In questa pagina trovi informazioni per persone straniere:
Sportelli per gli stranieri a Torino
- Ufficio Stranieri della Città di Torino
Offre informazioni e sostegno alle persone straniere, in particolare per favorire l'accesso ai servizi presenti a Torino.
Si occupa di: informazione, accoglienza, richiedenti asilo, titolari di permesso di soggiorno per motivi umanitari e rifugiati, richiesta invio telematico rinnovo, aggiornamento e richiesta titoli di soggiorno, rilascio dell'estratto conto contributivo INPS, presentazione richieste di attestati di idoneità abitativa e consegna degli attestati.
Le informazioni di dettaglio si trovano su:
- Servizio Stranieri
- Servizio nomadi
- Servizio minori stranieri. -
Centro Interculturale della Città di Torino
Offre a cittadini e cittadine, italiani e migranti, varie opportunità di formazione interculturale su diversi argomenti e, per chi intende richiedere la cittadinanza italiana, è sede per sostenere l'esame di certificazione della lingua italiana - esame CILS - B1 Cittadinanza -
Extra Titoli
Sportello per il riconoscimento dei titoli di studio e professionali.
Il servizio è rivolto a cittadine e cittadini stranieri residenti in Piemonte.
E' possibile prenotare un colloquio in presenza nelle sedi di Torino, Asti, Biella, Cuneo, Novara e Vercelli.
Per tutte le altre località si può prenotare un colloquio online.
Telefonare al 3208251188: mercoledì ore 9.30-13.00 - giovedì ore 14.00-18.00. -
Ufficio Stranieri ANOLF - Associazione Nazionale Oltre Le Frontiere -CISL Piemonte
Offre un servizio di accoglienza e orientamento per lavoratrici e lavoratori stranieri -
UIL Torino e Piemonte
Informazioni e assistenza su previdenza, prestazioni assistenziali, infortuni, malattie professionali, disoccupazione, mobilità, maternità, malattia, trattamenti di famiglia, immigrazione.
I servizi di assistenza sono gestiti dal Patronato ITAL - UIL -
Patronato e CAF ACLI
Assistenza per la richiesta e il rinnovo del permesso di soggiorno, ricongiungimento familiare, richiesta di cittadinanza, consulenza legale e aministrativa.
Al suo interno sono in funzione:- Torino Social Point - via dei Quartieri 6/L - Torino - n. verde 800740044
- Servizio Immigrati - Via Perrone, 3 bis/A - Torino - tel. 0115712763 - n.verde 800740044
-
Sportello Migranti USB
Sportello informativo e di servizi per persone straniere.
Assiste nella compilazione delle pratiche di rinnovo, rilascio, aggiornamento dei permessi di soggiorno, offre consulenza su pratiche abitative, lavorative e legali, consulenza fiscale. - Ufficio Pastorale Migranti Torino
Offre accoglienza, ascolto e dialogo; fornisce informazioni su servizi pubblici, privati, ecclesiali; consulenze in materia di ingresso e soggiorno, donne vittime della tratta, rifugiati politici; lavoro, questioni legali, orientamento professionale, corsi di lingua.
Permessi di soggiorno
- Questura di Torino - Ufficio Immigrazione
Informazioni, moduli di richiesta e controllo online del permesso di soggiorno.
EMERGENZA CORONAVIRUS: la scadenza dei permessi di soggiorno è stata prorogata. -
Sportello Unico per l'Immigrazione
Informazioni su procedure di ingresso, documenti e istanze, nulla osta al ricongiungimento familiare - Casellario giudiziale - Procura della Repubblica di Torino
Rilascio del certificato del casellario giudiziale.
Residenza e documenti personali
-
Anagrafe centrale della Città di Torino
Per fare i documenti e le pratiche anagrafiche, carta d'identità, iscrizione residenza, cambio di residenza, certificati, atti notori, atti di stato civile, matrimoni e unioni civili.
Anagrafi decentrate
In queste sedi si possono fare gli stessi documenti e pratiche esclusi gli atti di stato civile, matrimoni e unioni civili. -
Motorizzazione Civile di Torino
Per patenti, immatricolazione veicoli, revisioni e collaudi. -
Ufficio Atti Giudiziari - Legalizzazione atti - Procura della Repubblica di Torino
Per la legalizzazione atti pubblici e privati in lingua originale per l’estero. -
Agenzia delle Entrate
Per pratiche fiscali e catastali, dichiarazioni dei redditi:
L'Agenzia delle Entrate rilascia il duplicato della Tessera Sanitaria - Codice fiscale, in caso di furto o smarrimento.
La domanda si può presentare online su Richiesta duplicato Tessera Sanitaria e Codice Fiscale.
Informazioni online
-
Ministero dell'Interno - modalità d'ingresso in Italia
Notizie, normativa e procedure in materia di immigrazione -
Ministero del Lavoro - personale straniero - Cliclavoro
Indicazioni per imprese che assumono personale straniero -
Polizia di Stato
Informazioni sull’ingresso e la permanenza delle persone straniere in Italia -
Portale immigrazione
Informazioni sulle procedure di rilascio di permessi di soggiorno e carte di soggiorno, a cura Ministero dell'Interno, in collaborazione con Poste Italiane e ANCI -
Immigrazione
Portale con informazioni, normativa e guide per persone immigrate -
Stranieri in Italia
Portale dedicato alle nuove cittadinanze -
Melting Pot Europa
Progetto per la promozione dei diritti di cittadinanza, con informazioni sul test di lingua italiana per ottenere il permesso di soggiorno UE -
Osservatorio sull'Immigrazione e sul diritto d’asilo in Piemonte
Dati e analisi sulla situazione migratoria in Piemonte.
Visto di entrata in Italia
- Il visto per Italia
Procedure e requisiti per ottenere i visti di entrata in Italia, a cura del Ministero degli Affari Esteri.
Cittadinanza italiana
Le persone straniere che richiedono la cittadinanza italiana devono conoscere bene la lingua italiana.
La conoscenza si dimostra con la certificazione CILS di livello B1.
Presso il Centro Interculturale della Città di Torino è possibile sostenere l'esame CILS - B1 Cittadinanza.
Altre informazioni sulla richiesta di cittadinanza italiana si trovano su:
- Ufficio Cittadinanza della Prefettura di Torino
- Sportello online Cittadinanza - Nuovi Cittadini della Prefettura di Torino.
Potrebbero interessarti anche le pagine di TorinoGiovani con le informazioni su Stranieri e sanità e sui Servizi per chi cerca lavoro