
Parigi, capitale della Francia, è celebre per la sua atmosfera romantica e per la grande concentrazione di musei e attrazioni turistiche di prestigio.
Su Paris Info, il sito multilingue dell'ufficio del turismo, si trovano molte informazioni per organizzare una vacanza a Parigi con indicazioni pratiche sulla città.
Sono tante in città le possibilità di visita low cost, accanto ai classici itinerari
- Girarare a piedi per i quartieri
- Fare una sosta in giardini e parchi pubblici
- Visitare i cimiteri monumentali
- Guardare le vetrine
- Fare un free walking tour
- Entrare gratis nei musei
- Risparmiare con il Paris Pass
- Girare a piedi per quartieri: i più celebri sono Montmartre, conosciuto come il quartiere degli artisti; Il Marais, ricco di incantevoli stradine e negozietti, è oggi il punto di riferimento della comunità gay della capitale francese; il Quartiere latino è tra le zone più turistiche della città grazie alle sue piccole caffetterie, librerie specializzate e negozi di abiti vintage. Molto diverso è La Défense, conosciuto come il quartiere d'affari più importante d'Europa, caratterizzato da grattacieli, centri commerciali e strutture moderne come l'imponente Grande Arche. Vedi altre possibilità di passeggiate a Parigi.
- Fare una sosta in giardini e parchi pubblici in cui rilassarsi oppure organizzare un picnic. Il più famoso è il Jardin des Tuileries, un maestoso parco che collega il Museo del Louvre a Place de la Concorde. Altrettanto celebre è il Jardin du Luxembourg, ricco di verde, di statue e di monumenti come la Fontana dei Medici e il busto di Charles Baudelaire; i giardini di Champ de Mars, invece, offrono una vista speciale della Tour Eiffel. Per avere ulteriori informazioni sui giardini, i parchi e i boschi di Parigi, si consiglia di consultare il sito dell'Ente del Turismo parigino
- Visitare i cimiteri monumentali in cui sono sepolte alcune delle personalità più importanti del mondo: il più grande è il cimitero di Perè-Lachaise, situato nella parte orientale della città e considerato un vero e proprio luogo di culto per via delle tombe di personaggi come Balzac, Oscar Wilde, Delacroix, Modigliani, Jim Morrison, Chopin, Édith Piaf e molti altri. Il secondo in ordine di grandezza è il cimitero di Montparnasse, in cui è possibile far visita alle tombe di Baudelaire, Jean-Paul Sartre, Simonne de Beauvoir e Guy de Maupassant.
- Guardare le vetrine in L'Avenue des Champs-Élysées, uno dei viali più larghi e maestosi di Parigi, incanta con i suoi cinema, caffè e negozi di lusso.
- Farsi accompagnare in un free walking tour completamente gratuito condotti dai Greeter, volontari che si offrono per far conoscere la propria città ai turisti.
-
Entrare gratis nei musei per under 26 residenti nell'area See l'ingresso è sempre gratuito in numerosi musei di Parigi fra cui il Louvre.
Inoltre, per tutti i visitatori senza limiti di età, numerosi musei consentono l'ingresso gratuito tutti i giorni.
Altri musei, invece, offrono l'ingresso gratuito la prima domenica di ogni mese
- Risparmiare con il Paris Pass che consente l’accesso a oltre 60 musei (tra cui Louvre e Musee d'Orsay), attrazioni turistiche, bus turistici e trasporto pubblico cittadino; contiene anche una guida turistica gratuita con informazioni utili, itinerari e suggerimenti e può essere acquistato per una durata di 2, 3, 4 o 6 giorni. Il Paris Pass include tre diversi abbonamenti che possono essere acquistati anche singolarmente: la Paris Visite Travelcard, che consente utilizzo illimitato dei mezzi pubblici, il Paris Museum Pass, che permette di entrare nei principali musei e monumenti, e il Paris Attractions Pass per scoprire le maggiori attrazioni turistiche della città.
Come arrivare
Arrivare in aereo
La città ha due aeroporti principali, Roissy-Charles de Gaulle e Orly, e un aeroporto secondario, Beauvais-Tillé, dedicato esclusivamente ai voli low cost.
- Il Roissy-Charles de Gaulle, base della compagnia nazionale Air France, si trova a 25 km a nord-est di Parigi. È collegato alla capitale con il treno locale RER (linea B), i treni SNCF, gli autobus o la navetta gratuita CDGVAL.
Da Torino Caselle voli diretti con AirFrance. - Orly è il secondo aeroporto di Parigi e si trova a 14 km a sud della città. È collegato alla città con i trasporti pubblici.
- Il Beauvais-Tillé si trova a 80 km a nord di Parigi. Da qui si raggiunge Parigi-Gare du Nord usando il treno regionale TER, oppure Parigi-Porte de Maillot con gli autobus navetta.
Da Torino Caselle voli diretti con Ryanair dal 3 novembre 2021.
Arrivare in treno
I treni ad alta velocità TGV, gestiti dalla compagnia ferroviaria francese SNCF, permettono di raggiungere Parigi Gare de Lyon in poche ore, con collegamenti diretti da Torino Porta Susa (oppure dalle stazioni ferroviarie dei comuni Oulx e Bardonecchia).
Partenze da Torino, Milano, Novara e Vercelli.
I biglietti sono commercializzati da OUI.sncf; è disponibile l’app OUI.sncf per iOS, Android e Windows, che permette di prenotare, scaricare o cambiare i propri biglietti del treno direttamente sul proprio smartphone o tablet.
In alternativa anche il FrecciaRossa arriva a Parigi, partendo sia dalla stazione di Porta Nuova sia Porta Susa. Ci sono due treni diretti al giorno, uno alla mattina presto e uno a metà pomeriggio. E' consigliabile prenotare con largo in anticipo per ottenere tariffe agevolate.
Arrivare in bus
È possibile raggiungere Parigi in autobus da Torino con le compagnie Flixbus, BlaBlaBus ed Eurolines.
Maggiori informazioni sulla pagina Viaggiare in autobus.
Dove dormire
A Parigi ci sono molti ostelli low-cost, dai un'occhiata alla pagina ostelli e campeggi per vedere alcuni portali di ricerca per la prenotazione.
Muoversi in città
-
Parigi in metropolitana
La metropolitana di Parigi conta 16 linee che si estendono per la maggior parte sottoterra e collegano tutta la città. È una delle più antiche, efficienti ed estese d’Europa. La società che gestisce i servizi di trasporto pubblico a Parigi è la RATP - Ente autonomo dei trasporti parigini, che comprende tram, bus, metropolitana e una parte della RER, la rete ferroviaria urbana e regionale.
Sul sito dell'azienda è disponibile anche una mappa interattiva per simulare i percorsi con i mezzi pubblici e seguire il traffico in tempo reale.
Il pacchetto forfait settimanale consente corse illimitate in metropolitana e in bus in tutte le zone della città, al costo di €22,80. -
Parigi in bici
La rete di bike-sharing Velib, con oltre 1800 stazioni di ritiro/noleggio bici e più di 23.000 biciclette a disposizione, permette di muoversi in città in un modo alternativo. È disponibile 24 ore su 24 durante tutto l’anno e non c’è bisogno di prenotare la bici in anticipo; dopo essersi registrati al servizio, basta recarsi a una qualsiasi stazione Velib (ce n’è una ogni 300 metri circa) e seguire la procedura indicata. -
Parigi in monopattino
Guida all'uso dei monopattini: dove trovarli, come usarli, dove si può andare e quanto costano -
Uber
Il servizio Uber permette di prenotare una corsa con 30 giorni di anticipo e offre soluzioni con diversi mezzi, compresi gli scooter.
Scopri altre destinazioni nella sezione Dove andare in vacanza di TorinoGiovani