Il liceo musicale e coreutico si divide in due sezioni, quella musicale e quella coreutica.
Sezione Musicale
È ideale per chi è interessato a conoscere le opere, gli autori, gli artisti protagonisti del mondo della musica, anche nella prospettiva storica, culturale e sociale. È indicato per chi intende acquisire la padronanza della musica (primo e secondo strumento) e desidera imparare ad esprimere la propria capacità espressiva attraverso la musica.
È indirizzato allo studio teorico e tecnico-pratico della musica, fornendo parallelamente una preparazione di base tipica di un percorso liceale.
Materie caratterizzanti: esecuzione ed interpretazione strumentale, teoria, analisi e composizione, storia della musica, laboratorio di musica di insieme, tecnologie musicali.
Per l'ammissione sono previste prove (a fine gennaio) per le quali è necessario conoscere la musica e saper suonare uno strumento.
Impegno a scuola: 32 ore a settimana.
Consulta il quadro orario settimanale
Sezione Coreutica
È ideale per chi è interessato a conoscere le opere, le forme, gli stili, i linguaggi e gli artisti protagonisti della danza, anche nella prospettiva storica, culturale e sociale. È indicato per chi intende acquisire competenze tecniche nella danza e desidera imparare ad esprimere la propria capacità espressiva attraverso quest'arte.
È indirizzato allo studio teorico e tecnico-pratico della danza, fornendo parallelamente una preparazione di base tipica di un percorso liceale.
Materie caratterizzanti: storia della danza, storia della musica, tecniche della danza, laboratorio coreutico, laboratorio coreografico.
Per l'ammissione è prevista una prova attitudinale.
Impegno a scuola: 32 ore a settimana.
Consulta il quadro orario settimanale
Consulta l'elenco dei Licei Musicali, Coreutici e Teatrali a Torino e dintorni.