H43WSU01

Treno della Memoria

rivolto a

  • scuole secondarie di secondo grado
  • adatto a utenti con disabilità

obiettivi

  • Approfondire la tematica della Memoria legata al 25 Aprile:
  • La guerra e la deportazione – L’8 settembre, l’Armistizio, l’occupazione in Italia
  • La Resistenza Partigiana e la guerra in Italia
  • La Democrazia, la Costituente e la Costituzione
  • Stimolare il pensiero laterale e lo spirito critico dei partecipanti
  • Favorire il dibattito veicolando un parallelismo col presente sul tema dei diritti umani e civili
  • Sottolineare il legame indissolubile tra Memoria, Impegno personale e Cittadinanza Attiva e Partecipata

contenuto del percorso

  • Il percorso laboratoriale si articolerà in 4 incontri della durata indicativa di due ore ciascuno, da svolgersi in orario curricolare o extracurricolare a scelta dell’istituto scolastico.
  • Ad eccezione del primo incontro, che parzialmente si appoggia a materiali on line, i laboratori si svolgeranno in presenza.
  • La cornice contestuale è quella della Seconda Guerra Mondiale, dell’ascesa dei regimi fascisti e della Deportazione e Olocausto.
  • Il percorso prevede un’infarinatura generale su questi argomenti, per poi concentrarsi in maniera specifica su tre aspetti salienti per la storia italiana: L’otto settembre, la firma dell’Armistizio e l’Occupazione nazifascista. La Resistenza Partigiana, l’arresto e la deportazione politica italiana. Il Dopoguerra, la democrazia, la Costituente e la Costituzione.
  • Il primo incontro, realizzato in presenza, verrà diviso in due parti: una lezione di storia frontale realizzata mediante collegamento LIM serve a delineare brevemente e per nodi concettuali il contesto storico e di memoria proposto ai partecipanti. La seconda parte dell’incontro serve invece alla costruzione del gruppo, sia dibattendo sugli argomenti proposti nella lezione che mediante giochi di ice breaking e group – building.
  • Il secondo incontro inizia ripercorrendo brevemente mediante schede la data simbolica dell’8 Settembre 1943, di cosa ha significato per l’Italia e per il Piemonte. Le attività si concentreranno sulla vita quotidiana delle persone che vivevano a Torino durante la Seconda Guerra Mondiale, delle quali si proverà a fare attività di immedesimazione mediante giochi di ruolo.
  • Il terzo incontro avrà come focus la Resistenza Partigiana, introdotto da schede riassuntive dei principali eventi, con un focus sulle ambizioni ideali da cui scaturirà poi la Carta Costituzionale e l’attuale assetto repubblicano. Le attività del gruppo si concentreranno sulle scelte individuali, sui sacrifici e sulle responsabilità. Verranno proposte in forma di gioco attività sociometriche che aiutino nell’immedesimazione i partecipanti, con una riflessione su cosa oggi possa essere l’impegno personale di ciascuno.
  • Il quarto ed ultimo incontro si incentrerà sulle conseguenze e sulle responsabilità che la Seconda Guerra Mondiale ha avuto e continua ad avere, partendo dalla nascita della nostra Repubblica e della sua Carta Costituzionale, guidando i ragazzi in una lettura degli articoli fondanti della Carta e in una riflessione sull’impegno che ciascuno è chiamato a mettere, anche oggi, per il mantenimento ed il buon funzionamento di entrambi.
  • La nostra metodologia educativa si articola su tre pratiche e alcuni strumenti, che l’associazione Treno della Memoria ha sperimentato nel corso degli anni e che riteniamo possano rappresentare una valida opzione per veicolare il nostro messaggio. Le pratiche: la peer education, il cooperative learning e la costruzione del gruppo.
  • La Peer Education si configura come una pratica educativa non autoritaria. Essa si diffonde grazie al protagonismo dei beneficiari (livello orizzontale) e alla ridefinizione del ruolo, maggiormente “defilato”, degli adulti (livello verticale) che svolgono una funzione imprescindibile di tutoraggio, formazione e coordinamento. La Peer Education fa leva sull’apprendimento emotivo e sulla riattivazione dei processi di socializzazione naturale tra i ragazzi.
  • Il Cooperative learning è un setting che consente un adeguato spazio per le attività di costruzione condivisa della conoscenza e dove ognuno può, di volta in volta, svolgere le funzioni di pari più capace, in funzione delle abilità possedute, favorendo anche l’inclusione nel gruppo di soggetti che altrimenti potrebbero restare ai margini.
  • Il Gruppo è un’entità sociale descrivibile nel suo intero come un individuo. Esso è composto da parti che condividono relazioni interdipendenti, ed è generalmente altro rispetto alla somma o alla combinazione dei singoli individui che lo compongono. La base di somiglianza (noità/weness) che esiste in ogni gruppo è il punto di partenza su cui il gruppo costruisce se stesso. La dimensione pragmatica del gruppo tende a focalizzarsi sul compito del gruppo, e a privilegiare i legami interdipendenti collaborativi piuttosto che competitivi. La realizzazione del percorso educativo tiene conto di queste pratiche e prova a sostenerle e potenziarle mediante alcuni strumenti che sono principalmente il gioco di ruolo, il dibattito costruttivo e non violento e la sociometria.
  • I laboratori sono introdotti da un’unica Lezione Frontale, risolta online, mentre i successivi tre incontri sono studiati per rielaborare le informazioni ottenute in una conoscenza utile. Attraverso giochi e dibattiti facilitati dai nostri formatori ed educatori alla pari, verranno sviscerati i temi riportati alla sezione precedente “obiettivi” in maniera che – seppur con rigore storico – i fatti del passato vengano contestualizzati nel presente.
  • Le attività laboratoriali del Treno della Memoria, seppur rigorose dal punto di vista storico, non sono pensate per sostituire il programma scolastico, quanto per tentare di offrire spunti di educazione civica che vadano a legare le nozioni storiche.
  • Ragionare con i partecipanti di quanto è accaduto nel nostro recente passato comune è un prezioso strumento per collegare temi della nostra attualità quotidiana e dell’impegno civico che la memoria ci impone.

Costi

  • 250 € a classe
  • Possibilità di doppia replica nella stessa mattina

calendario

4 incontri di 2 h circa

sede attività

presso la scuola richiedente

Eventuali altre indicazioni

Per i laboratori con svolgimento presso gli istituti scolastici è necessario l’utilizzo della LIM nelle attività

referente organizzativo

Elena Giordana
tel: +39 334 17 18 788
e.giordana@trenodellamemoria.it

Filippo Camporelli
tel: 3337870029
fcamporelli@gmail.com

https://www.trenodellamemoria.eu/