Città di Torino

Consiglio Comunale

Città di Torino > Consiglio Comunale > VERBALI > Torna indietro

Estratto dal verbale della seduta di Lunedì 9 Aprile 2018 ore 14,00
Paragrafo n. 15
MOZIONE 2016-06667
(MOZIONE N. 12/2018) "ADESIONE ALLA CARTA DI PALERMO 2015" PRESENTATA DALLA CONSIGLIERA ARTESIO IN DATA 21 DICEMBRE 2016.
Interventi
FERRERO Viviana
Grazie Presidente. La Carta di Palermo assume, in sé, oggi, grande valore per
l'Amministrazione cittadina, in ordine soprattutto a quanto rilevato come importante
processo culturale e politico. Focalizzare l'essere persone è un valore grande, che ha
delle caratteristiche come l'accoglienza, l'integrazione e il riconoscimento dell'altro. La
mobilità di tutti gli esseri umani, che si intende portare avanti in Unione Europea, è
riconoscere la cittadina mondiale, abolire quella servitù della gleba dei paesi poveri.
Questa Carta sta facendo il giro dell'Europa, ed è una Carta che, sicuramente, presenta
delle imperfezioni, soprattutto nell'applicazione, ma che vuole dare, sicuramente, un
grande segnale di cambiamento, di percezione dell'altro, del migrante che porta in sé un
bagaglio di cultura e di vissuto, che hanno bisogno di accoglienza, ma anche di un
percorso di immigrazione consapevole, che parta dal loro paese. Nelle diverse
Commissioni che abbiamo realizzato in Sala Orologio, come Pari Opportunità, infatti, è
stato rilevato come la migrazione debba avere le necessarie caratteristiche, sapere dove
si va e, soprattutto che cosa si trova, quando si parte. Il Comune deve necessariamente
fare rete con le altre città del mondo per la divulgazione della Carta, ma, ancor di più,
per intraprendete un percorso che muti la percezione di quei viaggi della speranza,
perché la multiculturalità sia un dato di fatto, e lo è anche se non lo vogliamo, accettata
e utilizzata come contagio culturale, come motore per far crescere la comunità cittadina.
Credo che la mobilità umana internazionale sia un diritto. Ricordo qui la famosa cena
del Serming, paesi poveri e paesi ricchi, in cui vengono separati ed estratti a sorte i
ragazzi e a quelli dei paesi poveri viene dato un mestolo di acqua e un mestolo di riso e
gli altri vengono riempiti abbondantemente di cibo, proprio in modo esagerato. Ecco,
chi ci dà il diritto di parlare dell'altro, quando siamo stai scelti per il Paese più ricco?
Chi ha diritto di fermare un processo migratorio? E, soprattutto, possiamo ragionarlo e
non trattarlo come un'emergenza? La sofferenza della migrazione, in un paese di
migranti è il primo passo e il riconoscimento del migrante e del suo percorso per
diventare un cittadino. Poter scegliere il luogo dove vivere, sarà come i cambiamenti
climatici, uno dei grandi temi che andremo ad affrontare e non saranno le montagne, ne
abbiamo parlato la scorsa volta, proprio qui, in Sala Rossa, parlando del dovere al
soccorso, non sarà il mare, né altri muri a fermare le immigrazioni, non è più
un'emergenza, cari colleghi e, forse, non lo è mai stata e se continuiamo a trattarla come
tale, siamo destinati ad una legalità disumana e bestiale. Il migrante deve esser
informato, consapevole, non attratto e illuso da una terra che non gli ha promesso
nessuno. Il migrante è una persona che non deve diventare trasparente nella società,
perché quello è il modo più semplice per farlo ricadere nella oscura illegalità. Per la
migrazione legale, come quella romena, ad esempio, proprio la possibilità di venire in
Italia, di tornare al proprio paese con facilità, permette di trovare facilmente lavoro ed è
una mobilità proficua, una cittadinanza che diventa attiva, che crea impegno, grazie al
lavoro e socialità. E vorrei concludere questo intervento pensando a come spesso ci si
riempia la bocca della parola pace, che è un parola che per i politici, fa molto politico-
impegnato e non impegna per nulla. Ecco, la pace è proprio costruire i ponti e lasciare
aperti quei corridoi di speranza, eliminare l'illegalità, quel razzismo della mancanza di
conoscenza dell'altro. La politica deve ribaltare questa narrazione e, quindi, questo
invito della Consigliera Artesio, attraverso questo documento, è veramente un
modificare proprio la percezione che abbiamo di tutto questo sistema, appunto, delle
immigrazioni, che attua, tra l'altro, quindi, anche quei principi giuridici, come l'articolo
2 e l'articolo 3, che sono quelli dei diritti fondamentali della persona per cui si devono
rimuovere gli ostacoli che ne impediscono la realizzazione, o anche l'articolo 10 sul
diritto all'asilo, noi attuiamo semplicemente la Costituzione, ma ribaltiamo il paradigma
dell'accoglienza e del modo di vedere il migrante.

Copyright © Comune di Torino - accesso Intracom Comunale (riservato ai dipendenti)