Titolo progetto: Educazione, benessere e consumi collettivi per ricostruire società
Codice progetto: PTXSU0005221010944NXTX
Area di intervento
Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale dello sport. Animazione culturale verso i giovani e animazione di comunità
Leggi la scheda sintetica del Progetto Educazione, benessere e consumi collettivi per ricostruire comunità (.pdf)
Ente presso cui si svolgerà il Servizio Civile:
Associazione Aggregazione Coscientizzazione Movimentazione Sociale – ACMOS
ACMOS è un'associazione di promozione sociale che si prefigge come scopo promuovere e sostenere la partecipazione collettiva, creativa e responsabile di adolescenti e giovani negli ambienti di vita in cui essi si trovano, contribuendo alla diffusione di quei valori e di quella prassi che fondano la cultura della cittadinanza attiva.
Il progetto si sviluppa su tre sedi per un totale di 7 posti disponibili
Attenzione, questo progetto ha più sedi di attuazione; in fase di candidatura dovrai sceglierne una, selezionando il codice sede corrispondente:
- ASS. ACMOS - SEDE, via Ruggero Leoncavallo 27, Torino
Codice sede: 145471
3 posti disponibili - ASS. ACMOS - Cascina Arzilla, Regione Serafina SNC, Volvera
Codice sede: 145472
2 posti disponibili - ASS. ACMOS - Performing Media Lab, Via Emilio Salgari 7, Torino
Codice sede: 145474
2 posti disponibili
Attività previste
- Attività educative con e nelle scuole
- Animazione territoriale
- Attività educative continuative per giovani e minori
- Eventi e attività aperte al territorio
- Acquisto e consumo collettivo, mutuo aiuto e solidarietà
Condizioni e requisiti
Durata del progetto: 12 mesi
Numero ore di servizio dei volontari: monte ore annuo di 1.145 ore, cui si sommano 20 giorni di permesso retribuito (verificare)
Giorni di servizio a settimana dei volontari: 5
Eventuali particolari obblighi dei volontari durante il periodo di servizio:
- Gli orari saranno flessibili e talvolta potrebbe essere richiesto la presenza dei volontari alle iniziative organizzate nei weekend. La pianificazione delle attività avverrà comunque sia in fase di avvio di progetto che mensilmente, di modo che i volontari possano organizzare per tempo i propri impegni nel caso ci fossero variazioni.
- Durante il periodo estivo i volontari parteciperanno alla realizzazione dei campi di E!state Liberi gestiti dall’ente presso i beni confiscati Performing Media Lab e Cascina Arzilla. In passato, tuttavia, è capitato che alcuni gruppi di giovani del territorio di Barriera di Milano o alcuni gruppi scolastici organizzassero soggiorni estivi anche presso i beni confiscati di Cascina Caccia e Bardonecchia. Laddove succeda, si richiederà al volontario la disponibilità a partecipare al soggiorno del gruppo per continuare il percorso intrapreso con i ragazzi. Ciascun volontario parteciperà comunque fino a massimo due campi estivi. I campi hanno la durata di sei giorni e per ciascun volontario sono previsti vitto, alloggio e coperture dei costi di eventuali trasporti.
- I volontari sono tenuti a: avere cura degli spazi, degli strumenti e dei mezzi che utilizzeranno, mantenere riservatezza in merito a situazioni particolarmente delicate o problematiche dei ragazzi e dei minori incontrati nel corso delle attività.
- È possibile inoltre che i volontari vengono coinvolti in formazioni nazionali o progetti europei di formazione, animazione o riflessione su tematiche legate al progetto.
Per tutte le attività nelle scuole è richiesta la vaccinazione anti Covid 19 che quindi è caldamente consigliata a chi vuole candidarsi per questo progetto
Requisiti
Oltre ai requisiti generali previsti dal bando, sono richiesti per la partecipazione al progetto i seguenti requisiti obbligatori
- Diploma scuola secondaria di II grado
Formazione
Formazione generale
Consiste in un percorso obbligatorio per una durata complessiva pari a 42 ore.
Formazione specifica
Consiste in un percorso obbligatorio i cui contenuti variano in funzione del progetto per una durata complessiva pari a 80 ore.
Per informazioni
Associazione ACMOS
Chiara Andena
Tel. 0112386330
Orario 9.00-18.00
chiara.andena@acmos.net
La candidatura è esclusivamente online attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL)
Per informazioni vai alla pagina Come candidarsi.
Torna all'elenco dei progetti presentati dalla Città di Torino ed enti partner nella pagina Bando Servizio Civile.