
E' scaduto il 30 settembre il bando che consentirà a ragazzi e ragazze di età tra 18 e 28 anni in tutta Italia di partecipare al Servizio Civile Digitale.
Il Servizio Civile Digitale, che ha debuttato nel 2021 in fase sperimentale, è un'esperienza di cittadinanza attiva in ambito digitale, ha l’obiettivo di aiutare i cittadini a essere autonomi rispetto all'uso di Internet e dei servizi digitali pubblici e privati.
Progetto Safer Navigator del Comune di Nichelino
Codice progetto: PTXSU0005222020137NXTX
Area di intervento: Educazione informatica
Leggi la scheda sintetica del Progetto Safer Navigator (.pdf)
Sono disponibili le graduatorie risultanti dai colloqui di selezione
Ente presso il quali si svolgerà il Servizio Civile
Comune di Nichelino
- Biblioteca Civica Arpino in Via Turati 4/8 a Nichelino
Codice sede: 145522
Posti disponibili: 4 posti senza vitto e alloggio
Progetto inserito nel programma SCD - Facilitatori di coesione presentato della Città Metropolitana
Attività previste
- Azione 1: supportare i cittadini nichelinesi nell’utilizzo delle tecnologie per le procedure dei servizi della Pubblica Amministrazione
- Azione 2: facilitare l’uso delle tecnologie con accompagnamento individuale e personalizzato, specifico per anziani
- Azione 3: formare e stimolare competenze informative e digitali, sviluppare un’educazione civica digitale per una maggior consapevolezza e un corretto utilizzo degli strumenti, per giovani e adolescenti
- Azione 4: migliorare la comunicazione tra ente e cittadini, agevolando l’utilizzo dei servizi
Condizioni e requisiti
Durata del progetto: 12 mesi
Numero ore di servizio dei volontari: monte ore annuo di 1.145 ore, cui si sommano 20 giorni di permesso retribuito
Giorni di servizio a settimana dei volontari: 5 giorni di servizio, con un impegno settimanale di 25 ore
Compenso di 444,30 euro mensili.
Eventuali particolari obblighi dei volontari e delle volontarie durante il periodo di servizio: per garantire la realizzazione del progetto e per seguire in modo attivo le attività proposte, si richiede la disponibilità ad effettuare il servizio occasionalmente anche in orario preserale e serale, prefestivo e festivo, concordando per tempo l’impegno e gli orari di servizio: è richiesta pertanto una certa flessibilità di orario per lo svolgimento delle attività.
Inoltre, può essere richiesta la partecipazione ad attività e impegni esterni alla sede di progetto (consegna/ritiro dal Centro Stampa, partecipazione a riunioni in altra sede, partecipazione a seminari, corsi di formazione, eventi, ecc.): si potrà utilizzare un mezzo di trasporto del Comune per gli spostamenti determinati da esigenze di ufficio. Durante il servizio, dev’essere garantito il pieno rispetto della normativa della privacy, sia nella gestione dei dati e delle informazioni interne all’ufficio, sia per quanto concerne la gestione di dati sensibili e personali degli utenti con i quali si potrà venire a contatto.
Requisiti
Oltre ai requisiti generali previsti dal bando, sono richiesti per la partecipazione al progetto i seguenti requisiti obbligatori
- nessuno
Come funziona il Servizio Civile è una pagina sulle principali caratteristiche: durata, luogo di svolgimento, impegno orario, permessi, rimborso spese e percorso di formazione.
L'avvio in servizio dovrebbe avvenire entro il 30 dicembre 2022.
Formazione
Formazione generale
Consiste in un percorso obbligatorio per una durata complessiva pari a 42 ore.
Formazione specifica
Consiste in un percorso obbligatorio i cui contenuti variano in funzione del progetto per una durata complessiva pari a 72 ore.
Candidature
Per candidarsi era necessario presentare la domanda di partecipazione entro le ore 14.00 di venerdì 30 settembre 2022 esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone. All'interno della domanda è necessario indicare il codice progetto e il codice sede, che trovi nella pagina dedicata al progetto e conoscere in tempo reale il numero di candidature arrivate. Bisogna inserire il codice progetto che trovi all'inizio di ciascuna pagina di descrizione del progetto stesso.
Alla pagina Selezioni Servizio civile sono disponibili le informazioni sulle modalità del loro svolgimento.
Per informazioni
Comune di Nichelino - Biblioteca Arpino
Riaprirà dopo la pausa estiva lunedì 29 agosto
Referente: Loredana Pilati
biblioteca@comune.nichelino.to.it
www.bibliotecanichelino.it
Tel: 011 627 00 47
Il bando completo è consultabile su sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale
La candidatura è esclusivamente online attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL)
Per informazioni vai alla pagina Come candidarsi.
Si sono chiuse anche le candidature anche per il Progetto ABC Ambiente Bene Comune presso il Centro di Riuso Creativo della Città di Torino
Sul sito del Città Metropolitana di Torino trovi informazioni su altri progetti. Sul sito Scelgo il Servizio Civile sono consultabili tutti i progetti.