
TED è l'acronimo di "Technology, Entertainment and Design", titolo del primo evento organizzato nel 1984 che si è poi trasformato nel 1990 in una conferenza annuale.
E' un’organizzazione no profit con lo scopo di condividere idee e riflessioni su svariati argomenti tra cui società, scienza, arte, cultura, innovazione, tecnologia, attraverso discorsi brevi ed efficaci, chiamati “TED talks”.
All'inizio trattava solo argomenti legati a tecnologia e design, in linea con la sua origine nella Silicon Valley, ma poi ha espanso il suo raggio di competenza anche al mondo accademico, culturale e scientifico.
I TED talks hanno l'obiettivo di fare divulgazione scientifica e culturale, invitando a riflettere sulla vita di tutti i giorni anche attraverso la condivisione di esperienze reali. Il format prevede degli interventi di massimo 18 minuti, spesso in tono ironico o comico, in modo da risultare facili da seguire, coinvolgenti e mai banali.
I TED talks si svolgono durante le conferenze TED, chiamate anche TEDx quando sono le singole città in diverse parti del mondo che le organizzano. L'accesso fisico alle conferenze è a pagamento, mentre i video sono fruibili gratis in rete attraverso la piattaforma Ted, sul canale youtube, e sui siti delle città che organizzano i TEDX.
Esistono TED talks in più di 100 lingue e molti di questi sono anche sottotitolati in diverse lingue, tra cui, l’italiano.
La peculiarità di essere disponibili in inglese e in molte altre lingue, fa sì che i TED talks possano essere uno strumento utile per migliorare le proprie competenze linguistiche. Oltre a scoprire nuovi argomenti o trovare spunti di riflessione, è quindi possibile aumentare la propria padronanza di una o più lingue straniere.
Per chi, invece, preferisce guardare le conferenze TED in italiano, sono disponibili a questo link.
Anche Torino periodicamente ospita queste conferenze, tutte le info sono disponibili sul sito TEDxTorino.
Ecco alcuni esempi di conferenze TED svolte a Torino:
- "Le regole delle regole del gioco" di Irene facheris
Un viaggio in tre step attraverso le discriminazioni di genere, razza e orientamento sessuale. Chi può decidere le regole di questo gioco, a volte molto pericoloso? - "Essere felici senza eroi" di Michela Murgia
L’eroismo è la strada di pochi, ma la collaborazione creativa è un superpotere che appartiene a tutti. Una tempesta alla fine sono solo milioni di gocce d’acqua, ma col giusto vento. - "Giovani illuminati" di Eugenio in via di gioia
Il gruppo torinese Eugenio in via gioia esegue due brani tratti dall'album "giovani illuminati": "innanzitutto ho inventato me stesso" e "sette camicie". - "Il nostro Spazio pieno di dati" di Giorgio Saccoccia
Impariamo a conoscere il mondo appena nati, assimilando i dati che l’ambiente circostante fornisce. Informazione, formazione ed esperienza: il percorso di crescita di ogni essere umano avviene tutto in questi 3 passaggi.
I video disponibili sono raggruppati secondo diversi filtri tra cui autore, argomento, durata, lingua. Per dare un'idea degli argomenti trattati nei TED talks, ecco un elenco delle conferenze più viste nel 2020.
Di seguito un esempio di alcuni TED talks, in inglese con sottotitoli in italiano, che è possibile trovare sul sito.
- "How language shapes the way we think" di Lera Boroditsky
La scienziata cognitiva Lera Boroditsky spiega come la lingua sia in grado di influenzare la nostra percezione del tempo e dello spazio, in che modo possa alterare reazioni cerebrali, ricordi o percezione di eventi. - "The secret of learning a new language" di Lydia Machovà
Lýdia Machová parla dei poliglotti e svela 4 principi per aiutare a sbloccare il proprio innato talento nell'apprendimento delle lingue straniere. - "The happy secret to a better work" di Shawn Achor
Lo psicologo Shawn Achor parla di come la felicità possa ispirarci ad essere più produttivi nel lavoro.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito di TED.