Comune > Sicurezza ed emergenze > Protezione civile
RICOGNIZIONE DEI DANNI ALLE PRODUZIONI AGRICOLE DERIVANTI DALLA SICCITÀ ECCEZIONALE MANIFESTATASI A PARTIRE DAL MESE DI MAGGIO 2022
Il D.L. n. 115 del 9 agosto 2022, "Misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali" (file .pdf), derogando da quanto previsto all’articolo 5 comma 4 del D.Lgs. n. 102 del 29 marzo 2004, consente alle imprese agricole che hanno subito danni dalla siccità eccezionale manifestatasi a partire dal mese di maggio 2022 e che, al verificarsi dell'evento, non beneficiavano della copertura recata da polizze assicurative a fronte del rischio siccità, di poter accedere agli interventi previsti per favorire la ripresa dell’attività economica e produttiva di cui al medesimo articolo 5 del D.Lgs. n. 102 del 29 marzo 2004.
Pertanto, le aziende agricole dovranno provvedere entro il 10/09/2022 alla compilazione del modello "Agricoltura_Siccità" (file .pdf) ed alla successiva trasmissione, tramite posta elettronica certificata, all’indirizzo PEC della Divisione Protezione Civile, Gestione Emergenze e Sicurezza:
protezione.civile@cert.comune.torino.it
Al fine di completare, entro i termini previsti, la trasmissione della ricognizione dei danni agli Uffici Regionali, la scadenza della presentazione delle segnalazioni è fissata al 4 ottobre 2022..
Con successiva comunicazione, sarà indicata la nuova scadenza per segnalare i danni e le somme relative ad eventuali richieste di anticipazioni.
A tal proposito, si precisa che:
EMERGENZA UCRAINA
La Città intende facilitare e sostenere la catena della solidarietà che si è attivata in questi giorni per rendere più efficaci gli aiuti alla popolazione ucraina.
È stato attivato uno specifico conto corrente bancario per ricevere le offerte per aiutare la popolazione ucraina, così tristemente e duramente colpita dalla guerra.
I cittadini che vogliono offrire un contributo possono utilizzare l'IBAN:
IT71K0200801046000106365334 con la causale "Emergenza Ucraina".
Le somme saranno immediatamente destinate per sostenere i servizi di accoglienza della Città per la popolazione ucraina in fuga dalla guerra.
Informazioni ed aggiornamenti su: http://www.comune.torino.it/emergenzaucraina
EVENTI METEOROLOGICI 2019/2020 - EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER IL RISTORO DEI DANNI AI PRIVATI ED ALLE ATTIVITÀ ECONOMICHE E PRODUTTIVE.
Con l'Ordinanza commissariale n. 1/A18.000/615-620-622-710-743 del 13/10/2021 sono stati approvati i criteri per l'erogazione dei contributi per il ristoro dei danni ai privati e alle attività produttive a seguito degli eccezionali eventi meteorologici che si sono verificati nel territorio piemontese nel biennio 2019/2020.
Tutte le informazione alla pagina dedicata
Bollettini di vigilanza meteorologica rivolti al sistema di Protezione Civile emessi da ARPA Centro Funzionale del Piemonte:
Bollettino di allerta meteoidrologica
Bollettino meteorologico
Bollettino ondate di calore
Normativa nazionale Coronavirus
Normativa regionale Coronavirus
http://www.viaggiaresicuri.it/
La descrizione, l'assetto organizzativo e il calendario delle attività 2009 della sezione comunale di volontariato.
Il Sindaco è l'autorità comunale di protezione civile.
Organizza le risorse comunali secondo piani prestabiliti per fronteggiare i rischi specifici del proprio territorio.
Per svolgere questo impegnativo compito a lui attribuito dalla legge n. 225/92 e s.m.i. istitutiva del Servizio Nazionale della Protezione Civile, si avvale di un'apposita struttura comunale, il Servizio Protezione Civile, con sede in Via delle Magnolie 5, funzionalmente incardinata nella Direzione Corpo di Polizia Municipale.
Al verificarsi dell'emergenza, il Servizio svolge compiti di coordinamento delle risorse che l'Amministrazione comunale è in grado di mettere a disposizione per fronteggiare lÕevento.
Il Servizio svolge attività di:
Nell'ambito del progetto "Crescere in Città" cura il programma formativo "Salviamoci la Pelle" volto alla diffusione della Cultura di Protezione Civile nelle scuole dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado.
Centro Comunale di Protezione Civile
Via delle Magnolie, 5 - Tel. +39 011 01137000 - Fax +39 011 01137750
Numero Verde 800 444 004
e-mail: protezione.civile@comune.torino.it
Condizioni d’uso, privacy e cookie