
Per cambiare il proprio medico di base e sceglierne uno a Torino è necessario anzitutto essere residenti o domiciliati in città; in entrambi i casi, la scelta è vincolata ai medici disponibili nella zona di interesse.
È possibile cambiare il proprio medico di base anche nel caso in cui si sia domiciliati in città solo temporaneamente - per motivi di studio o di lavoro - a patto che il periodo di permanenza sia superiore a 3 mesi; in tal caso, l'iscrizione ha una durata massima di 1 anno, eventualmente rinnovabile. Consulta le informazioni sulla domiciliazione sanitaria. Per richiedere l'Assistenza temporanea:
- la prima volta, o per il rinnovo, occorre fare riferimento al servizio Scelta e revoca del medico (a sportello o via mail)
- entro l'anno di permanenza, è possibile utilizzare la procedura online su Sistema Piemonte per scegliere un nuovo medico.
Sul sito dell'ASL Città di Torino sono presenti le indicazioni su come scegliere o revocare il medico di famiglia, scegliendo tra:
- procedura presso uno sportello
- procedura online (leggi qui sotto)
Procedura online
È possibile cambiare il medico di base attraverso una procedura online:
- tramite e-mail
procedura da utilizzare per la durata della situazione di emergenza sanitaria, da parte di cittadini maggiorenni residenti o domiciliati a Torino, anche domiciliati temporaneamente per un periodo da 3 mesi a 1 anno, oppure cittadini comunitari ed extracomunitari con regolare permesso di soggiorno, non ancora in possesso delle credenziali SPID; la procedura vale anche per la scelta del Pediatra - tramite portale online accedendo al servizio Sistema Piemonte con le credenziali SPID, solo se si tratta del medico di famiglia stabilmente assegnato. E' disponibile la pagina di TorinoGiovani sul Sistema Pubblico di Identità Digitale, con informazioni su come attivare le credenziali SPID.
La scelta attraverso il portale online non è permessa se il medico scelto ha raggiunto il numero massimo di assistiti; prima di effettuare una nuova scelta deve essere trascorso almeno 1 giorno da quella precedente; la procedura non vale per la scelta del Pediatra.
Per un supporto in merito alle procedure online attraverso il portale Sistema Piemonte si possono consultare le Faq e si può scrivere una email all'indirizzo assistenza.salute@csi.it specificando:
Procedura a sportello
Prima di recarsi ad uno sportello ASL, è consigliabile consultare gli elenchi dei medici disponibili e gli indirizzi e gli orari degli sportelli sul territorio, scegliendo quello della propria zona di competenza.
In questo periodo di emergenza da Covid-2019 è consigliabile verificare le modalità di apertura telefonando prima agli sportelli.
- Elenco medici e Sportelli per il Distretto Sud-Ovest
(Circoscrizione 2 e Circoscrizione 3) - Elenco medici e Sportelli per il Distretto Sud-Est
(Circoscrizione 1 e Circoscrizione 8) - Elenco medici e Sportelli per il Distretto Nord-Ovest
(Circoscrizione 4 e Circoscrizione 5) - Elenco medici e Sportelli per il Distretto Nord-Est
(Circoscrizione 6 e Circoscrizione 7)
È necessario presentarsi allo sportello provvisti di:
- codice fiscale
- documento d’identità
- tessera sanitaria o cancellazione della ASL di provenienza (nel caso di trasferimento)
Per ulteriori informazioni
Uffici Relazioni con il Pubblico dell'ASL.
Consulta su TorinoGiovani la sezione dedicata a Salute e vita affettiva