Seguici su Facebook | Mappa del sito |

Ultimo aggiornamento: 12/10/2015

Manovre di disostruzione pediatriche e sicurezza a tavola

Diffondere la cultura del primo soccorso per salvare la vita ai bambini. Questo l'obiettivo dell'appuntamento BIMBIFELICI - TORINO 2015 di sabato 24 ottobre, organizzato da Re-Heart, Centro di Formazione Salvamento Academy. L'evento è gratuito e aperto a tutti: genitori, nonni, baby sitter, insegnanti, operatori.
Nel nostro Paese ancora troppi bambini perdono la vita per ostruzione delle vie aeree non trattata. L'unico strumento che possiamo utilizzare è la prevenzione e la formazione: imparare a tagliare i cibi correttamente, capire come far dormire i più piccoli e apprendere le tecniche di rianimazione e di disostruzione infantile. Sapere cosa fare in caso di emergenza vuol dire "fermare il tempo" e dare una possibilità di sopravvivenza ad un bambino o un lattante.

Programma
 
Il programma dell'evento, con la partecipazione del dottor Riccardo Ristori, medico dell'emergenza e responsabile IARR, la Commisione medico-scientifica di Salvamento Academy, prevede degli approfondimenti sui principali pericoli per i più piccoli. Si inizierà la giornata imparando il primo soccorso pediatrico e si proseguirà illustrando in anteprima nazionale l'App Salvavita IoSocCorro, ideata dal Ceo e founder di Salvamento Academy, Stefano Mazzei e sviluppata da Pulselab. Dopo la spiegazione teorica delle manovre di disostruzione pediatriche, gli organizzatori mostreranno l'innovazione di SicurezzAtavola (www.sicurezzatavola.it). Il progetto è stato il primo in Europa a diffondere gratuitamente in rete le indicazioni per evitare che i bambini a tavola possano soffocare. Si tratta di 10 video-pillole, disponibili sul canale ufficiali di Youtube di Salvamento Academy e del Ministero della Salute,  che insegnano a tutti, genitori, nonni, zii, insegnanti, operatori della ristorazione scolastica come tagliare correttamente i cibi. Perché imparare a salvare un bambino (e non solo) è patrimonio dell'umanità.
 
 
Per partecipare 
 
L'ingresso è gratuito con iscrizione obbligatoria attraverso i siti www.salvamentoacademy.it e www.reheart.it. Occorre compilare la scheda Eventbrite, stampare il biglietto o salvarlo sul telefonino e presentarlo all'ingresso del Palaruffini. L'evento è patrocinato da: Comune di Torino, Città Metropolitana, Consiglio Regionale del Piemonte e Regione Piemonte.
 
UFFICIO STAMPA RE-HEART MARIO DAMASIO - 335.6086665 redazione@damasio.it