di Marco Berton
L’Inps Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale ha lanciato il nuovo Portale della Disabilità per la richiesta del riconoscimento di prestazioni di disabilità, invalidità civile, cecità e sordità civile, oltre ai benefici previsti dalle leggi 104 del 1992 e 68 del 1999.
L’ottica con cui è stato progettato il portale, disponibile al link https://www.inps.it/it/it/dettaglio-scheda.schede-servizio-strumento.schede-aree-tematiche.portale-della-disabilit-.html e a cui è possibile accedere attraverso la propria identità digitale, è quella di semplificare e velocizzare l’iter per la richiesta, aumentando la trasparenza: “La finalità – spiegano dall’Inps – è quella di creare un canale integrato e completo di informazioni di interesse. Chi ha presentato una domanda di prestazione può visualizzare il certificato medico introduttivo e conoscere il luogo, la data e l’orario della visita, se già programmata. In caso di una domanda definita, almeno dal punto di vista del primo accertamento sanitario, è inoltre possibile visualizzare i verbali redatti dalle ASL e dall’Istituto: a questo proposito, è presente la cronologia dei vari stadi dell’istruttoria, in modo che il cittadino possa conoscere gli esiti delle varie fasi dell’iter sanitario-amministrativo, incluse quelle già definite e quelle ancora da istruire o da completare”.
Sul Portale è possibile anche effettuare altre operazioni, come trasmettere la documentazione medica in caso di domanda di prima istanza, di aggravamento o di revisione sanitaria: “In questo modo – proseguono – le Commissioni Mediche possono redigere i verbali in tutti i casi in cui la documentazione sanitaria venga considerata sufficiente per una valutazione obiettiva ed esaustiva”. A questo si aggiungono la presenza di avvisi e scadenze relative a domande di prima istanza, di revisione e di indennità di frequenza, la possibilità di visualizzare le note inviate dall’Inps via e-mail (sezione “comunicazioni”) e la lista completa degli ultimi pagamenti disposti per le prestazioni di invalidità civile, cecità e sordità (sezione “pagamenti e cedolini”).
La piattaforma è utilizzabile sia da pc che da smartphone e tablet ed è raggiungibile dalla home page dell’Inps digitando “Portale della Disabilità” all’interno del motore di ricerca. L’accesso può avvenire con SPID di livello 2 o superiore, Carta di Identità Elettronica 3.0 (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS); in caso di impossibilità, inoltre, è possibile delegare una persona di fiducia.