Titolo progetto: Reti inclusive
Codice progetto: PTCSU0005221010927NXTX
Settore di intervento: Assistenza disabili e altri soggetti in condizione di disagio o di esclusione sociale
Leggi la scheda sintetica del Progetto Reti inclusive (.pdf)
Enti presso cui si svolgerà il Servizio Civile
Per questo progetto sono disponibili in totale 13 posti, suddivisi per tre diversi Enti:
Ente: Air Down ODV
Codice sede: 145470
Via Sella 17, Moncalieri
Associazione di volontariato che promuove politiche e iniziative atte a favorire la maggior realizzazione personale, l’autonomia e l’inclusione sociale delle persone con sindrome di Down e con disabilità intellettiva.
Posti disponibili: 4 senza vitto e alloggio
Ente: Associazione Down Onlus
Codice sede: 145497
Via Saccarelli 20, Torino
Associazione per la tutela delignità delle persone portatrici della Sindrome di Down o altre disabilità intellettive e gli altri suoi diritti sanciti dalla Costituzione Italiana e dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità.
Posti disponibili: 3 senza vitto e alloggio
Ente: Cepim-Torino Centro persone con sindrome di down
Codice sede: 145493
Via Canonica 4, Torino
Associazione di volontariato che si occupa di accompagnare le famiglie delle persone con la sindrome di Down nel loro difficile compito educativo e di migliorare la qualità della vita delle persone con tale condizione genetica.
Posti disponibili: 6 senza vitto e alloggio
Attenzione, questo progetto ha più sedi di attuazione; in fase di candidatura dovrai sceglierne una, selezionando il codice sede corrispondente.
Attività previste
Attività in comune a tutte le associazioni/sedi:
Partecipazione alle attività CoorDown: gli operatori volontari partecipano in qualità di uditori agli incontri del Coordinamento nazionale associazioni delle persone con sindrome di DOWN.
Attività svolte presso la sede dell’ass.Air Down ODV
- Partecipazione reti
- Progetti per la promozione di inserimenti lavorativi
- Progetti di informazione e sensibilizzazione
- Attività per la promozione del diritto alla salute
- Attività per la promozione del diritto allo studio
- Attività per lo sviluppo delle autonomie personali
- Attività di vita indipendente
- Creazione di una rete supportiva
- Promozione di attività inclusive
- Creazione di rete amicali
- Attività di cittadinanza attiva
- Promozione dell’inclusione scolastica e pcto (ex alternanza scuola lavoro)
Attività svolte presso la sede dell’ass. Down onlus
- Partecipazione reti
- Progetti per la promozione di inserimenti lavorativi
- Progetti di informazione e sensibilizzazione
- Attività per la promozione del diritto alla salute
- Attività per lo sviluppo delle autonomie personali
- Attività di vita indipendente
- Promozione di attività inclusive
- Creazione di rete amicali
- Attività di cittadinanza attiva
Attività svolte presso la sede di Cepim-Torino
- Partecipazione reti
- Progetti per la promozione di inserimenti lavorativi
- Pronti e via
- Progetti di informazione e sensibilizzazione
- Laboratorio teatrale artònauti
- Laboratorio di scenografie
- Laboratorio di improvvisazione teatrale
- Attività per la promozione del diritto alla salute
- Psicomotricità relazionale
- Attività per la promozione del diritto allo studio
- Attività per lo sviluppo delle autonomie personali
- Gioco
- Prime esperienze senza mamma e papà
- Diventiamo grandi insieme
- Laboratorio di adultità
- Aliante
- Laboratorio bambù
- Attività di vita indipendente progetti personalizzati
- Weekend autonomia
- Vacanze estive
- Vacanza in autonomia
- Corso di primo soccorso
- Creazione rete supportiva
- Promozione di attività inclusive
- Laboratorio isola che c’è
- Laboratorio rataplan
- Laboratorio peter pan
- Creazione di rete amicali
- Attività di cittadinanza attiva - gruppo di volontariato
Condizioni e requisiti
Durata del progetto: 12 mesi
Numero ore di servizio dei volontari: monte ore annuo di 1.145 ore, cui si sommano 20 giorni di permesso retribuito (verificare)
Giorni di servizio a settimana dei volontari: 5
Eventuali particolari obblighi dei volontari durante il periodo di servizio:
- Flessibilità oraria
- Disponibilità a pernottamenti e/o trasferimenti fuori sede in caso di week end, soggiorni di diversa durata residenziali, soggiorni in Italia
- Disponibilità a impegni nei giorni festivi, in caso di soggiorni con i ragazzi o di manifestazioni
Requisiti
Oltre ai requisiti generali previsti dal bando, sono richiesti per la partecipazione al progetto i seguenti requisiti obbligatori
- Diploma scuola superiore
- Vaccinazione anticovid 19
Formazione
Formazione generale
Consiste in un percorso obbligatorio per una durata complessiva pari a 42 ore.
Formazione specifica
Consiste in un percorso obbligatorio i cui contenuti variano in funzione del progetto per una durata complessiva pari a 79 ore.
Per informazioni
Associazione A.I.R. Down
Silvia Catanea
0116051987
Orari: dalle 15 alle 19
info@airdown.it
CEPIM-TORINO - Centro Persone con Sindrome di Down ODV
Paolo Pissia
0113090158
Orari: Dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30
cepim@cepimtorino.191.it
Associazione Down Onlus
Musolino Sara
0117496582
Orari: da lunedì a venerdì, dalle 14.30 alle 18.30
associazionedowntorino@gmail.com
La candidatura è esclusivamente online attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL)
Per informazioni vai alla pagina Come candidarsi.
Torna all'elenco dei progetti presentati dalla Città di Torino ed enti partner nella pagina Bando Servizio Civile.