Sabato a Torino il convegno sui centri HPL High Performance Learning

di Marco Berton

Sabato 21 ottobre, dalle 9 alle 13 presso il Salone dell’Opera Munifica Istruzione di Via San Massimo 21 a Torino, si svolgerà il convegno sui centri HPL High Performance Learning rivolti a bambini e bambine con fragilità cognitive.

I centri HPL aperti negli ultimi due anni sono 5, e più precisamente a Torino (2), Biella, Savigliano, Alessandria e Novara: l’obiettivo è quello di potenziare l’apprendimento di alunni e alunne con “Funzionamento Intellettivo Limite” attraverso l’utilizzo di nuove tecniche. Ogni sede è gestita da équipe psicopedagogiche per sostenere chi ha maggiori difficoltà a scuola. Il progetto è ideato da CPD Consulta Persone in Difficoltà e ADN Associazione Diritti Negati con il contributo della Regione Piemonte e il sostegno di Enel Cuore: “Il nostro obiettivo – dichiara il Direttore della CPD Giovanni Ferrero – è sicuramente quello di seguire i più piccoli, anche con l’aiuto dei genitori, ma soprattutto di entrare direttamente dentro la scuola e far capire a tutto il corpo docente che con una didattica diversa e più inclusiva si può fare in modo che nessuno in classe si senta abbandonato”.

Dopo l’introduzione, il convegno approfondirà i risultati di una ricerca scientifica svolta durante lo scorso anno scolastico dalla neuropsicologa Stefania Brighenti e una di esito e impatto sociale curata dalla Fondazione Emanuela Zancan Onlus. A seguire si svolgerà un panel dal titolo “Il Funzionamento Intellettivo Limite e il potenziamento cognitivo” con diversi ospiti: “Il progetto – spiega la coordinatrice pedagogica e docente universitaria esperta in disturbi dell’apprendimento e didattica inclusiva Barbara Urdanch ha dimostrato che, attraverso i due percorsi paralleli del potenziamento delle funzioni esecutive e del potenziamento delle competenze relative agli apprendimenti espliciti, si attua un’azione di prevenzione davvero senza precedenti”.