Bioarchitetta - Bioarchitetto

Interviene nella progettazione di edifici e strutture secondo criteri che rispettano l’ambiente

A differenza dell’architettura tradizionale, la bioarchitettura si occupa della progettazione e della realizzazione di strutture che uniscano la funzionalità ad una politica di salvaguardia ambientale.

Per operare in questo settore è necessario avere ottime conoscenze in campo architettonico ed essere informati sulle tecnologie sostenibili e sulle energie rinnovabili.

Scopri come specializzarti in bioarchitettura: in cosa consiste il lavoro, quali percorsi formativi sono disponibili a Torino e come iniziare l’attività.

In questa pagina trovi informazioni su:

Profilo professionale

Progetta e realizza edifici e strutture ponendo particolare attenzione sia alle esigenze dell’uomo sia alla tutela dell’ambiente.

Rispetta il più possibile il contesto naturale in cui viene inserito l’edificio.

Utilizza materiali e tecniche di costruzione eco-compatibili e, quando possibile, legati alla cultura locale.

Privilegia le energie alternative e rinnovabili e cerca di ridurre al minimo l’emissione di inquinanti.

Progetta con uno sguardo attento al contesto, alla salute di chi ci abita, alla salubrità delle strutture ma anche all’impatto ecologico

Valuta l’inserimento della costruzione nel paesaggio, gli aspetti bioclimatici, i materiali utilizzati, il ciclo dell’acqua e il fabbisogno di energia.

Competenze richieste

Le competenze necessarie sono multidisciplinari: oltre all’architettura, includono ingegneria, chimica, biologia, agronomia, medicina e geologia. 

Formazione

Per esercitare questa professione è necessario possedere una laurea triennale appartenente ad una delle seguenti classi di laurea:

  • Scienze dell'architettura e dell'ingegneria edile
  • Ingegneria civile e ambientale.

Al termine  è possibile proseguire gli studi per un ulteriore biennio e conseguire una laurea magistrale appartenente alla classe di laurea Architettura e ingegneria edile.

Per maggiori informazioni rivolgersi alle segreterie delle università o visitare il portale  Universitaly curato dal Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca.
Presso il Politecnico di Torino sono attivati  i seguenti corsi:

Le possibilità di formazione post laurea includono master e corsi di specializzazione organizzati da enti di formazione e università.

Si segnalano:

Consulta la pagina di TorinoGiovani dedicata ai Master

Accesso alla professione

Per esercitare la professione è necessario conseguire una laurea triennale appartenente ad una delle seguenti classi di laurea:

  • Scienze dell'architettura e dell'ingegneria edile
  • Scienze e tecniche dell'edilizia
  • Ingegneria civile e ambientale.

In seguito si sostiene l'esame di Stato e ci si iscrive nella sezione B dell'Albo nazionale degli architetti - Settore "Architettura".

In alternativa, si possono proseguire gli studi per un ulteriore biennio e conseguire una laurea magistrale appartenente alla classe di laurea:

  • Architettura e ingegneria edile. 

Con questo titolo di studio si accede all'esame di Stato e ci si può iscrivere nella sezione A dell'Albo nazionale degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori - Settore "Architettura".

Dove lavora

Può svolgere la  professione come libero professionista presso uno studio di bioarchitettura, come dipendente presso enti pubblici e privati o come consulente. 

Può anche dedicarsi all'insegnamento.

Data aggiornamento: 
4 Aprile 2022
Figura professionale esperta di specie vegetali
Professionista che accompagna sui sentieri di montagna
Figura professionale che si occupa di conservazione e uso razionale delle risorse energetiche
Professionisti che si occupano di territorio, ambiente ed evoluzione dei comportamentale di animali e persone
Il guardiaparco lavora a stretto contatto con la natura per la sorveglianza e la tutela dell'ambiente. Scopri in cosa consiste il lavoro e quali corsi sono disponibili a Torino
Professionista che si occupa di pianificazione, gestione, salvaguardia e valorizzazione degli ecosistemi forestali