
Alle ore 13 del 9 marzo 2020 è scaduto il termine per partecipare alla selezione pubblica per titoli ed esami per la copertura di un posto nel profilo di Avvocato (categoria D1) a tempo pieno e indeterminato del Comune di Torino.
Le prove prove preselettive e scritte delle procedure concorsuali sono state sospese dal Dpcm 3 dicembre 2020 fino a nuove disposizioni.
Aggiornamenti saranno disponibili sul sito della Città di Torino.
Requisiti
- cittadinanza italiana o europea o di paesi terzi per casi particolari (vedi bando)
- maggiore età
- Iscrizione all'Albo degli Avvocati
- non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione
- aver assolto gli obblighi di leva (per i cittadini italiani soggetti all'obbligo)
Titoli di studio richiesti
- Laurea Magistrale in Giurisprudenza (LMG/01)
- Laurea Specialistica in Giurisprudenza (22/S)
- Diploma di Laurea in Giurisprudenza (DL)
Programma della selezione
La selezione prevede una preselezione, che potrà consistere in un questionario a risposta aperta o a risposta multipla finalizzato alla verifica della professionalità dei candidati.
Accederanno alla prima prova scritta i migliori 30 candidati, in regola con i requisiti di ammissione, tra quelli che avranno ottenuto nella prova preselettiva i migliori punteggi. La prima prova scritta consisterà nella redazione di un motivato parere legale vertente su una o più materie di diritto sostanziale o processuale.
Accederanno alla seconda prova scritta chi avrà ottenuto una votazione di almeno 36/60 punti alla prova precedente. La seconda prova scritta consisterà nella redazione di un atto difensivo che consenta la verifica della specifica professionalità richiesta per il profilo posto a selezione.
Accederanno alla prova orale chi avrà ottenuto una votazione di almeno 36/60 punti alla prova precedente. La prova orale consisterà nello studio di un caso pratico, ai fini dell’approntamento della difesa e successiva discussione in sede di colloquio. La prova orale sarà altresì intesa ad approfondire e a valutare la professionalità e le competenze dei candidati anche con riguardo alla deontologia forense nonché ad accertare la conoscenza della lingua inglese e la capacità di utilizzo degli strumenti informatici.
La valutazione dei titoli riguarda coloro che sono ammessi alla prova orale e prenderà in considerazione le esperienze lavorative maturate con contratti a tempo indeterminato o determinato presso Servizi Legali di pubbliche amministrazioni o presso studi legali, e la formazione universitaria e post universitaria.
La graduatoria sarà valida e utilizzabile per 2 anni dalla data di pubblicazione.
Sede e data di svolgimento delle prove saranno pubblicate nel sito Internet della Città di Torino: http://www.comune.torino.it/concorsi/concorsi.shtml
Candidature
Il termine per la presentazione delle domande è scaduto il 9 marzo 2020 alle ore 13.
Per maggiori informazioni consultare il bando (.pdf) e la sezione "Concorsi aperti" sul sito della Città di Torino.
Consulta su TorinoGiovani le altre offerte di lavoro
Hai mandato la candidatura per questa offerta di lavoro?
Scrivi a TorinoGiovani per farci sapere la tua opinione