Concorso al Comune di Asti

Per persone diplomate
Comune di Asti
Scadenza iscrizioni: 
Giovedì 5 Ottobre 2023

Il Comune di Asti ha bandito un concorso pubblico (.pdf) per la copertura di n. 6 posti nell'Area degli Istruttori - profilo professionale Agente di Polizia Municipale.

Gli Agenti di P.M. svolgono funzioni di polizia giudiziaria, di polizia stradale, di pubblica sicurezza.
Il Corpo di Polizia Municipale di Asti opera 365 giorni l’anno H 24, compresi i festivi.

 

Requisiti principali

  • cittadinanza italiana
  • età non inferiore ai 18 anni e non superiore a 35 anni alla data di scadenza di presentazione della domanda
  • godimento dei diritti civili e politici
  • non essere stati interdetti dai pubblici uffici destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento o licenziati per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di legge o contrattuale, ovvero dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile
  • non avere riportato condanne, né avere procedimenti penali in corso che, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge, costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione
  • possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado (maturità), che consenta l’accesso all’Università, conseguito presso Istituti Statali o Scuole legalmente riconosciute
  • possesso della patente di guida di categoria A2 o superiore e B
  • Assenza di impedimenti al porto o all’uso delle armi, non essere obiettori di coscienza, ovvero non essere contrari al porto o all’uso delle armi e in particolare per coloro che sono stati ammessi al servizio civile come obiettori: essere collocati in congedo da almeno cinque anni e aver rinunciato definitivamente allo status di obiettore di coscienza, avendo presentato dichiarazione presso l’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile, così come previsto dall’art. 636, comma 3 del D. Lgs. 66/2010
  • non essere stati espulsi dalle Forze armate o dai corpi militari organizzati;
  • essere idoneo alla mansione specifica di Agente di Polizia municipale ai sensi del D.Lgs. 81/08 articolo 41 (l’idoneità sarà giudicata del Medico competente del Comune di Asti)
  • possesso di determinati requisiti psico-fisici di cui all'art. 1.11 del Bando di concorso (.pdf)  (il possesso di tali requisiti sarà verificato dal Medico Competente del Comune di Asti)
  • Costituiscono, in ogni caso, causa di esclusione alcune condizioni patologiche, di cui all'art. 1.12 del Bando di concorso (.pdf)
  • non trovarsi nella condizione di disabile di cui alla vigente normativa
  • possedere i requisiti necessari per la nomina ad Agente di Pubblica Sicurezza, previsti dall’art.5, comma2 Legge 65 del 07/03/1986, ossia: − godimento dei diritti civili e politici, − non aver subito condanna a pena detentiva per delitto non colposo o non essere stato sottoposto a misura di prevenzione, − non essere stato espulso dalle Forze armate o dai Corpi militarmente organizzati o destituito dai pubblici uffici

 

Come partecipare

La partecipazione al concorso comporta il pagamento della Tassa di Concorso di EURO 10,00. Per effettuare il pagamento tramite circuito PagoPa è necessario accedere alla pagina di pagamenti cittadino digitale tramite il seguente percorso: www.comune.asti.it – accedi ai servizi (in altro a destra) CITTADINO DIGITALE – PAGOPA – selezionare ASTI, scorrere le tipologie di pagamento dal menù Pagamento Spontaneo e scegliere “Tassa Concorso” e quindi proseguire seguendo le indicazioni

Chi intende partecipare alla selezione dovrà inviare la domanda di ammissione al concorso esclusivamente per via telematica, autenticandosi con SPID/CIE/CNE/eIDAS, compilando il format di candidatura sul Portale “inPA” previa registrazione sullo stesso Portale.

La scadenza per la presentazione della domanda è giovedì 5 ottobre 2023.

Il calendario, il luogo, l’orario e le modalità di svolgimento delle prove concorsuali e l’elenco dei candidati ammessi e non ammessi, ed ogni altra comunicazione, saranno pubblicati sul Portale inPA e sul sito internet del Comune di Asti

 

Preselezione e Prove concorsuali

In caso di domande di partecipazione al concorso particolarmente numerose o per motivi tecnico/logistici, può essere prevista una prova preselettiva. L’eventuale preselezione, che consisterà in quiz a risposta multipla sulle materie della prova scritta potrà essere svolta in forma digitale da remoto, con modalità operative specifiche che saranno rese note in prossimità dello svolgimento della stessa. Lo svolgimento della prova a distanza in modalità telematica comporta l’onere da parte del candidato di dotarsi di strumenti informatici idonei.

Le prove saranno tre:

  • una prova scritta (test, su materie di diritto, vedi art. 6 del Bando di concorso)
  • una prova pratica (percorso di destrezza generale con esercizi ginnico-sportivi in sequenza)
  • una prova orale (colloquio sulle materie oggetto della prova scritta)

 

Questa è una pagina di sintesi. Per maggiori informazioni (requisiti, titoli preferenziali, modalità di presentazione della domanda, eventuale prova preselettiva, etc.) consulta il Bando di Concorso (.pdf).

Info

Comune di Asti

Piazza San Secondo 1 - 14100 Asti (AT)
PEC protocollo.comuneasti@pec.it
Centralino +39.0141.399111
Sito: Bandi di concorso

 

Consulta su TorinoGiovani altri concorsi pubblici.

Data aggiornamento: 
13 Settembre 2023