
Logo By Elliot Lepers [GFDL or CC BY-SA 3.0 ], via Wikimedia Commons.
I MOOC sono corsi online gratuiti o a pagamento aperti a chiunque e organizzati da università o aziende private.
Si può frequentare un MOOC da qualunque parte del mondo: è sufficiente disporre di una connessione Internet e di un indirizzo email, necessari per effettuare l'iscrizione alla piattaforma MOOC desiderata.
Il termine MOOC è stato coniato nel 2008 dallo scrittore e ricercatore George Siemens in occasione di un open course dal titolo Connectivism and Connective Knowledge a cui hanno partecipato, attraverso la rete e in maniera gratuita, 2.300 utenti.
Significato dell'acronimo MOOC
- Massive: può partecipare un numero elevato di persone contemporaneamente
- Open: tutti possono iscriversi e frequentare, non è richiesto alcun requisito, i materiali didattici forniti non hanno copyright e possono essere condivisi
- Online: i corsi si svolgono solo su piattaforme virtuali attraverso la rete e non in aule fisiche
- Course: ogni percorso formativo si articola in un corso, eventualmente suddiviso in più sessioni.
Questi corsi rappresentano una modalità flessibile di acquisizione di nuove abilità e conoscenze, attraverso un'esperienza di apprendimento continuo.
Una volta iscritti non c'è alcun obbligo di portare a termine il percorso formativo ed è possibile abbandonarlo in qualsiasi momento.
In generale, possono essere utili alla fruizione dei MOOC:
- sufficienti competenze digitali
- conoscenza delle lingue (la maggior parte sono in inglese)
- buon grado di motivazione personale
- capacità di autogestione nello studio.
I corsi possono svolgersi in un determinato periodo dell'anno o essere sempre fruibili: si può decidere in maniera autonoma quando collegarsi e quanto tempo dedicarvi (modalità self-paced).
È inoltre possibile seguire più corsi contemporaneamente.
In alcuni casi sono anche previste lezioni in diretta, in cui è possibile interagire con i docenti per fare domande e chiarire eventuali dubbi.
Le piattaforme MOOC offrono un'ampia gamma di corsi che toccano varie discipline: ogni argomento può essere affrontato a differenti livelli, così da agevolarne l'apprendimento.
È possibile trovare online i MOOC più adatti alle propri interessi ed esigenze.
Per ciascun corso sono indicati:
- obiettivi
- programma delle lezioni
- modalità e durata di svolgimento
- strumenti e materiali a disposizione.
Oltre ai test finali, possono esserci valutazioni intermedie e compiti da svolgere durante il periodo di frequenza.
Attraverso i MOOC è infatti possibile ottenere crediti universitari, attestati professionali e certificazioni di superamento esami da alcune delle più prestigiose università e aziende del mondo, utili da inserire nel proprio curriculum vitae o nel profilo LinkedIn.
Su TorinoGiovani trovi anche una pagina che raggruppa i MOOC in italiano.
Il seguente video in inglese spiega cosa sono i MOOC e i punti di forza di questa nuova modalità di formazione online.
È disponibile la presentazione "MOOC, la formazione online aperta e gratuita" a cura di Eleonora Pantò, esperta d'innovazione tecnologica ed educazione sui media.