CITTA' DI TORINO - COMUNICATO STAMPA
PETIZIONE SULLA RACCOLTA RIFIUTI IN COMMISSIONE BILANCIO
E’ stata discussa questa mattina in Commissione Bilancio e Programmazione delle aziende, presieduta da Gioacchino Cuntrò, la petizione relativa a diverse questioni riguardanti la raccolta dei rifiuti urbani.

I temi sono stati esposti da Giovanni Allemani, primo firmatario del documento, sottoscritto da circa 3000 cittadini. “Innanzitutto la tassa dei rifiuti – ha detto Allemani – deve essere pagata secondo le persone che vivono stabilmente nei condomini e non a metri quadri. Spesso infatti molti pensionati che vivono soli si trovano costretti a pagare una tassa piuttosto alta”.
E’ stato quindi affrontato dalla relazione l’argomento della raccolta differenziata dei rifiuti .”Il Comune di Torino – ha proseguito Alemanni – lo scorso anno non ha raggiunto il 35% di raccolta differenziata ed ha dovuto pagare una multa, proponiamo di eseguire la raccolta porta a porta per raggiungere e superare la soglia del 35%”.
“Chiediamo – ha concluso – di applicare tariffe ridotte per le associazioni senza fini di lucro o per quegli spazi di svago come ad esempio sono gli oratori”.

“Dal 1° gennaio 2005 – ha risposto l’assessore ai tributi Gianluigi Bonino – la tassa sui rifiuti sarà calcolata in rapporto alle persone. Resterà però valido anche il parametro dei metri quadrati dell’abitazione”. L’assessore ha quindi detto che le tariffe applicate alle associazioni Onlus o quelle per gli oratori sono adottate dal 2003 e sono ridotte del 30%.
E’ quindi intervenuto il vicesindaco Marco Calgaro per rispondere su quanto l’Amiat fa per aumentare la raccolta differenziata. “Si pensa di introdurre – ha detto il vicesindaco – un meccanismo che premi chi produce meno rifiuti indifferenziati a vantaggio della differenziata”. Ha poi espresso il miglioramento del servizio espresso dall’azienda ricordando però che anche i cittadini devono fare la loro parte.
In conclusione il presidente Gioacchino Cuntrò ha dichiarato “La petizione presentata oggi è uno strumento importante per la democrazia della città. Ha consentito alla commissione – ha proseguito – di discutere su punti importanti del funzionamento della raccolta rifiuti, soprattutto però ha permesso di porre l’attenzione sugli impegni dell’Amministrazione auspicando risultati migliori”.

Sono intervenuti nella discussione i consiglieri Provera, Mangone e Tealdi.(t.dn.)

Torino, 2 Febbraio 2004
 «Torna indietro