Titolo progetto: Lontani ma vicini
Codice progetto: PTCSU0005221010924NXTX
Area di intervento
A - Assistenza
4. Pazienti affetti da patologie temporaneamente e/o permanentemente invalidanti e/o in fase terminale
Leggi la scheda sintetica del Progetto "Lontani ma vicini" (pdf)
Enti presso cui si svolgerà il Servizio Civile:
Ass. Amici Parkinsoniani (AAPP)
L’associazione Amici Parkinsoniani Piemonte persegue finalità di solidarietà e servizio nei confronti di persone affette da malattia di Parkinson e i loro familiari. Si propone di offrire informazioni e orientamento, sostenere la persona e la sua famiglia, organizzare attività mirate alla prevenzione/ mantenimento delle capacità psicofisiche e ricreative, formare e supervisionare i volontari, organizzare eventi per sensibilizzare l’opinione pubblica.
Ass. Croce Etica
L’associazione Croce Etica offre assistenza, trasporto infermi, malati e feriti, attraverso la gestione dei seguenti servizi di accompagnamento a visite specialistiche o ricoveri presso strutture ospedaliere, accompagnamento sociale di persone in stato di difficoltà o in stato di svantaggio sociale, sostegno psicologico ai familiari conviventi con persone malate.
Posti disponibili: 6 posti senza vitto e alloggio
Attenzione, questo progetto ha più sedi di attuazione; in fase di candidatura dovrai sceglierne una, selezionando il codice sede corrispondente:
- Ass Amici Parkinsoniani Piemonte, Via Negarville 8/28, Torino
Codice sede: 145505
2 posti disponibili - Croce Etica, Corso Lombardia 115, Torino
Codice sede: 145496
4 posti disponibili
Attività previste
- Azione 1 - Supportare
- Azione 2 - Formare
- Azione 3 - Promuovere la socializzazione
- Azione 4 - Digitalizzare
Condizioni e requisiti
Durata del progetto: 12 mesi
Numero ore di servizio dei volontari: monte ore annuo di 1.145 ore, cui si sommano 20 giorni di permesso retribuito (verificare)
Giorni di servizio a settimana dei volontari: 5
Eventuali particolari obblighi dei volontari durante il periodo di servizio:
- si richiede flessibilità oraria e nella gestione delle diverse mansioni progettuali, occasionali impegni nel fine settimana, disponibilità a lavorare da remoto ove necessario e nei limiti di quanto previsto dalla normativa
- si richiedono ai volontari doti di gentilezza, solidarietà, generosità e riservatezza, anche a fronte delle confidenze ricevute occasionalmente. Oltre al rispetto della privacy, i volontari non potranno dare consigli medici o inerenti terapie farmacologiche.
Requisiti
Oltre ai requisiti generali previsti dal bando, sono richiesti per la partecipazione al progetto i seguenti requisiti obbligatori
- diploma scuola superiore II° grado (per tutte le sedi coinvolte)
- vaccinazione antiCovid-19 obbligatoria
Formazione
Formazione generale
Consiste in un percorso obbligatorio per una durata complessiva pari a 42 ore.
Formazione specifica
Consiste in un percorso obbligatorio i cui contenuti variano in funzione del progetto per una durata complessiva pari a 78 ore.
Per informazioni
Associazione Amici Parkinsoniani Piemonte Onlus
Via Negarville 8/28, Torino
Tel. 011 311 9392 (dal lun al ven 9-13)
info@parkinsoninpiemonte.it
Associazione Croce Etica
Corso Lombardia 115, Torino
Tel. 011 773 0164
croce.etica@yahoo.it
La candidatura è esclusivamente online attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL)
Per informazioni vai alla pagina Come candidarsi.
Torna all'elenco dei progetti presentati dalla Città di Torino ed enti partner nella pagina Bando Servizio Civile.