Due deliberazioni della Giunta Comunale hanno permesso di avviare il progetto InGenio e il suo articolato sistema di servizi atti a favorire percorsi riabilitativi e abilitativi, situazioni di benessere ed integrazione sociale e sviluppo solidaristico della comunità locale…delibera Giunta Comunale n°01424/019 del 2001 e n°10989/019 del 2004.
L’arte e l’artigianato possono coniugarsi con la solidarietà e sostenere i progetti, può creare ponti di conoscenza e condivisione con realtà sia vicine che lontane; un dialogo che può trarre dalla scelta di collaborare opportunità di scambio, confronto e aiuto pratico.
L’obiettivo è quello di coinvolgere giovani e adulti, permettendo loro di esprimersi tramite la manualità e la creatività.
Le opere d’arte e di ingegno in esposizione e vendita all’interno del negozio rappresentano l’ unicità e il genio creativo del singolo artista o del gruppo di lavoro.
Il ricavato delle vendite è destinato agli artisti e agli artigiani disabili che le realizzano, e a sostenere piccoli progetti di solidarietà nazionali ed internazionali.
Cento i laboratori che hanno aderito al progetto InGenio, i quali collaborano attivamente nella programmazione e nella gestione del negozio e degli eventi.
Sono i laboratori di attività dei centri diurni e residenziali gestiti dal Comune di Torino, attraverso le Circoscrizioni, dalle Cooperative sociali, dalle Associazioni di Volontariato e dalle Fondazioni.
In un percorso di riconoscimento e di valorizzazione delle potenzialità della persona, l’ arte e l’ artigianato creano una rete ed un dialogo fra differenti realtà, traendo, dalla scelta di collaborare, opportunità di scambio, confronto e aiuto pratico.