Titolo progetto: Super I.D.E.A.! – Inclusione, Diritti, Empowerment, Autodeterminazione
Codice progetto: PTCSU0005221010945NXTX
Area di intervento:
Assistenza disabili, minori e giovani in condizioni di disagio o di esclusione sociale
Leggi la scheda sintetica del Progetto Super I.D.E.A.! – Inclusione, Diritti, Empowerment, Autodeterminazione (.pdf)
Per questo progetto sono disponibili in totale 8 posti senza vitto e alloggio, suddivisi per due diversi Enti:
Ente: Associazione Area Onlus
L’Associazione si dedica in particolare a bambini e ragazzi cui è stata diagnosticata una disabilità e Bisogni Educativi Speciali e ai loro familiari e caregiver, con interventi che promuovono il benessere psicologico, lo sviluppo delle autonomie e in generale il miglioramento della qualità di vita. La metodologia di lavoro si distingue per il carattere specificamente clinico e terapeutico più che educativo e assistenziale e per il coinvolgimento nella presa in carico della famiglia e dell’intera rete di curanti.
Codice sede: 147342
Corso Regina Margherita 55, Torino
Posti disponibili: 4 senza vitto e alloggio
Ente: Aps Si Può Fare
Associazione che opera nella promozione dell’integrazione delle persone con disabilità intellettiva medio-lieve in una fascia di età compresa tra i 10 e i 35 anni, favorendo lo sviluppo dell’autonomia personale, lavorativa e abitativa, sostenendole nel loro percorso di vita e nel cammino verso l'indipendenza e fornendo così un supporto concreto al problema del “Dopo di Noi”. La mission è la progettazione graduale e individuale di percorsi che portino le persone con disabilità alla consapevolezza di essere adulti con diritti e doveri, attraverso il lavoro sulle abilità necessarie all’autonomia, lo sviluppo di un senso di autodeterminazione e la preparazione dei genitori alla crescita del figlio.
Codice sede: 145507
Raffinerie sociali, via Monsignor Giuseppe Fagnano 30, Torino
Posti disponibili: 4 senza vitto e alloggio
Attenzione, questo progetto ha più sedi di attuazione; in fase di candidatura dovrai sceglierne una, selezionando il codice sede corrispondente.
Attività previste
- Azione 1 - Officina Inclusione - entrambe le sedi
Prevede attività di gruppo (incontri, laboratori e uscite sul territorio) quali occasioni per ragazzi e giovani adulti in cui sperimentare esperienze sociali e relazionali in grado di sostenere lo sviluppo di adeguate competenze sociali, sia con i pari sia con gli adulti di riferimento anche attraverso percorsi alla genitorialità finalizzati a favorire il processo di crescita e indipendenza dei figli. - Azione 2 - BESmart - sede Area Onlus
Prevede percorsi individuali e di gruppo di potenziamento delle conoscenze didattiche e valorizzazione delle competenze emotive degli studenti con disabilità o BES, prestando particolare attenzione alle dinamiche con il gruppo dei pari e offrendo incontri informazione, orientamento e consulenza rivolti a insegnanti e famiglie. - Azione 3 - È una questione di diritti - entrambe le sedi
Attività rivolte a persone con vulnerabilità (e in particolare disabili), familiari e caregiver di formazione e sensibilizzazione sui diritti fondamentali della persona (es. voto, diritto alla lettura, sessualità, lavoro), e informazione sui servizi territoriali per la disabilità e per la vulnerabilità sociale, economica, emotiva e relazionale (es. agevolazioni fiscali, accesso ai servizi) - Azione 4 - Vita indipendente - sede Si può fare Onlus
Attività rivolta a persone con vulnerabilità, con e senza disabilità intellettiva. Riguarda l’avvio di percorsi di sperimentazione all’autonomia abitativa attraverso la progettazione, organizzazione e conduzione di convivenze guidate in appartamenti.
Parallelamente, all’interno della vita indipendente, rientra la promozione e lo sviluppo di una capacità di scelta consapevole, l’autodeterminazione. L’azione comprende anche l’avvio di percorsi di empowerment sulle tre aree abitare, lavorare, socializzare per giovani che non studiano o lavorano.
Condizioni e requisiti
Durata del progetto: 12 mesi
Numero ore di servizio dei volontari: monte ore annuo di 1.145 ore, cui si sommano 20 giorni di permesso retribuito (verificare)
Giorni di servizio a settimana dei volontari: 5
Eventuali particolari obblighi dei volontari durante il periodo di servizio:
- flessibilità oraria
- disponibilità periodica a svolgere attività nei weekend
- disponibilità saltuaria nei festivi
- disponibilità a spostamenti sul territorio nazionale (tutte le spese sono sostenute dall’ente)
Requisiti
Oltre ai requisiti generali previsti dal bando, sono richiesti per la partecipazione al progetto i seguenti requisiti obbligatori
- Diploma scuola superiore
- Vaccinazione Anticovid-19 per la sola Associazione Area
Formazione
Formazione generale
Consiste in un percorso obbligatorio per una durata complessiva pari a 42 ore.
Formazione specifica
Consiste in un percorso obbligatorio i cui contenuti variano in funzione del progetto per una durata complessiva pari a 79 ore.
Per informazioni
Associazione Si Può Fare
Francesca Galeazzi
3482650808
segreteria@associazionesipuofare.org
Associazione Area Onlus
Pastore Giammichele Rocco
011837642
lun-gio 14.00 - 17.00 venerdì 09.30-12.30
scu@areato.org
La candidatura è esclusivamente online attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL)
Per informazioni vai alla pagina Come candidarsi.
Torna all'elenco dei progetti presentati dalla Città di Torino ed enti partner nella pagina Bando Servizio Civile.