Titolo progetto: Io non mi schermo. Educare alla pace oltre la crisi.
Codice progetto: PTXSU0005221010940NXTX
Area di intervento:
E - Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport
12 - Educazione e promozione della pace, dei diritti umani, della non violenza e della difesa non armata della patria
Leggi la scheda sintetica del Progetto Io non mi schermo. Educare alla pace oltre la crisi. (.pdf)
Ente presso cui si svolgerà il Servizio Civile: Associazione Centro Studi E Documentazione Sui Problemi Della Partecipazione Dello Sviluppo E Della Pace - Sereno Regis
Il Centro Studi Sereno Regis (CSSR) è un’associazione di volontariato che nasce nel 1982 per promuovere una cultura di pace e nonviolenza. L’impegno dell’associazione si sviluppa su tre aree fra loro complementari: ricerca, educazione e azione nonviolenta, aventi come settori di interesse a livello locale, nazionale e internazionale le seguenti tematiche: Alternative alla guerra, Educazione alla pace, Biblioteca sui temi della pace e della nonviolenza, Potere diffuso, Ambiente, Arti e nonviolenza. Il CSSR raggiunge ogni anno con le sue attività di educazione alla pace quasi 1000 giovani e adolescenti.
Posti disponibili: 4 senza vitto e alloggio
Via Garibaldi 13, Torino
Codice sede: 145491
Attività previste
- Divulgazione dei principi di educazione alla pace presso scuole secondarie
- Divulgazione dei principi di educazione alla pace tra giovani adulti
- Progettazione di laboratori e attività educative nell’ambito dell’educazione alla pace
- Accompagnamento e attivazione dei peer educator presso gli spazi del CSSR
- Accompagnamento e attivazione di giovani volontari alla progettazione di attività sul territorio
- Rafforzamento della rete territoriale sensibile ai temi dell’educazione alla pace, con la collaborazione delle associazioni Pulmino Verde e Giosef Torino
Condizioni e requisiti
Durata del progetto: 12 mesi
Numero ore di servizio dei volontari: monte ore annuo di 1.145 ore, cui si sommano 20 giorni di permesso retribuito (verificare)
Giorni di servizio a settimana dei volontari: 5
Eventuali particolari obblighi dei volontari durante il periodo di servizio:
Si richiede flessibilità negli orari per accompagnare l’effettiva realizzazione delle attività che possono realizzarsi in un orario compreso fra le 8 e le 21. Il progetto prevede la possibilità, non l’obbligatorietà, per i volontari di seguire attività formative di breve periodo a livello nazionale e anche internazionale.
Per tutte le attività svolte all’interno delle scuole è obbligatoria la vaccinazione ANTICOVID-19, fortemente consigliata a tutti coloro che intendano candidarsi per questo progetto.
Requisiti
Oltre ai requisiti generali previsti dal bando, sono richiesti per la partecipazione al progetto i seguenti requisiti obbligatori
- Diploma scuola secondaria secondo grado
Formazione
Formazione generale
Consiste in un percorso obbligatorio per una durata complessiva pari a 42 ore.
Formazione specifica
Consiste in un percorso obbligatorio i cui contenuti variano in funzione del progetto per una durata complessiva pari a 72 ore.
Per informazioni
Centro Studi Sereno Regis
Via Garibaldi 13, Torino
Enzo Gargano
3332581518
dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 17
enzo@serenoregis.org
La candidatura è esclusivamente online attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL)
Per informazioni vai alla pagina Come candidarsi.
Torna all'elenco dei progetti presentati dalla Città di Torino ed enti partner nella pagina Bando Servizio Civile.