tel. 0113971767 |
ASPPI |
Via Piazzi 35, Torino |
Sportelli di prima informazione (previo appuntamento telefonico) |
Tel. 0115818094 |
Ultimo aggiornamento: 2 Dicembre, 2021