Accoglienza notturna temporanea e servizi per gli adulti in difficoltà
ospitalità notturna e mense

La pagina è in aggiornamento

 

Per le persone prive di reddito e senza casa in città sono disponibili

  • dormitori
  • mense gratuite
  • e bagni pubblici.

Per avere informazioni sui servizi disponibili, bagni, mense, dormitori, le persone in difficoltà possono rivolgersi al Servizio Homeless Torino  in Via Sacchi 47, il punto di accesso unificato ai servizi per le persone senza dimora in Città.

Case di ospitalità notturna (Dormitori gestiti dal Comune di Torino)

Le case di ospitalità notturna offrono accoglienza temporanea a persone prive di reddito e senza casa, italiani e stranieri, in regola con le norme vigenti sull’ingresso, la circolazione e il soggiorno in Italia, di età compresa fra i 18 e i 65 anni. 

L’ospitalità è gratuita. E’ possibile ospitare anche persone assieme ai loro animali di compagnia.

Alle Case di Ospitalità gestite per conto della Città di Torino NON si può accedere direttamente: è infatti necessario rivolgersi allo sportello di accesso unificato
Homeless Torino in via Sacchi 47 ed effettuare un colloquio con gli operatori presenti nel corso del quale saranno indicate le corrette procedure da effettuare anche sulla base dei posti disponibili.
Aperto dal lunedì al sabato nei seguenti orari:

  • lunedì - venerdì ore 9-13 e 14-16
  • sabato ore 10-13 e 14-16

Mezzi pubblici: tram 4 e metro fermata Porta Nuova

Il Servizio Homeless Torino fornisce alle persone senza dimora orientamento e ascolto professionale finalizzato ad un efficace e tempestivo utilizzo dei servizi per adulti senza dimora sul territorio cittadino (inserimenti abitativi, progetti di inclusione, prenotazione screening sanitari, invio a percorsi di cura); lo sportello è ad accesso libero (o su appuntamento concordato con il Servizio Adulti in Difficoltà) ed è gestito da operatori del terzo settore con la presenza di personale dei servizi sociali della Città.

Tutte le informazioni sono disponibili in un opuscolo da scaricare e stampare

L'Ambulatorio socio sanitario Roberto Gamba in via Sacchi 49 offre gratuitamente e senza necessità di appuntamento visite mediche, medicazioni, consulenze e invio ai servizi sanitari, colloqui sociali, docce e cambio abiti (in giorni specifici), distribuzione buoni doccia. Sono presenti medici dell’Azienda Sanitario Città di Torino, volontari della Croce Rossa e operatori ed educatori di Cooperative Sociali.

Orari di apertura ad accesso diretto:

  • dal 1° novembre al 30 aprile aperto tutti i giorni (anche festivi) dalle ore 15.30 alle ore 18.30
  • dal 1° maggio al 31 ottobre aperto dal lunedì al sabato (eccetto festivi) dalle ore 15.30 alle ore 18.30.

Dormitori gestiti da associazioni di volontariato

Elenco delle organizzazioni di volontariato che gestiscono strutture di accoglienza notturna: 
 

  • Asilo notturno Umberto I - (solo per uomini)
    Via Ormea, 119 - 0116963290
    Mezzi pubblici: 8 - metro (Dante)
    prenotazione obbligatoria 2 giorni prima della fine del mese
    Posti letto disponibili: 16, previa regolarità dei documenti
    Orario: 20.00 - 7.00 (escluso agosto); accoglienza 19.30
     
  • Sermig Arsenale della Pace (uomini e donne)
    Piazza Borgo Dora, 61 -  tel. 011 4368566
    Mezzi pubblici: 4 - 50 - 51 - 63 - 77
    Femminile: Non è dormitorio ma comunità residenziale, prenotazioni al martedì ore 9.00 o chiamando per prendere appuntamento.
    Maschile: Servizio di pronta accoglienza per maggiorenni. Offerte cena, colazione e doccia. Accesso in Via Andreis 18 int. 44/a al mercoledì mattina o telefonare al Sermig per appuntamento.
     
  • Bartolomeo & C.  (solo per uomini)
    Via Camerana, 10/A  - 011534854
    Mezzi pubblici: 4 - 9 - metro (Porta Nuova)
    Orario: dalle 12 alle 15.30
    Note: Selezione dalla sede di Via Camerana, che stabilisce anche la permanenza
  • I Tralci Onlus: Parrocchia San Luca (solo per uomini)
    Via Celeste Negarville, 14 - tel. 0113471300
    Mezzi pubblici: 63
    Orario: dalle 19.30 alle 7.30 (sabato e domenica fino alle 9.00)
    Si può chiedere un posto all’accoglienza serale (orario: dalle 18:00 alle 19:00).
    Non necessario permesso di soggiorno, ma richiesto un documento di identità valido.
    Richiesto contributo di 3€ per la cena più dormire.
  • Croce Rossa Italiana (uomini e donne)
    Via Traves 7
    Aperto solo durante l'inverno per l'emergenza freddo.
    Accesso diretto dalle 18.00 con 70 posti letto.
  • Associazione Mamre (uomini e donne)
    Piazzale Croce Rossa Italiana
    30 posti letto 
  • Via Spalato 15
    Dedicato a minori non accompagnati fino a 24 posti letto

 

Mense

Le mense distribuiscono gratuitamente pasti caldi o freddi alle persone indigenti e senza dimora.
L’accesso alle mense è, di norma, consentito a chi è in possesso di tessera personale fornita dall’Associazione o dalla Parrocchia.

Durante il periodo estivo alcune mense chiudono; in sostituzione viene attivata una mensa estiva in via Ghedini 6.

Mense in funzione

Mensa Sacro Cuore di Gesù 
via Brugnone, 3 - tel. 011 6687827
Mezzi pubblici:18-34-35-42 - Metro (Dante)
orario: dal lunedì al sabato
dalle ore 11.30 alle ore 12.45

Sant'Alfonso Mensa del Povero 
via Netro, 5 - tel.  011 7496457
Mezzi pubblici: 9-13-16-71
orario: dal lunedì al venerdì
dalle ore 11.00 alle ore 12.00

Mensa del Cottolengo 
via Andreis, 26 - tel. 011 5225655
Mezzi pubblici: 3 -4-10-11 -16 -51
orario: dal lunedì al sabato
dalle ore 10.30 alle ore 12.30

Mensa Sant'Antonio da Padova 
via Sant’Antonio da Padova, 7 - tel. 011 5621917
Mezzi pubblici: 9-10-55 - Metro (Vinzaglio)
orario: dal lunedì al sabato
dalle ore 11.00 alle ore 12.00

Casa Santa Luisa 
via Nizza, 24 - tel. 011 5780824
Mezzi pubblici: 18-34-35-61 - Metro (Marconi)
orario: dal lunedì al sabato
colazione dalle ore 7.15 alle ore 8.30

Mensa dei Servizi Vicenziani 
via Saccarelli, 2 - tel. 011 480433 
Mezzi pubblici: 13 - 29 - 49 - 59 - 71 
orario: solo nei giorni festivi 
pranzo dalle 11.00 alle 12.00

Mensa del Povero ODV "Centro Andrea" 
via Guinicelli, 4 (Largo Tabacchi) - tel. 011 8989402
Mezzi pubblici: 3-56-75
orario: solo le domeniche
colazione dalle 8.00 alle 12.00

Bagni Pubblici Municipali

Il servizio si rivolge a tutti i cittadini ed offre la possibilità di utilizzare docce, biancheria, prodotti per l'igiene e asciugatori.

I Bagni pubblici attivi, elencati per Circoscrizione, sono:

  • Circoscrizione 4 - Via Bianzè 28 – Tel. 011 7493691 (Accessibile ai disabili)
    Orari: da martedì a giovedì 12.30-18.00 - sabato 8.30-15
     
  • Circoscrizione 6 - Via Agliè 9 - Tel. 011 5533938 (Non accessibile ai disabili)
    Orari: lunedì e venerdì 10-18 - martedì, mercoledì e giovedì 14-19 - sabato 10-17
     
  • Circoscrizione 7 - Corso Regina Margherita 33 - Tel. 011 8172580 (Non accessibile ai disabili)
    Orari: da martedì a venerdì 12.45-18.30 - sabato 7.45-16.30
     
  • Circoscrizione 8 - Via Cherasco 10 - Tel. 011 7920508 (Accessibile ai disabili)
    Orari: lunedì e venerdì 9.30-13.30 - mercoledì 13.30-17.30
    Servizi disponibili: distributori automatici di bevande, lavanderia a gettoni, sportello di informazioni per stranieri

Le associazioni di volontariato che offrono accoglienza notturna temporanea e/o mense gratuite per i senza fissa dimora e vogliono segnalarlo su questa pagina, possono contattare la redazione di TorinoGiovani all'indirizzo mail torinogiovani@comune.torino.it 

 

Info

Città di Torino -  Servizi Sociali, Socio Sanitari e Abitativi - Servizio Adulti in Difficoltà

Via Bruino 4, 10138 Torino
Tel. 01101131510
Mail adulti@comune.torino.it

Orari di accesso:

  • martedì e venerdì 9.30 - 12.30 sia per le persone già in carico al servizio sia per la richiesta di informazioni da parte delle persone senza dimora non ancora in carico ai servizi sociali della città

Per segnalazioni e/o informazioni telefoniche:

  • da lunedì a venerdì 8.30 - 16.30
Data aggiornamento: 
4 Febbraio 2025
Una nuova cultura dell'abitare per chi sta cercando una soluzione abitativa alternativa e temporanea, come studenti o lavoratori fuori sede: cohousing, condomini e coabitazioni solidali, residenz
Residence e strutture ricettive che offrono soluzioni abitative temporanee, fino a un massimo di 18 mesi, per chi arriva da fuori Torino per studio, lavoro o altre esigenze.