Città di Torino

Consiglio Comunale

Città di Torino > Consiglio Comunale > VERBALI > Torna indietro

Estratto dal verbale della seduta di Lunedì 26 Novembre 2018 ore 14,00
Paragrafo n. 29
ORDINE DEL GIORNO 2018-04120
"(ODG N. 12/2018) DDL 735 SU AFFIDO CONDIVISO, MANTENIMENTO DIRETTO E BIGENITORIALIT?" PRESENTATA IN DATA 27 SETTEMBRE 2018 - PRIMA FIRMATARIA ARTESIO.
Interventi
MONTALBANO Deborah
Sì, grazie, Vicepresidente. Allora, io inizio il mio intervento innanzitutto ringraziando la
Consigliera Artesio per aver portato questo ordine del giorno in Consiglio Comunale e
darci anche modo, in una qualche maniera, di aprire una discussione qui. Devo dire che,
tra l'altro, dagli interventi, specialmente alcuni che si sono susseguiti, mi rendo conto di
quanto invece, no, forse il Consigliere Rosso, tutti i Consiglieri Comunali in tutte le
Amministrazioni territoriali in tutto il Paese dovrebbero forse portare un ordine del
giorno così e confrontarsi nel marito di questa discussione, perché parliamo di diritti.
Quando parliamo di diritti vuol dire che siamo tutti coinvolti e vuol dire che quindi
queste discussioni dobbiamo affrontarle, innanzitutto con molta serietà, conoscendo nel
merito la normativa, ma anche interfacciandoci con la realtà e con il vissuto, che poi le
normative producono all'interno di chi poi è direttamente interessato rispetto a questi
diritti. Mi voglio rivolgere, anche se non dovrei farlo, al Consigliere Russi, perché
quando ho notato che stava intervenendo, che si era prenotato per l'intervento, ero lì per
lì molto sollevata, perché ero sicura che, pur essendo un uomo, però avrebbe fatto un
intervento molto molto attento e intelligente, soprattutto con un certo profilo umano, e
invece devo dire che sono rimasta abbastanza basita e questo mi dispiace molto, mentre
da altri me lo aspettavo. È già stato detto molto, quindi entriamo nel merito, facciamo
alcuni esempi, io utilizzerò un linguaggio molto più semplice, perché forse è molto più
diretto. Quando parliamo del DDL Pillon, oppure come poco fa faceva il Consigliere
Russi, parliamo di mantenimento, partiamo dal presupposto che la Legge attuale non
prevede il mantenimento obbligatorio da parte dei papà o delle mamme, prevede il
mantenimento in base alla possibilità, possibilità economica, di entrambi i genitori. Che
cosa vuol dire questo? Vuol dire che se un padre è disoccupato non versa il
mantenimento, viene definito, ma può non versarlo. Un Giudice o chi preposto, quindi
competente di diritto, diciamo così, si rivolge ai padri, o interviene obbligando il
mantenimento quando viene dimostrato in via documentale, documentale, e tra l'altro
questa dimostrazione spesso fa capo all'altro genitore, quindi a quello che subisce la
mancanza di interessamento di uno dei due genitori. Dico uno dei due genitori anche se
spesso sono, purtroppo, devo dirlo, i papà a mettersi in questa condizione e non le
mamme, ma proprio perché, secondo me, il primo passaggio da fare è non affrontare
questa discussione contrapponendo i due adulti, cioè ponendo uomini e donne come due
categorie che devono a tutti i costi contrapposti, e allora, voglio dire, o uno o l'altro.
Quindi, laddove viene obbligato, uno dei due genitori, a erogare il mantenimento,
oppure va incontro a sentenze negative a suo carico da parte di un Giudice, perché viene
dimostrato a livello documentale che poteva passare il mantenimento e non lo ha
passato, ed è molto difficile anche dimostrarlo poi in sede legislativa. Quindi, sotto
questo fronte, piena solidarietà alle tante donne o ai tanti uomini che possono trovarsi in
questa situazione. Ecco perché, ecco perché poter solo lontanamente pensare che su un
tema di questo tipo, dire: "Eliminiamo il mantenimento dovuto da parte del genitore",
perché il mantenimento, se i genitori stanno col papà, magari è la mamma che lo deve
passare, non è che è sempre solo il papà, tanto per fare una piccola precisazione, ma che
il mantenimento debba essere, diciamo così, "io posso mettere questo, io posso mettere
quell'altro", e quindi i due genitori, in base al proprio reddito, e vi do una notizia, che
spesso uno di questi due genitori, che a volte è una donna, a volte può essere un uomo,
fa finta di non avere un reddito, lavorando in nero, non avendo una dichiarazione e
fregando l'altro genitore, perché quando c'è una certa conflittualità tra le due parti, e
spesso questo avviene, purtroppo spesso il pensiero che è predominante, di rancore,
caratterizzato da tutta una serie di sentimenti, è quello di dire che il mantenimento non
arriva poi direttamente al figlio, ma è un'erogazione che arriva all'altro genitore e quindi
"Io i soldi alla mamma o al papà non glieli do perché se li intascano loro". Questo per
iniziare a entrare un po' nel merito delle questioni di cui stiamo discutendo. Altra
questione già sollevata, quando parliamo di - scusate, ma poi a me questo tema mi
coinvolge anche umanamente, quindi mi accendo un po' - dicevo, quando parliamo di
consulenza obbligatoria, attenzione, attenzione, cioè, come gestiamo la consulenza
obbligatoria, che tra l'altro nel DDL Pillon viene ben definita a carico privato, cioè le
associazioni, gli enti terziari che dovrebbero effettuare questa consulenza, devono essere
privati, e come diceva la Consigliera Pollicino, è normale che c'è un aumento dei costi
per i due genitori che decidono di separarsi, che tra l'altro, io voglio capire una cosa,
perché dobbiamo prendere due genitori che hanno deciso di separarsi per fargli fare
tutto un percorso psicologico per convincerli a non separarsi? Tra l'altro percorso
psicologico che poi tutta la relazione che confluisce da questo percorso psicologico non
è vincolante, non è vincolante all'atto legislativo, quindi davanti a un Giudice. E allora
perché dobbiamo far spendere questi soldi ai cittadini? Vorrei ricordare a tutti, tra
l'altro, che rispetto alle separazioni, c'è già una struttura, c'è già una struttura che è
regolamentata all'interno di quella che è la Legge vigente e in casi di conflittualità,
anche per quanto riguarda l'alienazione, quella a cui faceva riferimento prima la
Consigliera Pollicino, c'è tutta una struttura formata dai servizi sociali, dalla
neuropsichiatria infantile, quindi laddove uno dei due genitori può fare sul minore,
diciamo così, un atteggiamento, può avere un atteggiamento di manipolazione o può
anche solo tentare, ci sono le persone, i tecnici preposti che fanno questo lavoro, gli
operatori, che debbano proprio definire nel merito la questione e quelle relazioni
arrivano sul tavolo di un Giudice. Ora, potrei andare avanti, ma devo concludere, io
sollecito, sollecito i Consiglieri, il Consigliere Ricca, il Consigliere Rosso, che sono
intervenuti, che fanno parte di quella che è la Destra politica di questo Paese a leggere
nel merito, leggere nel merito il DDL Pillon e a evitare di parlare di marchette elettorali,
perché scrivere un DDL, una proposta di Legge, interfacciandoci solo ed
esclusivamente con le associazioni dei papà separati, allora, se dobbiamo parlare di
marchette elettorali, forse questa proposta non doveva proprio essere presentata, perché
di questo stiamo discutendo oggi.

MONTALBANO Deborah
Bene, concludo. Apriamo una discussione seria, perché sicuramente, sicuramente, la
legge attuale va migliorata; va migliorata laddove parliamo di violenza sulle donne,
laddove parliamo di reato di stalking, laddove parliamo di reati o di conflittualità accese
fra le due parti. Assolutamente si può migliorare, ma si può migliorare partendo dalla
visione di andare a migliorare e supportare i genitori laddove hanno bisogno di essere
supportati. Io sono la prima a riconoscere che una nuova Legge sotto questo fronte
debba anche aiutare costruendo strumenti accessibili ai papà che possono ritrovarsi, a
seguito di una separazione, in difficoltà economica, o piuttosto a dormire in macchina,
insomma, come gli esempi che prima, all'interno dell'intervento il Consigliere Russi
poneva. Sicuramente, ma lo si deve fare, lo si deve fare partendo da una visione diversa,
che è quella del riconoscimento dei diritti e non di vedere le mamme o i papà o le donne
e gli uomini come due categorie contrapposte e rimettendo al centro, come diceva la
Consigliera Artesio, l'interesse del minore.

Copyright © Comune di Torino - accesso Intracom Comunale (riservato ai dipendenti)