Titolo progetto: Una rete di storie. Un patrimonio da ri-conoscere e condividere.
Codice progetto: PTCSU0005221010969NXTX
Area di intervento:
Patrimonio storico, artistico e culturale. Tutela e valorizzazione dei beni storici, artistici e culturali. Cura e conservazione biblioteche
Leggi la scheda sintetica del Progetto Una rete di storie. Un patrimonio da ri-conoscere e condividere (.pdf)
Attenzione, questo progetto ha più sedi di attuazione; in fase di candidatura dovrai sceglierne una, selezionando il codice sede corrispondente:
- Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci
Via del Carmine 14, Torino
Nata nel 1974, la Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci si è posta come punto di incontro e mediazione tra le culture della sinistra e come osservatorio privilegiato dello sviluppo socioeconomico della città. Specializzata sui temi critici della società contemporanea: lavoro, giovani, forme economiche del capitalismo contemporaneo, democrazia, diritti, ha un archivio che sin dalla sua fondazione, ha raccolto carte e materiali sul movimento operaio e democratico torinese. Questi i fondi principali: Cgil, Pci, Udi, Alleanza cooperativa Torinese, Indesit, e oltre cento fondi personali, tra cui si segnalano: Giorgina Arian Levi, Mario e Rita Montagnana, Domenico Carpanini, Diego Novelli, Claudio Napoleoni. Conserva inoltre circa 30.000 fotografie e 4.000 manifesti. La Biblioteca, mette a disposizione del pubblico circa 60.000 volumi, oltre 6.000 opuscoli, 3.304 periodici cessati e in corso
Codice sede: 147366
2 posti senza vitto e alloggio
- Fondazione Vera Nocentini
Via del Carmine 14, Torino
L’Associazione culturale Fondazione Vera Nocentini nasce nel 1978 su iniziativa di un gruppo di sindacalisti della CISL torinese e di esponenti della cultura cittadina. Intitolata ad una operatrice sindacale si propone, in primo luogo, di conservare la memoria e i patrimoni del movimento sindacale torinese e piemontese. La mission originaria si è arricchita sia dal punto di vista della conservazione della memoria e dei patrimoni che delle iniziative, con temi di grande rilievo sociale e culturale: le trasformazioni nell’organizzazione del lavoro, delle città, i movimenti migratori, le lotte per i diritti sociali e individuali in particolare delle donne e dei minori, le iniziative per la difesa dei “diritti umani” nel mondo
Codice sede: 149408
3 posti senza vitto e alloggio
- Istituto Ismel
Via del Carmine 14, Torino
ISMEL è un centro archivistico-bibliotecario, di documentazione e ricerca, in cooperazione fra istituti culturali e realtà sociali fondato a Torino nel 2008. ISMEL avvia la sua attività favorendo la conservazione e la fruibilità dei beni culturali archivistici e librari riguardanti in particolare i movimenti sociali e politici, i luoghi di lavoro e le relazioni industriali, le conquiste relative ai diritti sociali. A questa si aggiungono l’impegno nello sviluppare attività di approfondimento e la valorizzazione del proprio patrimonio culturale. Si tratta di un progetto unico nel genere in Italia, capace non solo di custodire la memoria storica ma di restituirle a un pubblico più vasto utilizzando linguaggi e forme innovative.
Codice sede: 147364
2 posti senza vitto e alloggio
- Istituto Salvemini
Via del Carmine 14, Torino
L'Istituto di studi storici Gaetano Salvemini, fondato a Torino nel 1977, svolge attività di ricerca, di documentazione e di divulgazione nel campo degli studi di storia italiana e internazionale, con particolare riguardo alla storia politica e sociale contemporanea. A tal fine promuove convegni, organizza corsi di formazione e di aggiornamento didattico, finanzia ricerche, eroga borse di studio, cura pubblicazioni, provvede alla raccolta di fonti documentarie e all'acquisizione degli strumenti bibliografici, fornendo servizio di biblioteca, emeroteca ed archivio. Nel richiamarsi idealmente a Gaetano Salvemini l’Istituto Salvemini, nel corso dei decenni, ha voluto riannodare con tenacia i capi di un discorso articolato sul sociale e la complessità della sua storia
Codice sede: 147365
2 posti senza vitto e alloggio
- Istoreto
L’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della Società contemporanea "Giorgio Agosti" (Istoreto) è un centro studi sulla Resistenza, fondato nel 1947 dai membri del Cln Regionale Piemontese, particolarmente su impulso di Franco Antonicelli e Alessandro Galante Garrone. Opera nell’ambito della conservazione e della valorizzazione del patrimonio storico e documentario del XX secolo, con particolare attenzione al periodo 1938-1945, e svolge attività scientifica e didattica, in collegamento con istituzioni culturali italiane ed europee. Si occupa inoltre di promozione culturale – cicli di lezioni, convegni e mostre, pubblicazioni – e organizza specifiche iniziative per le principali ricorrenze civili del nostro Paese. Dal 2003 ha sede presso i Quartieri militari ed è socio fondatore del Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà.
Via del Carmine 13, Torino
Codice sede: 147367
2 posti senza vitto e alloggio
- Fondazione Polo del ‘900
Nata a Torino nel 2016, è una Fondazione di partecipazione di cui sono Soci Fondatori Comune di Torino, Regione Piemonte e Compagnia di San Paolo, e ha quali Soci Partecipanti 26 enti (associazioni e fondazioni culturali). Il Polo del ‘900 è stato concepito come uno spazio culturale di nuova generazione a servizio della cittadinanza e pensato “per connettere il passato con il presente” attraverso la coprogettazione con i suoi soci partecipanti, che rappresentano un punto di riferimento nella ricerca storica, sociale, economica e culturale del Novecento e nella salvaguardia dei valori della resistenza, della democrazia e delle libertà.
Via del Carmine 13-14, Torino- Biblioteca
Codice sede: 191421
1 posto senza vitto e alloggio - Biblioteca e area espositiva:
Codice sede: 191416
2 posti senza vitto e alloggio - Sede
Codice sede: 191418
2 posti senza vitto e alloggio
- Biblioteca
Posti disponibili in totale: 16 posti senza vitto e alloggio
Attività previste
- Completamento e aggiornamento delle banche dati esistenti sulle piattaforme dei siti degli enti partner e del Polo del ‘900 - Tutte le sedi
- Valorizzazione dei fondi iconografici, cartacei, audiovisivi presenti nei patrimoni degli Enti partner del Polo del ‘900 - Tutte le sedi
- Implementazione dei dati di corredo utili all’inquadramento dei beni archivistici degli enti partner del Polo del ‘900 - Tutte le sedi
- Elaborazione e progettazione di percorsi ragionati attraverso le fonti - Tutte le sedi
- Implementazione scaffali tematici delle sale di lettura integrate del Polo de’900, in connessione con la programmazione degli enti partner e del Polo del ‘900 - Tutte le sedi
- Accrescere e migliorare la partecipazione del pubblico alle iniziative organizzate; riportare il pubblico presso il Polo del ‘900 e coinvolgerlo maggiormente nelle attività online. Organizzazione di conferenze, incontri, seminari, dibattiti, workshop, conferenze stampa, rassegne cinematografiche, teatrali, eventi musicali, concorsi, contest, premiazioni, video, mostre iniziative pubbliche e eventi collaterali. SEDI: 147364 - 147365 - 147366 - 149408 - 191418 - 191416 - 147367
- Organizzazione di corsi, seminari, incontri rivolti a docenti e allievi intorno alla storia del Novecento, la storia delle donne, l’educazione alla legalità, cittadinanza e territorio, le metodologie didattiche e l’ambiente digitale. Particolari iniziative vengono predisposte per le ricorrenze civili (Giorno della Memoria, Giorno del Ricordo, festa della Liberazione), Vengono inoltre progettati e realizzati kit didattici per docenti. SEDI: 147364 - 147365 - 147366 - 149408 - 191418 - 147367
- Gestione della comunicazione web e digital degli enti, coordinando l'attività di redazione e pubblicazione online dei contenuti diversificando in base al target di riferimento copy e post per la pubblicizzazione dei servizi, delle iniziative e delle proposte del Polo del ’900 e degli enti partner. SEDI: 147364 - 147365 - 147366 - 149408 - 191418 - 147367
- Elaborazione e produzione di materiali di comunicazione legati alla promozione, diffusione e restituzione delle iniziative e della progettazione dell’ente. SEDI: 147364 - 147365 - 147366 - 149408 - 147367 - 191418
- Programmazione e gestione delle dirette web e degli streaming. SEDI: 147364 - 147365 - 149408 - 147367 - 191418 - 191416 - 147366
- Gestione dei rapporti con i giornalisti e le principali testate giornalistiche. SEDI: 147364 - 147365 - 147366 - 149408 - 147367 – 191418
Condizioni e requisiti
Durata del progetto: 12 mesi
Numero ore di servizio dei volontari: monte ore annuo di 1.145 ore, cui si sommano 20 giorni di permesso retribuito (verificare)
Giorni di servizio a settimana dei volontari: 5
Eventuali particolari obblighi dei volontari durante il periodo di servizio:
- flessibilità oraria, in occasione di eventi e iniziative, che potranno svolgersi in orario pre-serale / serale (entro le ore 23.00) oppure in occasione di giornate festive (per esempio il 25 aprile e il 2 giugno).
Requisiti
Oltre ai requisiti generali previsti dal bando, sono richiesti per la partecipazione al progetto i seguenti requisiti obbligatori
- Diploma scuola secondaria di secondo grado
Formazione
Formazione generale
Consiste in un percorso obbligatorio per una durata complessiva pari a 42 ore.
Formazione specifica
Consiste in un percorso obbligatorio i cui contenuti variano in funzione del progetto per una durata complessiva pari a 73 ore.
Per informazioni
Associazione Culturale Vera Nocentini
Paola Asproni, Tommaso Panero
fondazionenocentini@gmail.com
Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti"
Barbara Berruti
011 4380090
barbara.berruti@istoreto.it dal lunedì al venerdì
FOND. POLO DEL ‘900 - SEDE, BIBLIOTECA E AREA ESPOSITIVA
Catia Cottone
011.0883210 / 348.5572687
9.30 - 13.30
segreteria@polodel900.it
Istituto di studi storici Gaetano Salvemini
Donatella Sasso
3405942535
s.donatella70@gmail.com
Fondazione Istituto piemontese "Antonio Gramsci"
Matteo D'Ambrosio
011 8395402 / 3382364330
direzione@gramscitorino.it 9-13 e 14-18
ISMEL - Polo del '900
Elena Sgubbi
3202663019
segreteria@ismel.it
La candidatura è esclusivamente online attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL)
Per informazioni vai alla pagina Come candidarsi.
Torna all'elenco dei progetti presentati dalla Città di Torino ed enti partner nella pagina Bando Servizio Civile.